Discussione:
AS/400 finalmente (o forse S/36?)
(troppo vecchio per rispondere)
EngiNerd
2012-10-13 13:06:31 UTC
Permalink
Salve gente,
oggi sono riuscito a recuperare da una ditta che li aveva dismessi un
AS/400 Advanced 36, un terminale Twinax primo modello (quelli col
monitor separato stile IBM XT, per intenderci), ed un PC IBM con scheda
di emulazione 5250.
Poiché purtroppo non sono riuscito a recuperare la "ciabatta" coi
connettori Twinax da collegare all'AS/400 perché non si trovava, vorrei
capire come collegare il terminale al Mini: dando un'occhiata
all'archivio usenet, ho trovato questa discussione (alla quale avevo
peraltro partecipato anch'io) dove viene indicato come convertire il
connettore DB25 dell'AS/400 ad una porta Twinax (post di Fabio Bizzi):
https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!
searchin/it.comp.retrocomputing/as
$20400/it.comp.retrocomputing/uPGyYDzKlNY/_3UmkamssqIJ
Tuttavia vorrei essere sicuro che tale connessione sia corretta, e se
sia possibile usare anche un normale cavo elettrico al posto di un cavo
biassiale. Il mio AS/400 è un modello 9402 SN 44-R8770.
Concludo ringraziando PK e Domenico "Brewer" Martini per la
segnalazione, la ditta Campana per avermi donato il materiale, e Fabio
Massa per avermi messo in contatto con quest'ultima.
Grazie a tutti per l'attenzione.
supervinx
2012-10-13 19:34:02 UTC
Permalink
Se ti può servire, dai un'occhiata qui ...

http://www.supervinx.com/Retrocomputer/IBM/AS400/Advanced36/

Se trovi quali sono i piedini da connettere alla porta DB25, colleghi due fili
e li agganci al cavo twinax. Poi prendi la massa e la colleghi alla schermatura
del cavo twinax.
Se non hai cavo twinax, ti connetti direttamente alla scheda 5250, sempre
avendo la piedinatura corretta.
Per brevi tragitti basta un filo normale.
--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer
fm
2012-10-13 20:14:38 UTC
Permalink
Post by supervinx
Per brevi tragitti basta un filo normale.
Ho visto funzionare un terminale collegato con due fili di rame
lunghi un paio di metri...
Fili di 1-2 mm senza isolante....forse di un vecchio
cavo telefonico?...:-)))

ciao
fm
EngiNerd
2012-10-14 13:50:32 UTC
Permalink
Aggiornamento: seguendo le istruzioni riportate in precedenza ed i
vostri consigli, ho collegato l'as/400 al terminale (che per inciso è un
5191-2) utilizzando cavetto rigido per i cablaggi delle vecchie linee
telefoniche (quello bianco e rosso, per intenderci) spellato sulle
estremità e infilato nei fori della DB25 lato mini e della Twinax lato
terminale (lo so, una soluzione molto poco elegante, ma almeno così ho
potuto provare la configurazione senza dovermi costruire un cavo ad
hoc), quindi ho acceso prima il terminale, poi l'AS/400 (mi era preso un
colpo quando, collegato quest'ultimo all'alimentatore, si era accesa la
spia di attenzione e sul display alfanumerico era uscito il codice
0000bbbb, ma ho poi scoperto essere legato alla batteria tampone scarica
e trascurabile per il corretto IPL).
Dopo avere impiegato quasi un'ora ad avviarsi, in particolare stando per
parecchio tempo su c6004260, c9002970, C9002aa0 e c9002ab0 (strano, mi
avevano detto che era stato spento correttamente), finalmente il
terminale ha visualizzato una bella schermata di login dalla quale ho
scoperto che si tratta effettivamente di un AS/400 (da quello che
emergeva su topic precedenti, di Advanced 36 upgradati ad AS/400 non è
che ce ne siano in giro molti, quindi mi ritengo più che fortunato).
Dopo essermi loggato con QSECOFR/QSECOFR (a quanto pare la password di
sistema non era mai stata toccata), dando GO LICPGM ho visto che la
release installata è la V3R7, e che oltre al sistema base è presente
anche l'ILE RPG ed il supporto applicazioni S/36 (non riporto per esteso
l'output del comando in quanto, essendo collegato tramite terminale,
dovrei copiare tutto a mano), mentre dando sia DSPHDWRSC *AHW che
DSPHDWRSC *PRC sono usciti dei part number ma non informazioni più
estese su HDD e RAM (che era poi quello che volevo sapere). Dopo questo
breve giro, anche perchè il terminale era in una posizione scomodissima,
ho dato PWRDWNSYS *IMMED ed il sistema si è spento in meno di tre
minuti. L'unica cosa strana durante questa breve sessione è che la spia
di attenzione è rimasta accesa dalla comparsa della schermata di login a
dopo lo shutdown, nonostante nè a video nè sul pannello alfanumerico
fossero presenti messaggi di errore (quest'ultimo riportava un
normalissimo 01 B N).

Veniamo ora alle domande: Come faccio a salvare il sistema in modo da
poterlo ripristinare in caso di crash del disco (o mia incompetenza)? Ho
notato che, oltre ad un lettore CD, è presente un QIC da 2 GB, però io
non ho nessuna di queste cartucce ed inoltre so che questi lettori
soffrono spesso di deterioramento del capstan; potrei eventualmente
collegargli un'unità 4mm e fare il backup con quella (possiedo sia una
Sony SDT-7000 rimarchiata Digital, sia unità Seagate/HP/Archive Python)?
Potrei eventualmente scollegare l'hdd, collegarlo ad un PC con Linux e
fare un dd del drive? In alternativa, qualcuno sa dove è possibile
reperire una copia di OS/400?

Altra domanda: ho letto che per vecchi modelli di as/400 c'era una parte
del microcodice (FULIC?) specifica per il modello e distribuita come
media su un supporto separato. Il mio modello la richiede? se si
effettua il backup del sistema, viene salvata anche tale parte? In caso
negativo, come si fa a salvarla/ottenerla.

Terza cosa: come funzionano le licenze? per usare il sistema operativo è
necessario caricare una chiave licenza? come è possibile visualizzare le
chiavi installate (se ce ne sono)? Qualora si reinstallasse il sistema o
si sostituisse l'HDD, sarebbe necessario reinserire tali chiavi? Chiedo
questo perche, in attesa di recuperare il materiale, ho trovato un
manuale di installazione della V4R6 che citava sia chiavi da inserire
per l'installazione dei componenti del sistema, sia di una chiave legata
alla macchina e teoricamente già installata su quest'ultima al momento
della consegna, e tutto questo mi ha abbastanza confuso le idee.

Ultima ma non da ultima: vorrei aprire l'AS/400 per pulirlo, dato che a
giudicare dall'intercapedine tra il guscio in plastica ed il case
metallico sembra pieno di polvere, ma ho notato che le plastiche sono
fragilissime e gli incastri tendono a rompersi facilmente; avreste
qualche suggerimento da darmi per lo smontaggio?

Spero di non avervi infastidito troppo con tutte queste domande, ma per
me questo è un universo quasi completamente inesplorato (anche per
questo desideravo da tempo un AS/400).
Grazie per la pazienza.

EngiNerd
supervinx
2012-10-14 14:28:35 UTC
Permalink
Post by EngiNerd
Veniamo ora alle domande: Come faccio a salvare il sistema in modo da
poterlo ripristinare in caso di crash del disco (o mia incompetenza)? Ho
notato che, oltre ad un lettore CD, è presente un QIC da 2 GB, però io
non ho nessuna di queste cartucce ed inoltre so che questi lettori
soffrono spesso di deterioramento del capstan; potrei eventualmente
collegargli un'unità 4mm e fare il backup con quella (possiedo sia una
Sony SDT-7000 rimarchiata Digital, sia unità Seagate/HP/Archive Python)?
Potrei eventualmente scollegare l'hdd, collegarlo ad un PC con Linux e
fare un dd del drive? In alternativa, qualcuno sa dove è possibile
reperire una copia di OS/400?
Cito G.
Post by EngiNerd
3) Il backup lo devo effettuare con GO SAVE ?
Sì e no. Se vuoi salvare tutto tutto tutto, compreso OS e microcode, la
strada del GO SAVE opz. 21 è la più rapida. Altrimenti puoi usare
direttamente i vari SAVLIB e SAVOBJ. Tra l'altro, tutto quello che fa
l'opzione 21 di GO SAVE si può fare anche "a mano" e non è niente di che.

Per l'unità DDS-x, devi provare se la riconosce. Non ci perdi nulla.
Attento a non duplicare lo SCSI ID. Ma te ne accorgi subito dal pannello
frontale, un bel codice B1XX.

Usa WRKDEVD e vedi se compare la nuova unità a nastro.
Controlla anche WRKPRB, se ci sono nuovi problemi.

Poi usa GO SAVE e usa la nuova unità a nastro.
Se nessuno ha giocato in precedenza con la macchina, TAP01 sarà l'unità QIC 2GB,
e TAP02 la nuova.
Purtroppo i nastri QIC 2GB sono rari e *costosi*.
Io ho lasciato i parametri standard, e scelto INZ perché il nastro era nuovo.

