Alcune foto dell'interno del case (dopo averlo parzialmente ripulito):
Loading Image...
Loading Image...
Il giorno dom, 14/10/2012 alle 21.19 +0200, G. ha scritto:
[cut]
Post by G.Perché la funzione 20 funzioni (!) bisogna che la macchina sia accesa e abbia
completato l'IPL, ma non mi pare sia necessario altro, ad esempio non mi pare
sia necessario passare da modo normale a manuale. Se invece la 20 non compare
scorrendo con le frecce, allora è necessario mettere la macchina in modalità
manuale (magari ne parleremo).
Ehm, veramente sia prima dell'IPL sia ad IPL completato (quando sul
terminale viene visualizzata la login), dal pannello sono disponibili
solo le funzioni 01, 02, 04 e 11-3
Se può servire, ho provato a dare il comando DSPSYSVAL QMODEL, il quale
mi restituisce come numero di modello 436, mentre con DSPHDWRSC *PRC dà
quest'output:
Loading Image...
Loading Image...
Post by G.Per i dischi puoi usare WRKDSKSTS (Work (with) disk status);
Fatto, e mi sbagliavo di grosso: i dischi sono tre, due da 2GB e uno da
4GB, pieni rispettivamente al 68, 88 e 30%
Foto:
Loading Image...
Post by G.per la memoria il
modo più semplice è usare WRKSHRPOOL (Work (with) shared pools) e guardare il
valore in cima al pannello.
Sembra che ci siano 64MB
Foto:
Loading Image...
Post by G.La luce arancione ti segnala che c'è qualche codice che richiede la tua
attenzione e che puoi visualizzare armeggiando con i pulsantini del pannello
di controllo. Nel tuo caso molto verosimilmente sarà a causa della batteria
andata, cioè dello 0000BBBB che ti ha già mostrato all'inizio.
Ok, allora non dovrebbe essere nulla di allarmante. A proposito, secondo
te conviene sostituire la batteria (per evitare per esempio perdite di
acido) o si può lasciare così?
Post by G.Come ti ha già scritto giustamente Supervinx, il metodo più comodo e "rapido"
è utilizzare l'opzione 21 del menu SAVE (cui si accede con GO SAVE). Quello
salva tutto e ti crea automaticamente un nastro da cui puoi avviare la
macchina se per qualunque motivo non parte più o non può partire da disco.
Puoi provare ad attaccarci altre unità SCSI: con un po' di fortuna (ma neppure
troppa) dovresti riuscire a trovare un'unità che gli va a genio e sulla quale
fare tutti i salvataggi necessari.
Qui arrivano le note dolenti: ho provato tre unità DDS-2,
rispettivamente una Sony SDT-7000, una Seagate STD-28000N ed una che era
montata su un server HP 9000 D370, ma nessuna è stata riconosciuta. Ho
provato a cambiare ID SCSI di volta in volta, a lasciarla come unica
periferica SCSI o accoppiata al drive QIC, ad usare l'autoterminazione o
il terminatore IBM presente sul cavo, senza alcun cambiamento: quando
c'era anche l'unità QIC DSPHDWRSC *AHW non indicava nessuna unità TAP02,
mentre quando c'era solo il drive DDS-2 sulla catena lamentava che TAP01
era non in linea. L'unica differenza l'ho avuta settando l'unità con ID
4: il sistema si è bloccato a metà durante l'IPL visualizzando sul
pannellino il codice A6005090 e per spegnerlo ho dovuto staccare la
spina (non vi dico come ero preoccupato di aver guastato tutto).
Preciso infine che non ho collegato direttamente l'alimentazione del
drive all'AS/400, ma ho usato l'alimentatore di un box SCSI esterno
avendo cura di accenderlo prima di collegare l'AS/400 all'alimentazione
(ma non vedo sinceramente come ciò possa fare la differenza).
Devo dedurre che nessuno dei miei drive è supportato dal sistema, e
comincio a temere che ciò avvenga non solo perché non sono unità IBM, ma
anche perché sono tutte unità più nuove dell'AS/400 stesso.
