Discussione:
[OT] Sony trinitron CRT... butto o faccio riparare?
(troppo vecchio per rispondere)
Mik
2014-09-09 20:01:27 UTC
Permalink
Dopo anni di onorato servizio (una dozzina almeno) e con
mio grande dispiacere il caro e fidato Sony 420GS da 19''
che mi teneva compagnia sulla scrivania comincia a dare
problemi (dopo qualche minuto di funzionamento si spegne
e/o si colora in modo strano per poi tornare normale ad
intermittenza).
Non ho tanta voglia di spenderci soldi per farlo riparare,
ma uno schermo grande mi fa comodo (disegno CAD) e mi
piange il cuore portarlo in discarica. Non ha moltissime
ore di funzionamento alle spalle, esteticamente e' come
nuovo e si vedeva proprio bene prima che cominciasse a
dare i numeri.
In preda allo sconforto (avevo bisogno di condividere
con qualcuno) mi scuso per l'OT ed accetto qualunque
consiglio.
Saluti
Mik

P.S.: che sia la sua vendetta per aver buttato un paio
di settimane fa alcuni CRT in discarica?
Gabriele72
2014-09-09 20:14:34 UTC
Permalink
Post by Mik
P.S.: che sia la sua vendetta per aver buttato un paio
di settimane fa alcuni CRT in discarica?
Ovviamente. Per ogni CRT buttato sono 1000 anni di purgatorio
trascinando tubi al piombo da duemila pollici.

Ma a parte questo dettaglio, se hai sottocasa l'omino che te lo ripara
con 50 euro potresti anche pensarci (salvo che poi non si rompa un altro
componente), altrimenti ne vale la pena? Voglio dire, un LCD da 19" lo
trovi anche a 100 Euro...

Come curiosità, ieri ho ritrovato lo scontrino del mio primo ed unico
monitor TFT, unico perché lo uso giornalmente: un Benq da 17". La data
sullo scontrino dice 2003. Cavolo, non mi ero reso conto che è già
retrocomputing! Quando la roba è fatta bene... ;-)

*Gabriele*

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
ilChierico
2014-09-09 20:20:16 UTC
Permalink
Post by Gabriele72
Come curiosità, ieri ho ritrovato lo scontrino del mio primo ed unico
monitor TFT, unico perché lo uso giornalmente: un Benq da 17". La data
sullo scontrino dice 2003. Cavolo, non mi ero reso conto che è già
retrocomputing! Quando la roba è fatta bene... ;-)
Io ho ancora i monitor originali 1960 e fratellini vari della Commodore
che usavo sul 3000, e funzionano ancora tutti, nonchè molti altri (sgratt)
zulu
2014-09-10 08:30:35 UTC
Permalink
Post by ilChierico
Post by Gabriele72
Come curiosità, ieri ho ritrovato lo scontrino del mio primo ed unico
monitor TFT, unico perché lo uso giornalmente: un Benq da 17". La data
sullo scontrino dice 2003. Cavolo, non mi ero reso conto che è già
retrocomputing! Quando la roba è fatta bene... ;-)
Io ho ancora i monitor originali 1960 e fratellini vari della Commodore
che usavo sul 3000, e funzionano ancora tutti, nonchè molti altri (sgratt)
visto che dici di averne molti, hai intenzione di cederne qualcuno?
ilChierico
2014-09-10 16:11:07 UTC
Permalink
Post by zulu
visto che dici di averne molti, hai intenzione di cederne qualcuno?
Perchè lo chiedi? Ne avrò una diecina, o forse più, quello che potrebbe
interessare per il CAD sarebbe forse un CRT da 19 (o forse 21) pollici
in bianco e nero, di cui non ricordo la marca, che però funziona solo
con la sua scheda grafica dedicata, che risale a tanto tanto tempo fa.
Probabile la scheda abbia il bus ISA :-/