Quandi dischi hai ? Dovresti farcela tranquillamente con una DDS-2 (8GB).
Post by EngiNerd
Ultima ma non da ultima: vorrei aprire l'AS/400 per pulirlo, dato che a
giudicare dall'intercapedine tra il guscio in plastica ed il case
metallico sembra pieno di polvere, ma ho notato che le plastiche sono
fragilissime e gli incastri tendono a rompersi facilmente; avreste
qualche suggerimento da darmi per lo smontaggio?
Sì, le plastiche lasciano molto a desiderare. Alla fine spenderai un
patrimonio in colla bicomponente. Cerca di aprirlo più delicatamente che puoi.
Di solito, gli AS/400 presentano una sporcizia "estrema" ;)
--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer
EngiNerd
2012-10-14 19:04:29 UTC
Permalink
Post by supervinx
Cito G.
[cut]
Post by supervinx
Io ho lasciato i parametri standard, e scelto INZ perché il nastro era nuovo.
Buono a sapersi, vorrà dire che abbinerò il backup alla pulizia interna.
Post by supervinx
Quandi dischi hai ? Dovresti farcela tranquillamente con una DDS-2 (8GB).
Questo non l'ho ancora capito: come dicevo, DSPHDWRSC *AHW riportava
solo dei part number (ok, avrei potuto cercare su Google i PN, però
volevo rimandare tale lavoro ad un momento successivo). Comunque, da
quanto mi hanno detto, dovrebbe esserci un solo disco da 4GB, quindi una
DDS2 dovrebbe bastare ed avanzare.
Post by supervinx
Sì, le plastiche lasciano molto a desiderare. Alla fine spenderai un
patrimonio in colla bicomponente. Cerca di aprirlo più delicatamente che puoi.
Di solito, gli AS/400 presentano una sporcizia "estrema" ;)
Ok, farò del mio meglio.
Grazie delle informazioni, ora non mi resta che darmi da fare ed
attendere chiarimenti sulle domande non ancora risposte (licenze,
microcodice e media di installazione).
G.
2012-10-14 19:19:46 UTC
Permalink
Post by EngiNerd
scoperto che si tratta effettivamente di un AS/400 (da quello che
emergeva su topic precedenti, di Advanced 36 upgradati ad AS/400 non è
che ce ne siano in giro molti, quindi mi ritengo più che fortunato).
Per sapere il modello esatto potresti utilizzare i pulsantini con le frecce
che ci sono sul pannello di controllo hardware e scorrere fino a che non ti
viene visualizzato 20 e poi premere il bottoncino Invio blu. Non giocare con
le altre funzioni del pannello perché alcune sono pericolose.

Perché la funzione 20 funzioni (!) bisogna che la macchina sia accesa e abbia
completato l'IPL, ma non mi pare sia necessario altro, ad esempio non mi pare
sia necessario passare da modo normale a manuale. Se invece la 20 non compare
scorrendo con le frecce, allora è necessario mettere la macchina in modalità
manuale (magari ne parleremo).

Se la trovi e funziona, ti visualizzerà una cosa tipo 2436xxxx dove 2 sta per
9402, 436 per il modello 436, e xxxx indicherà il tipo di processore. È solo
un esempio: potrebbe visualizzare anche tutt'altro.
Post by EngiNerd
dovrei copiare tutto a mano), mentre dando sia DSPHDWRSC *AHW che
DSPHDWRSC *PRC sono usciti dei part number ma non informazioni più
estese su HDD e RAM (che era poi quello che volevo sapere). Dopo questo
Per i dischi puoi usare WRKDSKSTS (Work (with) disk status); per la memoria il
modo più semplice è usare WRKSHRPOOL (Work (with) shared pools) e guardare il
valore in cima al pannello.
Post by EngiNerd
minuti. L'unica cosa strana durante questa breve sessione è che la spia
di attenzione è rimasta accesa dalla comparsa della schermata di login a
dopo lo shutdown, nonostante nè a video nè sul pannello alfanumerico
fossero presenti messaggi di errore (quest'ultimo riportava un
normalissimo 01 B N).
La luce arancione ti segnala che c'è qualche codice che richiede la tua
attenzione e che puoi visualizzare armeggiando con i pulsantini del pannello
di controllo. Nel tuo caso molto verosimilmente sarà a causa della batteria
andata, cioè dello 0000BBBB che ti ha già mostrato all'inizio.
Post by EngiNerd
Veniamo ora alle domande: Come faccio a salvare il sistema in modo da
poterlo ripristinare in caso di crash del disco (o mia incompetenza)? Ho
notato che, oltre ad un lettore CD, è presente un QIC da 2 GB, però io
non ho nessuna di queste cartucce ed inoltre so che questi lettori
soffrono spesso di deterioramento del capstan; potrei eventualmente
collegargli un'unità 4mm e fare il backup con quella (possiedo sia una
Sony SDT-7000 rimarchiata Digital, sia unità Seagate/HP/Archive Python)?
Come ti ha già scritto giustamente Supervinx, il metodo più comodo e "rapido"
è utilizzare l'opzione 21 del menu SAVE (cui si accede con GO SAVE). Quello
salva tutto e ti crea automaticamente un nastro da cui puoi avviare la
macchina se per qualunque motivo non parte più o non può partire da disco.

Puoi provare ad attaccarci altre unità SCSI: con un po' di fortuna (ma neppure
troppa) dovresti riuscire a trovare un'unità che gli va a genio e sulla quale
fare tutti i salvataggi necessari.
Post by EngiNerd
Potrei eventualmente scollegare l'hdd, collegarlo ad un PC con Linux e
fare un dd del drive? In alternativa, qualcuno sa dove è possibile
reperire una copia di OS/400?
No, non potresti: i dischi sono inizializzati a 520 byte per settore (non i
classici 512) e quindi leggerli correttamente da Linux non è possibile.
OS/400, se necessario, si farà saltare fuori... :)
Post by EngiNerd
Altra domanda: ho letto che per vecchi modelli di as/400 c'era una parte
del microcodice (FULIC?) specifica per il modello e distribuita come
media su un supporto separato. Il mio modello la richiede? se si
effettua il backup del sistema, viene salvata anche tale parte? In caso
negativo, come si fa a salvarla/ottenerla.
Se c'è il lettore CD è una macchina RISC, quindi nessun bisogno di recuperare
il nastro FULIC o MULIC (che riguardava solo le macchine CISC). Comunque per
completezza sappi che quel codice non è leggibile una volta installato nella
macchina e che non c'è modo di recuperarlo. L'unico modo per averne una copia
è possedere lo specifico nastro per il modello di macchina/processore.
Post by EngiNerd
Terza cosa: come funzionano le licenze? per usare il sistema operativo è
necessario caricare una chiave licenza? come è possibile visualizzare le
chiavi installate (se ce ne sono)? Qualora si reinstallasse il sistema o
Le chiavi, ammesso che ce ne siano, le visualizzi con DSPLICKEY. Per i
prodotti che le richiedono, le chiavi sono necessarie altrimenti i relativi
prodotti smettono di funzionare dopo 70 giorni di "prova". Nel caso in cui il
prodotto sia il sistema operativo, dopo 70 giorni smette di fare l'IPL.
Post by EngiNerd
si sostituisse l'HDD, sarebbe necessario reinserire tali chiavi? Chiedo
Sì, ma non è niente di più difficile dell'inserimento del codice di licenza di
Windows. Questo nel caso tu faccia un'installazione ex novo; se invece fai un
restore con un nastro prodotto con l'opzione 21 di GO SAVE, le chiavi vengono
già ripristinate durante il restore di tutto il resto.
Post by EngiNerd
Ultima ma non da ultima: vorrei aprire l'AS/400 per pulirlo, dato che a
giudicare dall'intercapedine tra il guscio in plastica ed il case
metallico sembra pieno di polvere, ma ho notato che le plastiche sono
fragilissime e gli incastri tendono a rompersi facilmente; avreste
qualche suggerimento da darmi per lo smontaggio?
Loading Image...

Se è fatto come si vede qui sopra (chiave a parte), per togliere la plastica
anteriore devi aprire lo sportellino, afferrare la plastica medesima ai lati
nella parte alta, in prossimità degli spigoli superiori, poi tirare con un
colpo secco abbastanza deciso. Ci vuole un po' di coraggio... :) Idem per la
plastica posteriore curva (se ce l'hai): bisogna afferrarla ai lati in alto e
tirare. Entrambe sono "incernierate" in basso con dei perni e agganciate in
alto con degli incastri metallici a molla. Insomma, poi si abbassano come lo
sportello di un forno di cucina. Dopodiché, per levare la plastica superiore
ci sono due viti, una davanti e una dietro, centrali. Le plastiche laterali
sono tenute da due (?) viti che vedrai una volta tolta la plastica superiore.