Mi resterebbero ancora da provare un altro drive Seagate/Archive python,
un'unità DDS-3 Sony SDT-9000 ed un'unità DAT72 HP StorageWorks, ma credo
che le possibilità di funzionamento di queste ultime siano ancora più
scarse.
Se possono servire, ecco le foto di DSPHDWRSC *AHW:
Loading Image...
Loading Image...
Post by G.No, non potresti: i dischi sono inizializzati a 520 byte per settore (non i
classici 512) e quindi leggerli correttamente da Linux non è possibile.
Peccato, sarebbe tutto più semplice
Post by G.OS/400, se necessario, si farà saltare fuori... :)
Se fosse disponibile come ISO CDROM, forse funzionerebbe, però perderei
programmi custom (se ce ne sono), oltre ad eventuali miei dati
personali.
Post by G.Se c'è il lettore CD è una macchina RISC, quindi nessun bisogno di recuperare
il nastro FULIC o MULIC (che riguardava solo le macchine CISC).
Il lettore CD c'è, però forse è un'aggiunta successiva dato che è
collegato tramite un adattatore SCSI 50-68. Pensavo che l'Advanced 36,
proprio per il fatto di essere in pratica un S/36 upgradabile ad AS/400,
fosse una macchina CISC.
Post by G.Comunque per
completezza sappi che quel codice non è leggibile una volta installato nella
macchina e che non c'è modo di recuperarlo. L'unico modo per averne una copia
è possedere lo specifico nastro per il modello di macchina/processore.
Ahi, quindi in questo caso l'unica speranza sarebbe trovare qualcuno con
tale nastro per lo stesso modello del mio mini (o il nastro è specifico
per numero di serie?)
Post by G.Le chiavi, ammesso che ce ne siano, le visualizzi con DSPLICKEY. Per i
prodotti che le richiedono, le chiavi sono necessarie altrimenti i relativi
prodotti smettono di funzionare dopo 70 giorni di "prova". Nel caso in cui il
prodotto sia il sistema operativo, dopo 70 giorni smette di fare l'IPL.
DSPLICKEY mi ritorna il messaggio Informazioni sulla chiave di licenza
non trovate, deduco quindi che non ci siano programmi che richiedono
chiavi di licenza (ma allora l'OS non ne ha bisogno?).
Post by G.Sì, ma non è niente di più difficile dell'inserimento del codice di licenza di
Windows. Questo nel caso tu faccia un'installazione ex novo; se invece fai un
restore con un nastro prodotto con l'opzione 21 di GO SAVE, le chiavi vengono
già ripristinate durante il restore di tutto il resto.
Posto che non è questo il caso, ma le chiavi da reinserire sarebbero
quelle visualizzate con DSPLICKEY? Strano che vengano visualizzate per
esteso con tale comando.
Post by G.Se è fatto come si vede qui sopra (chiave a parte), per togliere la plastica
anteriore devi aprire lo sportellino, afferrare la plastica medesima ai lati
nella parte alta, in prossimità degli spigoli superiori, poi tirare con un
colpo secco abbastanza deciso. Ci vuole un po' di coraggio... :) Idem per la
plastica posteriore curva (se ce l'hai): bisogna afferrarla ai lati in alto e
tirare. Entrambe sono "incernierate" in basso con dei perni e agganciate in
alto con degli incastri metallici a molla. Insomma, poi si abbassano come lo
sportello di un forno di cucina. Dopodiché, per levare la plastica superiore
ci sono due viti, una davanti e una dietro, centrali. Le plastiche laterali
sono tenute da due (?) viti che vedrai una volta tolta la plastica superiore.
Erano proprio le istruzioni di cui avevo bisogno: sono riuscito a
rimuovere le plastiche facilmente, mentre per la scocca in metallo ci ho
messo un po, anche perchè le viti erano senza tacca e, non avendo le
chiavi tubilari, ho dovuto lavorare di pinza per svitarle una ad una (mi
sa che se trovo il passo giusto le sostituisco con viti normali).
Un altro aspetto scomodo è l'assenza di un connettore SCSI per collegare
unità esterne, cosa che mi ha obbligato a lasciare il case aperto per
testare le varie unità.
Grazie mille per le informazioni, sei stato utilissimo.
A presto.