Funzionano più o meno tutti ma finchè posso, li tengo.
Mik
2014-09-09 20:42:54 UTC
Permalink
Il giorno martedì 9 settembre 2014 22:14:34 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:
<CUT>
Post by Gabriele72
Ma a parte questo dettaglio, se hai sottocasa l'omino che te lo ripara
con 50 euro potresti anche pensarci (salvo che poi non si rompa un altro
componente), altrimenti ne vale la pena? Voglio dire, un LCD da 19" lo
trovi anche a 100 Euro...
Eh... hai ragione, la cosa piu' logica sarebbe quella di lasciar perdere
lo so :-(
Franz_aRTiglio
2014-09-09 20:23:52 UTC
Permalink
Post by Mik
Dopo anni di onorato servizio (una dozzina almeno) e con
mio grande dispiacere il caro e fidato Sony 420GS da 19''
Se il degauss manuale non risolve, e' il tubo che sta morendo... RIP.
Mik
2014-09-09 20:47:03 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Se il degauss manuale non risolve, e' il tubo che sta morendo... RIP.
Purtroppo non risolve.
Se poi e' il tubo che sta morendo c'e' poco da fare (anzi niente).
Speravo magari in qualche saldatura da rifare in qualche condensatore
o altra cosa da poco.
Certo e' che portarlo da un qualunque riparatore vuol dire lasciarci
gia' 30 euro solo per aprirlo...
Franz_aRTiglio
2014-09-09 21:04:09 UTC
Permalink
Post by Mik
Post by Franz_aRTiglio
Se il degauss manuale non risolve, e' il tubo che sta morendo... RIP.
Purtroppo non risolve.
Se poi e' il tubo che sta morendo c'e' poco da fare (anzi niente).
Speravo magari in qualche saldatura da rifare in qualche condensatore
o altra cosa da poco.
Certo e' che portarlo da un qualunque riparatore vuol dire lasciarci
gia' 30 euro solo per aprirlo...
Per esperienza (ho lavorato per 4 anni dove si riparava hardware)
a differenza dei "tradizionali" che perdono progressivamente
luminosità, i tubi trinitron tendono a "lampeggiare" in fin di vita
per poi morire di colpo... senza possibilità di recupero.

Mi pare di ricordare che il teNNico specializzato in monitor mi disse
che era colpa della tecnologia stessa, col tempo i contatti delle
griglie interne che servono a deflettere i 3 raggi del cannone
elettronico tendono ad assottigliarsi, per via del bombardamento degli
elettroni, fino al punto di interrompersi, ed essendo tali terminali
fusi nel vetro e' impossibile (anche se è assurdo solo pensare di
farlo)
tentare di riparli... aprire un tubo sottovuoto per sostituire/saldare
un terminale elettrico delle dimensioni di un capello... senza
introdurre resiui ?
<Loading Image...>
Gabriele Banorri
2014-09-09 21:04:42 UTC
Permalink
Post by Mik
Dopo anni di onorato servizio (una dozzina almeno) e con
mio grande dispiacere il caro e fidato Sony 420GS da 19''
che mi teneva compagnia sulla scrivania comincia a dare
problemi (dopo qualche minuto di funzionamento si spegne
e/o si colora in modo strano per poi tornare normale ad
intermittenza).
Ouch. Cosa intendi per "si colora in modo strano"?
Ti sei accorto se tra i vari sintomi perde anche il focus?

Realisticamente, con i prezzi attuali dei monitor LCD, è difficile
sostenere che ripararlo convenga assolutamente.
D'altro canto, se mal sopporti come me i 16:9 (o 16:10), e se in
generale ti trovavi bene, può aver senso buttare 40-50€ nella speranza
di riaverlo in vita, IMHO.