E sì, confermo che i vari pernini sono abbastanza fragili... :|

Ciao, :)
G.
EngiNerd
2012-10-15 18:51:19 UTC
Permalink
Alcune foto dell'interno del case (dopo averlo parzialmente ripulito):
Loading Image...
Loading Image...
Il giorno dom, 14/10/2012 alle 21.19 +0200, G. ha scritto:
[cut]
Post by G.
Perché la funzione 20 funzioni (!) bisogna che la macchina sia accesa e abbia
completato l'IPL, ma non mi pare sia necessario altro, ad esempio non mi pare
sia necessario passare da modo normale a manuale. Se invece la 20 non compare
scorrendo con le frecce, allora è necessario mettere la macchina in modalità
manuale (magari ne parleremo).
Ehm, veramente sia prima dell'IPL sia ad IPL completato (quando sul
terminale viene visualizzata la login), dal pannello sono disponibili
solo le funzioni 01, 02, 04 e 11-3
Se può servire, ho provato a dare il comando DSPSYSVAL QMODEL, il quale
mi restituisce come numero di modello 436, mentre con DSPHDWRSC *PRC dà
quest'output:
Loading Image...
Loading Image...
Post by G.
Per i dischi puoi usare WRKDSKSTS (Work (with) disk status);
Fatto, e mi sbagliavo di grosso: i dischi sono tre, due da 2GB e uno da
4GB, pieni rispettivamente al 68, 88 e 30%
Foto:
Loading Image...
Post by G.
per la memoria il
modo più semplice è usare WRKSHRPOOL (Work (with) shared pools) e guardare il
valore in cima al pannello.
Sembra che ci siano 64MB
Foto:
Loading Image...
Post by G.
La luce arancione ti segnala che c'è qualche codice che richiede la tua
attenzione e che puoi visualizzare armeggiando con i pulsantini del pannello
di controllo. Nel tuo caso molto verosimilmente sarà a causa della batteria
andata, cioè dello 0000BBBB che ti ha già mostrato all'inizio.
Ok, allora non dovrebbe essere nulla di allarmante. A proposito, secondo
te conviene sostituire la batteria (per evitare per esempio perdite di
acido) o si può lasciare così?
Post by G.
Come ti ha già scritto giustamente Supervinx, il metodo più comodo e "rapido"
è utilizzare l'opzione 21 del menu SAVE (cui si accede con GO SAVE). Quello
salva tutto e ti crea automaticamente un nastro da cui puoi avviare la
macchina se per qualunque motivo non parte più o non può partire da disco.
Puoi provare ad attaccarci altre unità SCSI: con un po' di fortuna (ma neppure
troppa) dovresti riuscire a trovare un'unità che gli va a genio e sulla quale
fare tutti i salvataggi necessari.
Qui arrivano le note dolenti: ho provato tre unità DDS-2,
rispettivamente una Sony SDT-7000, una Seagate STD-28000N ed una che era
montata su un server HP 9000 D370, ma nessuna è stata riconosciuta. Ho
provato a cambiare ID SCSI di volta in volta, a lasciarla come unica
periferica SCSI o accoppiata al drive QIC, ad usare l'autoterminazione o
il terminatore IBM presente sul cavo, senza alcun cambiamento: quando
c'era anche l'unità QIC DSPHDWRSC *AHW non indicava nessuna unità TAP02,
mentre quando c'era solo il drive DDS-2 sulla catena lamentava che TAP01
era non in linea. L'unica differenza l'ho avuta settando l'unità con ID
4: il sistema si è bloccato a metà durante l'IPL visualizzando sul
pannellino il codice A6005090 e per spegnerlo ho dovuto staccare la
spina (non vi dico come ero preoccupato di aver guastato tutto).
Preciso infine che non ho collegato direttamente l'alimentazione del
drive all'AS/400, ma ho usato l'alimentatore di un box SCSI esterno
avendo cura di accenderlo prima di collegare l'AS/400 all'alimentazione
(ma non vedo sinceramente come ciò possa fare la differenza).
Devo dedurre che nessuno dei miei drive è supportato dal sistema, e
comincio a temere che ciò avvenga non solo perché non sono unità IBM, ma
anche perché sono tutte unità più nuove dell'AS/400 stesso.
Mi resterebbero ancora da provare un altro drive Seagate/Archive python,
un'unità DDS-3 Sony SDT-9000 ed un'unità DAT72 HP StorageWorks, ma credo
che le possibilità di funzionamento di queste ultime siano ancora più
scarse.
Se possono servire, ecco le foto di DSPHDWRSC *AHW:
Loading Image...
Loading Image...
Post by G.
No, non potresti: i dischi sono inizializzati a 520 byte per settore (non i
classici 512) e quindi leggerli correttamente da Linux non è possibile.
Peccato, sarebbe tutto più semplice
Post by G.
OS/400, se necessario, si farà saltare fuori... :)
Se fosse disponibile come ISO CDROM, forse funzionerebbe, però perderei
programmi custom (se ce ne sono), oltre ad eventuali miei dati
personali.
Post by G.
Se c'è il lettore CD è una macchina RISC, quindi nessun bisogno di recuperare
il nastro FULIC o MULIC (che riguardava solo le macchine CISC).
Il lettore CD c'è, però forse è un'aggiunta successiva dato che è
collegato tramite un adattatore SCSI 50-68. Pensavo che l'Advanced 36,
proprio per il fatto di essere in pratica un S/36 upgradabile ad AS/400,
fosse una macchina CISC.
Post by G.
Comunque per
completezza sappi che quel codice non è leggibile una volta installato nella
macchina e che non c'è modo di recuperarlo. L'unico modo per averne una copia
è possedere lo specifico nastro per il modello di macchina/processore.
Ahi, quindi in questo caso l'unica speranza sarebbe trovare qualcuno con
tale nastro per lo stesso modello del mio mini (o il nastro è specifico
per numero di serie?)
Post by G.
Le chiavi, ammesso che ce ne siano, le visualizzi con DSPLICKEY. Per i
prodotti che le richiedono, le chiavi sono necessarie altrimenti i relativi
prodotti smettono di funzionare dopo 70 giorni di "prova". Nel caso in cui il
prodotto sia il sistema operativo, dopo 70 giorni smette di fare l'IPL.
DSPLICKEY mi ritorna il messaggio Informazioni sulla chiave di licenza
non trovate, deduco quindi che non ci siano programmi che richiedono
chiavi di licenza (ma allora l'OS non ne ha bisogno?).
Post by G.
Sì, ma non è niente di più difficile dell'inserimento del codice di licenza di
Windows. Questo nel caso tu faccia un'installazione ex novo; se invece fai un
restore con un nastro prodotto con l'opzione 21 di GO SAVE, le chiavi vengono
già ripristinate durante il restore di tutto il resto.
Posto che non è questo il caso, ma le chiavi da reinserire sarebbero
quelle visualizzate con DSPLICKEY? Strano che vengano visualizzate per
esteso con tale comando.
Post by G.
Se è fatto come si vede qui sopra (chiave a parte), per togliere la plastica
anteriore devi aprire lo sportellino, afferrare la plastica medesima ai lati
nella parte alta, in prossimità degli spigoli superiori, poi tirare con un
colpo secco abbastanza deciso. Ci vuole un po' di coraggio... :) Idem per la
plastica posteriore curva (se ce l'hai): bisogna afferrarla ai lati in alto e
tirare. Entrambe sono "incernierate" in basso con dei perni e agganciate in
alto con degli incastri metallici a molla. Insomma, poi si abbassano come lo
sportello di un forno di cucina. Dopodiché, per levare la plastica superiore
ci sono due viti, una davanti e una dietro, centrali. Le plastiche laterali
sono tenute da due (?) viti che vedrai una volta tolta la plastica superiore.
Erano proprio le istruzioni di cui avevo bisogno: sono riuscito a
rimuovere le plastiche facilmente, mentre per la scocca in metallo ci ho
messo un po, anche perchè le viti erano senza tacca e, non avendo le
chiavi tubilari, ho dovuto lavorare di pinza per svitarle una ad una (mi
sa che se trovo il passo giusto le sostituisco con viti normali).
Un altro aspetto scomodo è l'assenza di un connettore SCSI per collegare
unità esterne, cosa che mi ha obbligato a lasciare il case aperto per
testare le varie unità.
Post by G.
Ciao, :)
G.
Grazie mille per le informazioni, sei stato utilissimo.
A presto.
supervinx
2012-10-15 19:18:00 UTC
Permalink
Hai riscontrato qualcos altro con WRKPRB ?
Non è che, per caso, hai collegato l'unità SCSI in mezzo alla catena ed
era impostata la terminazione ?
Lo chiedo perché le catene SCSI sono rognosette.
Controlla bene tutti gli altri jumpers e sperimenta.

I modelli successivi hanno una porta SCSI sul retro, nascosta da un
pannellino metallico.
Devi attrezzarti con un set di chiavi, metriche ed in pollici.
L'IBM adora le viti/bulloni in pollici ;)
--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer
G.
2012-10-15 19:57:38 UTC
Permalink
Post by EngiNerd
Ehm, veramente sia prima dell'IPL sia ad IPL completato (quando sul
terminale viene visualizzata la login), dal pannello sono disponibili
solo le funzioni 01, 02, 04 e 11-3
Dunque per la funzione 20 ci vuole la macchina in manuale. Poco male: le
informazioni che ti avrebbe dato il pannello hardware le hai trovate anche via
software come hai scritto qui sotto. :)

(Comunque per tua informazione: con la funzione 02 si può cambiare modalità di
avvio della macchina da normale, come BN, a manuale, come BM, e dopo avresti
molte più funzioni disponibili, ma ora non ti servono e sono "pericolose".)
Post by EngiNerd
Se può servire, ho provato a dare il comando DSPSYSVAL QMODEL, il quale
mi restituisce come numero di modello 436, mentre con DSPHDWRSC *PRC dà
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/15102012167.jpg
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/15102012168.jpg
Perfetto: è un 436 con processore 2102, perciò RISC da 16.3 CPW (ovvero
Commercial Processing Workload, un indice delle performance usato da IBM),
quindi un'ottima macchinetta per iniziare. :)
Post by EngiNerd
Sembra che ci siano 64MB
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/15102012164.jpg
Esattamente.
Post by EngiNerd
Ok, allora non dovrebbe essere nulla di allarmante. A proposito, secondo
te conviene sostituire la batteria (per evitare per esempio perdite di
acido) o si può lasciare così?
Ti converrebbe, anche perché così manterrebbe correttamente l'ora. In realtà
la manterrà anche adesso, perché lui avverte con un bel po' di anticipo
rispetto all'effettivo esaurimento, ma comunque perché non cambiarla? È una
batteria della serie CR solo un pelo meno diffusa della solita CR2032:
insomma, se l'elettricista non ce l'ha basta dirgli che se la procuri. :)
Post by EngiNerd
4: il sistema si è bloccato a metà durante l'IPL visualizzando sul
pannellino il codice A6005090 e per spegnerlo ho dovuto staccare la
spina (non vi dico come ero preoccupato di aver guastato tutto).
C'è modo di spegnerlo dal pannello hardware: come hai visto, con le freccine
si cicla fra le varie funzioni disponibili; vai sulla funzione 02 e premi il
pulsantivo blu di invio, a questo punto con le freccine puoi cambiare modo di
avvio: pigia con le freccine finché BN non diventa BM, poi conferma ancora con
il pulsante blu. A questo punto, se premi il pulsante bianco di accensione,
sul display LCD ti comparirà "0 ?" e se premi ancora il bianco inizierà uno
spegnimento controllato. Casomai non funzionasse (ma sarebbe un caso piuttosto
raro) puoi usare la funzione 08: la scegli con le freccine, premi il blu, ti
chiede conferma scrivendo A1008008 (direi), la scegli di nuovo e premi di
nuovo il blu: la macchina si spegne immediatamente.

Prima di fare un nuovo IPL ricordati di riportare BM in BN.
Post by EngiNerd
Devo dedurre che nessuno dei miei drive è supportato dal sistema, e
comincio a temere che ciò avvenga non solo perché non sono unità IBM, ma
anche perché sono tutte unità più nuove dell'AS/400 stesso.
Non credo: un nostro conoscente ha installato una macchina CISC piuttosto
vecchia con un nastro DDS1 o DDS2 non IBM e attaccato fuori alla meglio.
Post by EngiNerd
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/15102012172.jpg
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/15102012173.jpg
Per vedere come sta il nastro può essere più comodo leggere i messaggi inviati
dal sistema all'utente QSYSOPR (l'operatore di default) con il comando DSPMSG
QSYSOPR, oppure guardare lo stato della configurazione con WRKCFGSTS *DEV *TAP
(Work (with) Configuration Status): lì ci sono le opzioni per gestire i device
e per attivarli/disattivarli. :)

Se hai voglia di curiosare in giro, un comando interessante è DSPLOG + F4
(cioè premi F4 al posto di Invio): nel pannello che ti appare puoi impostare
dei limiti di data e ora per filtrare il log e poi dare Invio per confermare.
Nell'elenco che ti apparirà, puoi fare F1 su ogni riga per ottenere ulteriori
dettagli e spiegazioni relativamente chiari.
Post by EngiNerd
Post by G.
OS/400, se necessario, si farà saltare fuori... :)
Se fosse disponibile come ISO CDROM, forse funzionerebbe, però perderei
programmi custom (se ce ne sono), oltre ad eventuali miei dati
personali.
Ma infatti per ora non preoccuparti: danneggiare OS/400 al punto da renderlo
non operativo è quasi impossibile. :)
Post by EngiNerd
Post by G.
Se c'è il lettore CD è una macchina RISC, quindi nessun bisogno di recuperare
il nastro FULIC o MULIC (che riguardava solo le macchine CISC).
Il lettore CD c'è, però forse è un'aggiunta successiva dato che è
collegato tramite un adattatore SCSI 50-68. Pensavo che l'Advanced 36,
proprio per il fatto di essere in pratica un S/36 upgradabile ad AS/400,
fosse una macchina CISC.
No, confermo: questa è una macchina RISC a tutti gli effetti. Si chiama 436
perché poteva eseguire direttamente sull'hardware anche una apposita versione
di SSP (l'OS del 36), ma più spesso veniva utilizzata con OS/400 nativo con
SSP in una o più (fino a quattro) macchine virtuali.
Post by EngiNerd
Post by G.
completezza sappi che quel codice non è leggibile una volta installato nella
macchina e che non c'è modo di recuperarlo. L'unico modo per averne una copia
è possedere lo specifico nastro per il modello di macchina/processore.
Ahi, quindi in questo caso l'unica speranza sarebbe trovare qualcuno con
tale nastro per lo stesso modello del mio mini (o il nastro è specifico
per numero di serie?)
Ripeto: non è il tuo caso. Comunque sì, occorrerebbe trovare qualcuno con la
copia del nastro adatta a quel modello. Fortunatamente il nastro non è legato
al numero di serie. Almeno quello l'IBM ce l'ha risparmiato! :)
Post by EngiNerd
DSPLICKEY mi ritorna il messaggio Informazioni sulla chiave di licenza
non trovate, deduco quindi che non ci siano programmi che richiedono
chiavi di licenza (ma allora l'OS non ne ha bisogno?).
OS/400 ha iniziato a pretendere la chiave a partire dalla v4, tu evidentemente
lì avrai una V3R6 o V3R7 (le uniche due V3 per RISC). Oppure potrebbe anche
darsi che OS/400 sul 436 si comporti come sul 9401-150, ovvero non richieda la
licenza a chiave (!).
Post by EngiNerd
Posto che non è questo il caso, ma le chiavi da reinserire sarebbero
quelle visualizzate con DSPLICKEY? Strano che vengano visualizzate per
esteso con tale comando.
Perché? Sono legate al numero di serie e al tipo di processore: se anche le
leggi in chiaro non puoi riciclarle, e comunque il comando DSPLICKEY richiede
alcune autorizzazioni che hanno tipicamente solo gli utenti tipo QSECOFR e
similari. Non è l'unico OS che fa così, un altro che mi viene in mente è VMS,
anche se si comporta in modo un po' diverso.
Post by EngiNerd
Erano proprio le istruzioni di cui avevo bisogno: sono riuscito a
rimuovere le plastiche facilmente, mentre per la scocca in metallo ci ho
Hai visto dove sono agganciate sotto? la plastica frontale si aggancia alle
due laterali con due pernini sottilissimi: fai attenzione perché si rompono
facilmente... :|