Ciao,
Gabriele
Mik
2014-09-10 09:10:32 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Per esperienza (ho lavorato per 4 anni dove si riparava hardware)
a differenza dei "tradizionali" che perdono progressivamente
luminositï¿oe, i tubi trinitron tendono a "lampeggiare" in fin di vita
per poi morire di colpo... senza possibilitï¿oe di recupero.
Ouch. Cosa intendi per "si colora in modo strano"?
Ti sei accorto se tra i vari sintomi perde anche il focus?
In pratica quando accendo va tutto bene. Poi dopo 5-10 min a volte si spegne e diventa tutto nero per diversi secondi o minuti altre volte comincia un'intermittenza del tipo : spento-acceso-tuttoblu-acceso-spento-tuttorosa-spento-acceso-ecc ecc poi si ristabilizza per un paio di minuti e ricomincia.
Una sera mentre stavo usando il pc e' diventato tutto nero per diversi minuti.
Dopo vari tentativi di riaccensione e' ripartito ma da li son cominciati i problemi... almeno quando si vede si vede bene come prima ma lavorarci in questo modo e' impossibile.
Ho provato ad attaccarci un altro PC ma il risultato e' lo stesso.
Ho provato ad attaccarlo con un altro cavo attraverso la seconda porta VGA (questo monitor ne aveva due) ma il risultato e' lo stesso.
E' proprio il monitor che e' andato... magari a Marzaglia tiro su dal prato qualcosa per poco e via.
massivan
2014-09-10 02:06:05 UTC
Permalink
Post by Mik
"Mik"
Non ho tanta voglia di spenderci soldi per farlo riparare,
ma uno schermo grande mi fa comodo (disegno CAD) e mi
piange il cuore portarlo in discarica.
"massivan"

Da quasi un anno uso uno schermo Philips
da 40,5 cm per 27,5 da circa 100 Euro
e lo trovo ottimo. Dicono anche che i
diffusori incorporati siano buoni, se non
si pretende troppo volume, io non lo
uso per l'audio, uso dei diffusori
Samsung, non malaccio.

Per anni ho guardato gli schermi LCD esposti
a decine nel "Iper" con disprezzo, perche'
effettivamemente semplificavano i colori,
roba grezza, buona da vidieogioco, ma da qualche
anno ne sono comparsi di guardabili e a buon prezzo.
Il colore "fine" del blak Trinitron ora non ti manchera'
affatto
Andrea Venturoli
2014-09-10 15:53:05 UTC
Permalink
Post by Mik
Dopo anni di onorato servizio (una dozzina almeno) e con
mio grande dispiacere il caro e fidato Sony 420GS da 19''
che mi teneva compagnia sulla scrivania comincia a dare
problemi (dopo qualche minuto di funzionamento si spegne
e/o si colora in modo strano per poi tornare normale ad
intermittenza).
Non ho tanta voglia di spenderci soldi per farlo riparare,
ma uno schermo grande mi fa comodo (disegno CAD) e mi
piange il cuore portarlo in discarica. Non ha moltissime
ore di funzionamento alle spalle, esteticamente e' come
nuovo e si vedeva proprio bene prima che cominciasse a
dare i numeri.
In preda allo sconforto (avevo bisogno di condividere
con qualcuno) mi scuso per l'OT ed accetto qualunque
consiglio.
Purtroppo ci sono gia' passato...
Da quel che mi dici potrebbe essere una saldatura, ma il tentativo di
riparazione per me si rivelo' solo un modo per buttare dei soldi.
Erano pero' i tempi in cui trovai un altro CRT analogo alla meta' di
quello che avevo pagato l'originale.