Ciao,
G.
EngiNerd
2012-10-17 19:28:08 UTC
Permalink
Post by G.
Perfetto: è un 436 con processore 2102, perciò RISC da 16.3 CPW (ovvero
Commercial Processing Workload, un indice delle performance usato da IBM),
quindi un'ottima macchinetta per iniziare. :)
Ottimo
Post by G.
Ti converrebbe, anche perché così manterrebbe correttamente l'ora. In realtà
la manterrà anche adesso, perché lui avverte con un bel po' di anticipo
rispetto all'effettivo esaurimento, ma comunque perché non cambiarla? È una
insomma, se l'elettricista non ce l'ha basta dirgli che se la procuri. :)
Non appena mi sarò procurato le chiavi tubolari lo farò.
Post by G.
C'è modo di spegnerlo dal pannello hardware: come hai visto, con le freccine
si cicla fra le varie funzioni disponibili; vai sulla funzione 02 e premi il
pulsantivo blu di invio, a questo punto con le freccine puoi cambiare modo di
avvio: pigia con le freccine finché BN non diventa BM, poi conferma ancora con
il pulsante blu. A questo punto, se premi il pulsante bianco di accensione,
sul display LCD ti comparirà "0 ?" e se premi ancora il bianco inizierà uno
spegnimento controllato. Casomai non funzionasse (ma sarebbe un caso piuttosto
raro) puoi usare la funzione 08: la scegli con le freccine, premi il blu, ti
chiede conferma scrivendo A1008008 (direi), la scegli di nuovo e premi di
nuovo il blu: la macchina si spegne immediatamente.
Questo è tornato utile (vedi dopo)
Post by G.
Non credo: un nostro conoscente ha installato una macchina CISC piuttosto
vecchia con un nastro DDS1 o DDS2 non IBM e attaccato fuori alla meglio.
Per vedere come sta il nastro può essere più comodo leggere i messaggi inviati
dal sistema all'utente QSYSOPR (l'operatore di default) con il comando DSPMSG
QSYSOPR, oppure guardare lo stato della configurazione con WRKCFGSTS *DEV *TAP
(Work (with) Configuration Status): lì ci sono le opzioni per gestire i device
e per attivarli/disattivarli. :)
Ho provato, ma con WRKCFGSTS *DEV *TAP viene sempre e solo nominato
TAP01, con DSPMSG QSYSOPR non c'è nessun messaggio relativo a TAP,
mentre con WRKPRB come suggerito da Supervinx ci sono messaggi criptici.
Di seguito l'output dei comandi:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Poco prima di recuperare l'AS/400 avevo trovato questa pagina:
http://publib.boulder.ibm.com/pubs/html/as400/online/homeeng1.htm
dalla quale ho scaricato un po' di pdf. Dando un'occhiata a questo
manuale:
http://publib.boulder.ibm.com/pubs/pdfs/as400/V4R1PDF/QB3AWH00.pdf
ho provato a vedere com'è settato il parametro QDEVNAMING, ma questo è
impostato correttamente su automatico, quindi il nastro (se compatibile)
dovrebbe essere configurato correttamente. Andando avanti con la lettura
ho visto che comunque il nastro dovrebbe apparire nell'elenco DSPHDWRSC
*AHW, quindi il fatto che non appaia mi fa pensare sempre più ad un non
riconoscimento. Sempre leggendo, viene riportato che il mio AS/400 (9402
436) supporta solo un nastro ed un'unità ottica interne: è solo
un'informazione relativa alla configurazione di vendita o significa che
due unità nastro non le può vedere? (se così fosse cancellando i
riferimenti al QIC e riprovando a collegare il DDS da solo potrebbe
esserci qualche speranza in più?). Infine, ho notato che in nessun
manuale tra quelli che ho letto vengono citate unità DDS: solo 8MM, QIC,
nastro da mezzo pollice ed un altro formato di cassette proprietarie
IBM, e viene inoltre detto che grazie ad aggiornamenti del microcodice
viene ampliata la compatibilità con le unità. Non è che al mio sistema
manca la capacità di gestire quel tipo di unità perché manca qualche
aggiornamento?
Post by G.
Se hai voglia di curiosare in giro, un comando interessante è DSPLOG + F4
(cioè premi F4 al posto di Invio): nel pannello che ti appare puoi impostare
dei limiti di data e ora per filtrare il log e poi dare Invio per confermare.
Nell'elenco che ti apparirà, puoi fare F1 su ogni riga per ottenere ulteriori
dettagli e spiegazioni relativamente chiari.
Purtroppo qui è difficile capire la cronologia degli eventi dato che la
batteria è scarica e sono tutti associati alla stessa data. Comunque
quello più interessante dice "si è verificato un errore del comando
VARYCFG durante l'IPL", il quale invita a digitare DSPJOBLOG QSYSARB per
ottenere ulteriori dettagli ma, se lo faccio, il sistema dice che ha
trovato un lavoro doppio e non capisco come visualizzare uno dei due.
Post by G.
OS/400 ha iniziato a pretendere la chiave a partire dalla v4, tu evidentemente
lì avrai una V3R6 o V3R7 (le uniche due V3 per RISC). Oppure potrebbe anche
darsi che OS/400 sul 436 si comporti come sul 9401-150, ovvero non richieda la
licenza a chiave (!).
Effettivamente ho la V3R7, meglio così.
Post by G.
Perché? Sono legate al numero di serie e al tipo di processore: se anche le
leggi in chiaro non puoi riciclarle, e comunque il comando DSPLICKEY richiede
alcune autorizzazioni che hanno tipicamente solo gli utenti tipo QSECOFR e
similari. Non è l'unico OS che fa così, un altro che mi viene in mente è VMS,
anche se si comporta in modo un po' diverso.
Ora capisco, effettivamente con una macchina diversa ci si fa ben poco.
Post by G.
Hai visto dove sono agganciate sotto? la plastica frontale si aggancia alle
due laterali con due pernini sottilissimi: fai attenzione perché si rompono
facilmente... :|
Purtroppo queste erano già rotte quando l'ho ereditato.
Post by G.
Ciao,
G.
Grazie come sempre.
G.
2012-10-17 22:24:49 UTC
Permalink
Post by EngiNerd
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012177.jpg
Allora, intanto da questi messaggi sappiamo che su quella macchina sono
installate le ACG (applicazioni contabili gestionali) dell'IBM; prova a
collegarti con l'utente ACGMASTER (idem per la password) e vedi se trovi
qualcosa di interessante... :)
Post by EngiNerd
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012184.jpg
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012185.jpg
918B3031 è un codice come quelli del display LCD: insomma, facendo un po' di
semplificazioni si può dire che quelli che iniziano con una lettera sono
relativi al software, quelli che invece iniziano con un numero sono relativi
all'hardware (ad esempio la batteria scarica è segnalata con 0000BBBB, cioè un
codice che inizia con un numero, zero, e infatti è un "problema" hardware).

Salvo casi particolari, le prime quattro cifre indicano il componente hardware
che segnala o che ha il problema, mentre le seconde quattro specificano di
cosa si tratta. In questo caso 918B è una delle due schede che insieme formano
quella che altrove sarebbe la scheda madre: una è la scheda con il processore
e la memoria, l'altra si chiama MFIOP (Multi Function I/O Processor) ed è
proprio lei la 918B. 3031 significa "Type of tape/CD or disk unit not known".
Così dice il malloppone "Problem Analysis" alto cinque centimetri abbondanti
avuto a corredo del mio 9402-400... :)
Post by EngiNerd
http://publib.boulder.ibm.com/pubs/pdfs/as400/V4R1PDF/QB3AWH00.pdf
ho provato a vedere com'è settato il parametro QDEVNAMING, ma questo è
impostato correttamente su automatico, quindi il nastro (se compatibile)
Mi sa che intendevi QAUTOCFG, vero? :)
Post by EngiNerd
riconoscimento. Sempre leggendo, viene riportato che il mio AS/400 (9402
436) supporta solo un nastro ed un'unità ottica interne: è solo
un'informazione relativa alla configurazione di vendita o significa che
due unità nastro non le può vedere? (se così fosse cancellando i
Secondo me significa solo che lì dentro più di un lettore CD e un nastro non
ci stanno. :) Sono praticamente certo che possa utilizzare anche altri drive.
Post by EngiNerd
esserci qualche speranza in più?). Infine, ho notato che in nessun
manuale tra quelli che ho letto vengono citate unità DDS: solo 8MM, QIC,
Sì, perché IBM allora non utilizzava i nastri DDS (ora sì), ma come scrissi
qualche messaggio addietro, una persona che conosco ha installato una macchina
CISC (quindi pure più rognosa) con un lettore DDS attaccato fuori alla buona e
molto più moderno della macchina e del sistema operativo coinvolti.
Post by EngiNerd
viene ampliata la compatibilità con le unità. Non è che al mio sistema
manca la capacità di gestire quel tipo di unità perché manca qualche
aggiornamento?
Non direi proprio. Continua: prima o poi troverai un'unità che gli piace. :)
Post by EngiNerd
Purtroppo qui è difficile capire la cronologia degli eventi dato che la
batteria è scarica e sono tutti associati alla stessa data. Comunque
quello più interessante dice "si è verificato un errore del comando
VARYCFG durante l'IPL", il quale invita a digitare DSPJOBLOG QSYSARB per
ottenere ulteriori dettagli ma, se lo faccio, il sistema dice che ha
trovato un lavoro doppio e non capisco come visualizzare uno dei due.
Invece di DSPJOBLOG prova DSPJOB, vedrai che te li mostrerà tutti e ti farà
scegliere. Dopodiché con l'opzione 10 potrai accedere al job log. Il risultato
è identico: per diverse voci del menu visualizzato da DSPJOB esiste il
relativo comando diretto, in questo caso il comando diretto per l'opzione 10 è
DSPJOBLOG il quale però per essere utilizzato direttamente richiede per forza
o un nome di job semplice ma unico nel sistema o un nome di job qualificato:

DSPJOBLOG PIPPO è semplice e funziona solo se di job PIPPO ce n'è uno solo.
DSPJOBLOG nnnnnn/UTENTE/PIPPO è qualificato (nnnnnn è un numero univoco).

Ciao,
G.
EngiNerd
2012-10-19 18:25:23 UTC
Permalink
Post by G.
Post by EngiNerd
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012177.jpg
Allora, intanto da questi messaggi sappiamo che su quella macchina sono
installate le ACG (applicazioni contabili gestionali) dell'IBM; prova a
collegarti con l'utente ACGMASTER (idem per la password) e vedi se trovi
qualcosa di interessante... :)
Visualizza il messaggio "Modulo base non in fase diurna. Attivazione non
ammessa", dopodiché torna alla schermata di login.
Post by G.
Post by EngiNerd
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012184.jpg
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012185.jpg
918B3031 è un codice come quelli del display LCD: insomma, facendo un po' di
semplificazioni si può dire che quelli che iniziano con una lettera sono
relativi al software, quelli che invece iniziano con un numero sono relativi
all'hardware (ad esempio la batteria scarica è segnalata con 0000BBBB, cioè un
codice che inizia con un numero, zero, e infatti è un "problema" hardware).
Salvo casi particolari, le prime quattro cifre indicano il componente hardware
che segnala o che ha il problema, mentre le seconde quattro specificano di
cosa si tratta. In questo caso 918B è una delle due schede che insieme formano
quella che altrove sarebbe la scheda madre: una è la scheda con il processore
e la memoria, l'altra si chiama MFIOP (Multi Function I/O Processor) ed è
proprio lei la 918B. 3031 significa "Type of tape/CD or disk unit not known".
Così dice il malloppone "Problem Analysis" alto cinque centimetri abbondanti
avuto a corredo del mio 9402-400... :)
Grazie per le delucidazioni, dunque sembra proprio che i lettori dds
provati finora non gli piacciano.
Per curiosità, esiste una versione in pdf del manuale che hai citato?
Post by G.
Post by EngiNerd
http://publib.boulder.ibm.com/pubs/pdfs/as400/V4R1PDF/QB3AWH00.pdf
ho provato a vedere com'è settato il parametro QDEVNAMING, ma questo è
impostato correttamente su automatico, quindi il nastro (se compatibile)
Mi sa che intendevi QAUTOCFG, vero? :)
Esattamente. Comunque avevo verificato entrambi i parametri.
[cut]
Post by G.
Non direi proprio. Continua: prima o poi troverai un'unità che gli piace. :)
Allora la caccia continua: domani provo gli altri lettori.
Post by G.
Invece di DSPJOBLOG prova DSPJOB, vedrai che te li mostrerà tutti e ti farà
scegliere. Dopodiché con l'opzione 10 potrai accedere al job log. Il risultato
è identico: per diverse voci del menu visualizzato da DSPJOB esiste il
relativo comando diretto, in questo caso il comando diretto per l'opzione 10 è
DSPJOBLOG il quale però per essere utilizzato direttamente richiede per forza
DSPJOBLOG PIPPO è semplice e funziona solo se di job PIPPO ce n'è uno solo.
DSPJOBLOG nnnnnn/UTENTE/PIPPO è qualificato (nnnnnn è un numero univoco).
Utilizzando DSPJOB e scelto 10 mi mostrava solo il valore "3) DSPJOB" e
da lì potevo solo tornare indietro. Sono comunque riuscito a
visualizzare il log usando DSPJOBLOG 209952/QSYS/QSYSARB come da te
indicato (e anche dal messaggio di errore di DSPJOBLOG QSYSARB);
comunque non diceva nulla di interessante, solo che non trovava la
risorsa TAP01.
Post by G.
Ciao,
G.
Come sempre, grazie mille.
G.
2012-10-19 19:42:18 UTC
Permalink
Post by EngiNerd
Visualizza il messaggio "Modulo base non in fase diurna. Attivazione non
ammessa", dopodiché torna alla schermata di login.
Tutto può essere, considerando quanto sono "simpatiche" le ACG. Ma ci hai
provato subito dopo l'IPL o hai aspettato qualche minuto? Magari stavano
ancora facendo le loro manovre. Non che sia fondamentale, eh! Anzi...
Post by EngiNerd
Per curiosità, esiste una versione in pdf del manuale che hai citato?
Sai che non ne ho idea?! Il mio esattamente si intitola "9402/9404 Models 4xx
Problem Analysis, Repair and Parts, Upgrade" e ha il numero di pubblicazione
SY44-4941. Mi sa che non si trova in formato elettronico: è troppo vecchio. :|

Visita http://wiki.midrange.com/index.php/Problem_Analysis,_Repair_and_Parts e
scaricati il primo PDF dell'elenco: è per un'altro modello più recente, ma
almeno tutta la parte software dovrebbe essere uguale o addirittura superiore.
Post by EngiNerd
Utilizzando DSPJOB e scelto 10 mi mostrava solo il valore "3) DSPJOB" e
Uhm. Allora una volta lì fai F10 e poi Pagina Su. :)
Post by EngiNerd
da lì potevo solo tornare indietro. Sono comunque riuscito a
visualizzare il log usando DSPJOBLOG 209952/QSYS/QSYSARB come da te
indicato (e anche dal messaggio di errore di DSPJOBLOG QSYSARB);
comunque non diceva nulla di interessante, solo che non trovava la
risorsa TAP01.
Già. Viste le premesse non mi aspettavo molto di più o chissà che novità. :)

Ciao,
G.
EngiNerd
2012-10-20 19:23:26 UTC
Permalink
Allora, ho provato le altre unità in mio possesso senza cavarci un ragno
dal buco. Le unità da me testate sono state le seguenti:

DDS-2:
Sony sdt7000 non riconosciuta
Seagate std28000n non riconosciuta
HP A3183-60001 non riconosciuta

DDS-1:
HP C1504C non riconosciuta

DAT72 (SCSI-3):
HP Q1525A l'IPL si è bloccato mostrando il codice di errore 918bb981

Tra l'altro, per fugare ogni dubbio, ho provato a rimuovere i
riferimenti del drive QIC da OS/400, ma sono riuscito a rimuoverlo solo
da WRKDEVD, mentre da WRKHDWRSC posso solo visualizzare i dati di
controller e unità nastro. Stessa cosa passando per il menu principale.

A questo punto non mi resta che cercare altri drive DDS, o magari un
drive 8mm (ho recuperato un po' di cassette con questo formato) sperando
che siano compatibili. Giusto per curiosità, chi è riuscito a far
funzionare un drive DDS con un AS/400 potrebbe indicarmi per favore
marca e modello del drive in modo da facilitarmi le ricerche?
Post by G.
Post by EngiNerd
Visualizza il messaggio "Modulo base non in fase diurna. Attivazione non
ammessa", dopodiché torna alla schermata di login.
Tutto può essere, considerando quanto sono "simpatiche" le ACG. Ma ci hai
provato subito dopo l'IPL o hai aspettato qualche minuto? Magari stavano
ancora facendo le loro manovre. Non che sia fondamentale, eh! Anzi...
Scovato il problema (grazie a G.M. per l'hint): facendo DSPMSG QSYSOPR
c'era un messaggio che mi informava che non era possibile collegarsi a
PRT01 chiedendomi se riprovare o annullare (ovvio, non c'è nessuna
stampante collegata). Fatto questo ho potuto loggarmi con ACGMASTER e
vedere il seguente menu:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Tuttavia da qui non so cosa fare; ho provato a listare gli utenti ed ho
ottenuto il messaggio "Codice autorizzazione all'uso errato/mancante".
Qualcuno sa dove posso reperire informazioni su queste ACG?
Post by G.
Post by EngiNerd
Per curiosità, esiste una versione in pdf del manuale che hai citato?
Sai che non ne ho idea?! Il mio esattamente si intitola "9402/9404 Models 4xx
Problem Analysis, Repair and Parts, Upgrade" e ha il numero di pubblicazione
SY44-4941. Mi sa che non si trova in formato elettronico: è troppo vecchio. :|
Visita http://wiki.midrange.com/index.php/Problem_Analysis,_Repair_and_Parts e
scaricati il primo PDF dell'elenco: è per un'altro modello più recente, ma
almeno tutta la parte software dovrebbe essere uguale o addirittura superiore.
Grazie mille. Tra l'altro, bella e utile la wiki da te segnalata.
supervinx
2012-10-20 20:04:23 UTC
Permalink
Post by EngiNerd
A questo punto non mi resta che cercare altri drive DDS, o magari un
drive 8mm (ho recuperato un po' di cassette con questo formato) sperando
che siano compatibili. Giusto per curiosità, chi è riuscito a far
funzionare un drive DDS con un AS/400 potrebbe indicarmi per favore
marca e modello del drive in modo da facilitarmi le ricerche?
Sul 9401-150 mi sembra d'aver utilizzato un box esterno DDS2 Sun.
Più tardi lo collegoe ti dico il modello del lettore all'interno...
G.
2012-10-21 08:52:56 UTC
Permalink
Post by EngiNerd
Allora, ho provato le altre unità in mio possesso senza cavarci un ragno
Mi comincia a venire il dubbio che il problema sia altrove: sei certo, vero,
di aver terminato correttamente il bus SCSI e fatto tutto come si deve? :P
Post by EngiNerd
Tra l'altro, per fugare ogni dubbio, ho provato a rimuovere i
riferimenti del drive QIC da OS/400, ma sono riuscito a rimuoverlo solo
da WRKDEVD, mentre da WRKHDWRSC posso solo visualizzare i dati di
controller e unità nastro. Stessa cosa passando per il menu principale.
Quei due comandi fanno vedere cose diverse: il primo fa vedere l'unità
configurata, cioè un 'oggetto' del sistema operativo bello e pronto per essere
usato; il secondo fa vedere la risorsa hardware che può poi essere utilizzata
come fondamenta per creare una configurazione.
Post by EngiNerd
Scovato il problema (grazie a G.M. per l'hint): facendo DSPMSG QSYSOPR
c'era un messaggio che mi informava che non era possibile collegarsi a
PRT01 chiedendomi se riprovare o annullare (ovvio, non c'è nessuna
stampante collegata). Fatto questo ho potuto loggarmi con ACGMASTER e
Ti dirò: in verità non c'entra nulla. :D

Probabilmente, per un motivo o per l'altro, mentre tu trafficavi con la
stampante è successo qualcosa (o è solo pasato tempo sufficiente affinché
succedesse qualcosa) che ha reso disponibili le ACG. Già che sono così
simpatiche, se poi si bloccassero ogni volta in cui una stampante non è
disponibile, staremmo freschi... :P
Post by EngiNerd
Tuttavia da qui non so cosa fare; ho provato a listare gli utenti ed ho
ottenuto il messaggio "Codice autorizzazione all'uso errato/mancante".
Qualcuno sa dove posso reperire informazioni su queste ACG?
Il messaggio significa che è scaduta la licenza (gestita in modo autonomo e
non tramite le funzioni di sistema operativo), quindi mi sa che non ci potrai
fare molto. Pensavo che lì ci fosse una versione vecchia e più liberale.

Potresti provare www.acginfo.it, ma non mi aspetto che tu trovi nulla di che.

Ciao,
G.
supervinx
2012-10-21 10:41:15 UTC
Permalink
Già che ci siamo...
Io ho un set di nastri QIC con le ACG, ancora sigillati. E sono una quantità
industriale ... non so quante opzioni ci siano...
Che dite, le installo ;)
EngiNerd
2012-10-21 18:54:25 UTC
Permalink
Post by G.
Post by EngiNerd
Allora, ho provato le altre unità in mio possesso senza cavarci un ragno
Mi comincia a venire il dubbio che il problema sia altrove: sei certo, vero,
di aver terminato correttamente il bus SCSI e fatto tutto come si deve? :P
Abbastanza sicuro: ho provato i drive sia impostando il term power che
l'active term, sia collegando il terminatore SCSI fisico (che, tra
l'altro, nella configurazione iniziale era collegato tra il lettore cd e
l'unità QIC), ed ho provato il drive sia da solo che insieme all'unità
QIC (ovviamente con due id SCSI diversi).
Post by G.
Quei due comandi fanno vedere cose diverse: il primo fa vedere l'unità
configurata, cioè un 'oggetto' del sistema operativo bello e pronto per essere
usato; il secondo fa vedere la risorsa hardware che può poi essere utilizzata
come fondamenta per creare una configurazione.
Questo più o meno l'avevo capito dai manuali; tuttavia mi sembrava
strano che, anche col drive scollegato, continuassero a compare in
WRKHDWRSC le voci relative a quest'ultimo (anche se come non in linea),
e che quindi non ci fosse un modo per farle sparire.
Post by G.
Ti dirò: in verità non c'entra nulla. :D
Probabilmente, per un motivo o per l'altro, mentre tu trafficavi con la
stampante è successo qualcosa (o è solo pasato tempo sufficiente affinché
succedesse qualcosa) che ha reso disponibili le ACG. Già che sono così
simpatiche, se poi si bloccassero ogni volta in cui una stampante non è
disponibile, staremmo freschi... :P
Effettivamente oggi ho acceso l'AS/400, sono andato a pranzare e, quando
sono tornato in camera mia, ho provato a loggarmi con ACGMASTER e lui mi
ha fatto subito entrare. E dire che quando avevo provato la volta prima
il sistema aveva smesso di leggere dai dischi per cinque minuti e la
spia di attività lampeggiava flebilmente.
Post by G.
Il messaggio significa che è scaduta la licenza (gestita in modo autonomo e
non tramite le funzioni di sistema operativo), quindi mi sa che non ci potrai
fare molto. Pensavo che lì ci fosse una versione vecchia e più liberale.
Ahi, lo sapevo che prima o poi incappavo in un problema di licenze.
Post by G.
Potresti provare www.acginfo.it, ma non mi aspetto che tu trovi nulla di che.
Infatti.
Post by G.
Ciao,
G.
Grazie
g.m.
2012-10-21 08:55:25 UTC
Permalink
Il Sat, 20 Oct 2012 21:23:26 +0200, EngiNerd
Post by EngiNerd
Scovato il problema (grazie a G.M. per l'hint): facendo DSPMSG QSYSOPR
c'era un messaggio che mi informava che non era possibile collegarsi a
PRT01 chiedendomi se riprovare o annullare (ovvio, non c'è nessuna
stampante collegata). Fatto questo ho potuto loggarmi con ACGMASTER e
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/20102012188.jpg
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/20102012189.jpg
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/20102012190.jpg
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/20102012191.jpg
Tuttavia da qui non so cosa fare; ho provato a listare gli utenti ed ho
ottenuto il messaggio "Codice autorizzazione all'uso errato/mancante".
Qualcuno sa dove posso reperire informazioni su queste ACG?
comeno, vai su www.acginfo.it nell'area supporto on-line
ma il bello è che per registrarsi e scaricare gli aggiornamenti
servono le password che vengono rilasciate verso marzo sullo stesso
sito, dietro pagamento corrispettivo per la mantuenzione annuale;
prova a chiedere a chi l'ha dismesso quanto costa(va) l'ultimo anno
che è stato utilizzato ma mettiti seduto...
poi rimetti indietro la data di sistema (chgsysval qyear ecc.) e
riprova.
guarda dal menu il punto 6 Personalizzazione inizio e fine attività,
ci sono le azioni che partono all'avvio e allo spegnimento del sistema
(di solito salvataggi notturni, programmi di statistiche e
ricostruzioni ecc.)
cerca i manuali del modulo base e gestione archivi, si trovano in
giro, (5733-B01 - Modulo base GA3base e 5733-B02 - Archivi di Base)
poi probabilmente ci sarà la contabilità aziendale ecc.
se non li trovi scrivimi, te li giro io (guarda le versione,
dovresti avere la libreria ACG_OBJV2 oppure ACG_OBJV3 in cui stanno
gli oggetti programmi ecc. a seconda della versione 2.7 o 3.1/3.3)

Buon divertimento!
Gervasio

--
Gervasio Mariani - per rispondere togliere .lecastagnedalfuoco
EngiNerd
2012-10-21 19:34:43 UTC
Permalink
Post by g.m.
comeno, vai su www.acginfo.it nell'area supporto on-line
ma il bello è che per registrarsi e scaricare gli aggiornamenti
servono le password che vengono rilasciate verso marzo sullo stesso
sito, dietro pagamento corrispettivo per la mantuenzione annuale;
prova a chiedere a chi l'ha dismesso quanto costa(va) l'ultimo anno
che è stato utilizzato ma mettiti seduto...
Andiamo bene...
Post by g.m.
poi rimetti indietro la data di sistema (chgsysval qyear ecc.) e
riprova.
Effettivamente riportando la data al 2002 qualcosa cambia: chiedendogli
di elencare i profili utente mostra il messaggio Immessa in KSDIFFE
l'azione mostra profili utente, dopodiché lavora un attimo ma a video
non appare nulla.
Certo che però mi aspettavo una protezione un po' più solida; mi ricorda
quella di un altro famoso ERP (hint: tre lettere) che, portando indietro
la data, torna a funzionare (ok, a pensarci bene un suo senso ce l'ha:
se si è obbligati a tenere una data vecchia l'utilità del software viene
meno).
Post by g.m.
guarda dal menu il punto 6 Personalizzazione inizio e fine attività,
ci sono le azioni che partono all'avvio e allo spegnimento del sistema
(di solito salvataggi notturni, programmi di statistiche e
ricostruzioni ecc.)
Fatto, ma da lì mi chiede di inserire un codice a tre cifre.
Post by g.m.
cerca i manuali del modulo base e gestione archivi, si trovano in
giro, (5733-B01 - Modulo base GA3base e 5733-B02 - Archivi di Base)
poi probabilmente ci sarà la contabilità aziendale ecc.
se non li trovi scrivimi, te li giro io (guarda le versione,
dovresti avere la libreria ACG_OBJV2 oppure ACG_OBJV3 in cui stanno
gli oggetti programmi ecc. a seconda della versione 2.7 o 3.1/3.3)
Ho dato un'occhiata: del primo c'è una versione su scribd che è
consultabile solo online (per scaricarlo vuole l'account premium),
mentre il secondo non l'ho proprio trovato. Pertanto, se potessi girarmi
quei manuali, mi faresti un gran piacere (la mia mail è valida).
Ho inoltre fatto un bel DSPLIB *ALL ed ho visto che di librerie relative
alle ACG ce ne saranno almeno una ventina (qualcuna tra l'altro mi sa
che è relativa a qualche personalizzazione, possibile?), tra le quali
ACG_OBJV2 ed ACG_OBJ (commento Libreria per oggetti v1); quindi devo
dedurre che possiedo una versione 2.x
Post by g.m.
Buon divertimento!
Gervasio
Grazie mille per le informazioni e la disponibilità.
G.
2012-10-21 22:34:37 UTC
Permalink
Post by EngiNerd
Effettivamente riportando la data al 2002 qualcosa cambia: chiedendogli
di elencare i profili utente mostra il messaggio Immessa in KSDIFFE
l'azione mostra profili utente, dopodiché lavora un attimo ma a video
non appare nulla.
Questo succede perché quella che hai lanciato è un'azione batch, ovvero è
un'elaborazione che avviene "dietro le quinte" senza intergire con l'utente.
Il risultato viene scritto in un file di spool pronto per essere stampato.

Prova piuttosto, dal menù principale di ACGMASTER a seguire questi passi:
'03. Funzioni Applicative > 02. Gestione Utenti > 03. Interrogazione Profili
Utenti'; dovresti ritrovarti dentro un programma che ti propone una riga per
inserire il nome di un profilo utente: se in quella riga digiti un '?' e premi
Invio ti apparirà una finestrina di scelta, e da lì arrivi a visualizzare i
singoli profili utente. Se poi di qualche utente vuoi provare a modificare
qualcosa, per esempio la password, allora come ultimo passo scegli '02.
Variazione Profili Utenti' e procedi di conseguenza. Per sicurezza evita di
toccare i profili che iniziano con ACG e limitati a quelli con nomi "normali".
Post by EngiNerd
Post by g.m.
guarda dal menu il punto 6 Personalizzazione inizio e fine attività,
[...]
Fatto, ma da lì mi chiede di inserire un codice a tre cifre.
Strano: avrebbe dovuto proporti un sottomenù...
Post by EngiNerd
Ho inoltre fatto un bel DSPLIB *ALL ed ho visto che di librerie relative
alle ACG ce ne saranno almeno una ventina (qualcuna tra l'altro mi sa
che è relativa a qualche personalizzazione, possibile?), tra le quali
ACG_OBJV2 ed ACG_OBJ (commento Libreria per oggetti v1); quindi devo
dedurre che possiedo una versione 2.x
Probabilmente le tue sono le ACG 2.7. Tutte quelle librerie che hai visto
verosimilmente sono un misto fatto di librerie applicative, librerie dati,
librerie di sorgenti (ACGS*, mi pare) e magari sì, anche personalizzazioni. :)

Ciao,
G.
EngiNerd
2012-10-22 14:21:05 UTC
Permalink
Post by G.
Post by EngiNerd
Effettivamente riportando la data al 2002 qualcosa cambia: chiedendogli
di elencare i profili utente mostra il messaggio Immessa in KSDIFFE
l'azione mostra profili utente, dopodiché lavora un attimo ma a video
non appare nulla.
Questo succede perché quella che hai lanciato è un'azione batch, ovvero è
un'elaborazione che avviene "dietro le quinte" senza intergire con l'utente.
Il risultato viene scritto in un file di spool pronto per essere stampato.
Ci ho pensato dopo: effettivamente entrando con qsecofr, facendo WRKSPLF
ACGMASTER e scegliendo il primo file, ho ottenuto proprio l'elenco degli
utenti.
Post by G.
'03. Funzioni Applicative > 02. Gestione Utenti > 03. Interrogazione Profili
Utenti'; dovresti ritrovarti dentro un programma che ti propone una riga per
inserire il nome di un profilo utente: se in quella riga digiti un '?' e premi
Invio ti apparirà una finestrina di scelta, e da lì arrivi a visualizzare i
singoli profili utente.
Anche così funziona.
Post by G.
Se poi di qualche utente vuoi provare a modificare
qualcosa, per esempio la password, allora come ultimo passo scegli '02.
Variazione Profili Utenti' e procedi di conseguenza. Per sicurezza evita di
toccare i profili che iniziano con ACG e limitati a quelli con nomi "normali".
Per ora aspetterei a fare modifiche; comunque tutti gli utenti
cominciano con ACG (dando però un'occhiata alle descrizioni, ho trovato
un paio di utenti presumibilmente associati al SI dell'azienda).
Post by G.
Probabilmente le tue sono le ACG 2.7. Tutte quelle librerie che hai visto
verosimilmente sono un misto fatto di librerie applicative, librerie dati,
librerie di sorgenti (ACGS*, mi pare) e magari sì, anche personalizzazioni. :)
C'è di tutto, anche una libreria con PTF e cumulativi. Comunque prima di
metterci ulteriormente mano aspetterò di essermi documentato a riguardo.
EngiNerd
2012-10-23 19:13:14 UTC
Permalink
Ringrazio pubblicamente Gervasio per avermi fornito documentazione sulle
ACG.
Ora non mi resta che cominciare a studiarla.
Ancora grazie.

g.m.
2012-10-20 17:11:21 UTC
Permalink
Il Fri, 19 Oct 2012 20:25:23 +0200, EngiNerd
Post by EngiNerd
Post by G.
Post by EngiNerd
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012177.jpg
Allora, intanto da questi messaggi sappiamo che su quella macchina sono
installate le ACG (applicazioni contabili gestionali) dell'IBM; prova a
collegarti con l'utente ACGMASTER (idem per la password) e vedi se trovi
qualcosa di interessante... :)
Visualizza il messaggio "Modulo base non in fase diurna. Attivazione non
ammessa", dopodiché torna alla schermata di login.
questo di solito significa che gli sono rimasti incastrati dei lavori
prima o dopo i salvataggi da ambiente ACG (se non funziona il
nastro...) ;
prova a entrare dalla console (DSP01) con un altro utente (il solito
qsecofr... ) e dare KRESETLOG e premi F4 invece di invio,
metti N su spegnimento e S su riaccensione immediata
oppure KSTRFINE sempre con gli stessi parametri

però se ti ha dato il messaggio Modulo Base attivo di questa schermata
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012178.jpg
allora dovrebbe farti entrare anche con gli utenti ACG

per vedere se ci sono ancora altri utenti prova a scrivere WRKSPLF e
dare F4, dovresti vedere tutti i nomi degli utenti; con WRKSPLF *all
vedi se ci sono ancora stampe congelate o da rilasciare.

se hai altri dubbi o problemi prova a scrivere anche su it.comp.as400,
da quelle parti potresti trovare valdio aiuto.
P.s. da che parte d'Italia stai?

Saluti, Gervasio



--
Gervasio Mariani - per rispondere togliere .lecastagnedalfuoco
EngiNerd
2012-10-20 19:28:49 UTC
Permalink
Il giorno sab, 20/10/2012 alle 19.11 +0200, g.m. ha scritto:
[cut]
Post by g.m.
per vedere se ci sono ancora altri utenti prova a scrivere WRKSPLF e
dare F4, dovresti vedere tutti i nomi degli utenti; con WRKSPLF *all
vedi se ci sono ancora stampe congelate o da rilasciare.
Grazie per le indicazioni: sono riuscito finalmente ad entrare (vedi
l'altro mio messaggio)
Post by g.m.
se hai altri dubbi o problemi prova a scrivere anche su it.comp.as400,
da quelle parti potresti trovare valdio aiuto.
Sapevo dell'esistenza di quell'NG, però data l'età del mio AS/400
pensavo che scrivendo lì sarei stato un po' off-topic.
Post by g.m.
P.s. da che parte d'Italia stai?
Sono di Varese
Post by g.m.
Saluti, Gervasio
Grazie ancora per l'interessamento e le indicazioni.
G.
2012-10-21 08:52:56 UTC
Permalink
Post by g.m.
però se ti ha dato il messaggio Modulo Base attivo di questa schermata
http://crrc.altervista.org/Downloads/AS400/16102012178.jpg
allora dovrebbe farti entrare anche con gli utenti ACG
Avevo pensato anch'io ai salvataggi bloccati, ma visto quel messaggio ho
escluso la questione. Secondo me non ha aspettato abbastanza: magari ci sono
delle azioni iniziali (qualche reorganize?) o qualcosa del genere che causano
un certo ritardo tra l'avvio della macchina e l'attivazione delle ACG.
Post by g.m.
per vedere se ci sono ancora altri utenti prova a scrivere WRKSPLF e
dare F4, dovresti vedere tutti i nomi degli utenti; con WRKSPLF *all
vedi se ci sono ancora stampe congelate o da rilasciare.
Se fa WRKSPLF e preme F4 si trova al prompt del comando, ma da lì non vede
direttamente i nomi degli utenti, e se mette *ALL viene inondato dalle stampe
di sistema vecchie di chissà quando, non proprio ovvie da gestire per un
novizio (non sappiamo se e come funziona la pulizia automatica).

Piuttosto, per vedere quali utenti ci sono, tanto vale fare WRKUSRPRF *ALL e
eventualmente entrare in modifica (opz. 2) per riattivare probabili utenti
disabilitati (mettere *ENABLED dove c'è *DISABLED) e cambiare loro la password
per poterli utilizzare. Tutto questo senza toccare mai gli utenti che hanno
nomi che iniziano per Q, mi raccomando.
Post by g.m.
se hai altri dubbi o problemi prova a scrivere anche su it.comp.as400,
da quelle parti potresti trovare valdio aiuto.
Sì, in teoria sì. Ma considerata la crisi di traffico che perdura da qualche
mese e il genere di domande e di macchina di cui stiamo parlando, credo che lo
liquiderebbero con qualche link, senza tante spiegazioni.

G.
Continua a leggere su narkive:
Loading...