bye
Mik
2014-09-10 16:13:39 UTC
Permalink
Post by Andrea Venturoli
Purtroppo ci sono gia' passato...
Da quel che mi dici potrebbe essere una saldatura, ma il tentativo di
riparazione per me si rivelo' solo un modo per buttare dei soldi.
Erano pero' i tempi in cui trovai un altro CRT analogo alla meta' di
quello che avevo pagato l'originale.
Grazie per la solidarieta'...
Anch'io sinceramente dubito che il problema sia il tubo degradato.
non credo di essere riuscito ad esaurire un tubo catodico... ci sto
tanto davanti al PC ma ho dei CRT al lavoro accesi 60-70 ore la
settimana che ancora dopo anni non danno segni di cedimento.
Se lo portassi ad un riparatore minimo due ore ce le perderebbe e
i costi sappiamo quali sono.
Ho trovato nelle vicinanze un lcd usato HP da 22" a 40 euro... ma
per finire se proprio lo devo cambiare penso lo prendero' nuovo
(almeno ho la garanzia per quanto puo' valere)... samsung 22" 90 euro
spedito a casa.
Con questi prezzi purtroppo riparare ha un senso solo se lo si sa fare
da soli (e io non lo so fare). Che schifo.
Saluti
Andrea Venturoli
2014-09-11 06:26:49 UTC
Permalink
Post by Mik
Grazie per la solidarieta'...
Di niente :(
Post by Mik
Se lo portassi ad un riparatore minimo due ore ce le perderebbe e
i costi sappiamo quali sono.
Tralascio di descriverti la mia esperienza, che fu deprimente.
Da allora ho deciso che mai piu' faro' riparare qualcosa di elettronico.
Post by Mik
(almeno ho la garanzia per quanto puo' valere)... samsung 22" 90 euro
spedito a casa.
Solo un'osservazione, che poi se no andiamo OT: c'e' LCD ed LCD e tra
l'uno e l'altro cambia parecchio; se devi fare CAD seriamente e starci
davanti parecchio tempo, io valuterei di spendere qualcosa in piu'...

bye
Alessandro Soraruf
2014-09-10 18:22:39 UTC
Permalink
Post by Mik
Dopo anni di onorato servizio (una dozzina almeno) e con
mio grande dispiacere il caro e fidato Sony 420GS da 19''
che mi teneva compagnia sulla scrivania comincia a dare
problemi (dopo qualche minuto di funzionamento si spegne
e/o si colora in modo strano per poi tornare normale ad
intermittenza).
Non ho tanta voglia di spenderci soldi per farlo riparare,
ma uno schermo grande mi fa comodo (disegno CAD) e mi
piange il cuore portarlo in discarica. Non ha moltissime
ore di funzionamento alle spalle, esteticamente e' come
nuovo e si vedeva proprio bene prima che cominciasse a
dare i numeri.
In preda allo sconforto (avevo bisogno di condividere
con qualcuno) mi scuso per l'OT ed accetto qualunque
consiglio.
Saluti
Mik
P.S.: che sia la sua vendetta per aver buttato un paio
di settimane fa alcuni CRT in discarica?
Ciao Mik,
io ho avuto un problema simile con un mio vecchio Philips ed era
semplicemente il PTC di smagnetizzazione. 3 saldature di numero e una
spesa di 5 euro se ricordo bene... Poi mi è durato per altri N anni ;-)
Sono gli "scatolotti" neri in questa foto:
Loading Image...
Alcuni monitor usano degli NTC ma il tutto non cambia (stessa procedura
e stessa spesa) Apri, cerchi lo scatolotto e vai in un negozio di
elettronica a prenderti il ricambio ;-)
Io una prova la farei...

Ciao
A.
Mik
2014-09-11 06:34:04 UTC
Permalink
Post by Alessandro Soraruf
io ho avuto un problema simile con un mio vecchio Philips ed era
semplicemente il PTC di smagnetizzazione.
Ciao! Grazie per l'indicazione... se cosi' fosse una prova si potrebbe
anche fare. Dici che potrebbe essere quello anche se la smagnetizzazione
manuale sembra funzionare (nel senso che la smagnetizzazione la fa ma il
problema non lo risolve)?
TelespallaBob
2014-09-11 14:58:38 UTC
Permalink
Post by Mik
Post by Alessandro Soraruf
io ho avuto un problema simile con un mio vecchio Philips ed era
semplicemente il PTC di smagnetizzazione.
Ciao! Grazie per l'indicazione... se cosi' fosse una prova si potrebbe
anche fare. Dici che potrebbe essere quello anche se la smagnetizzazione
manuale sembra funzionare (nel senso che la smagnetizzazione la fa ma il
problema non lo risolve)?
Se te la senti di cambiare il pezzo della smagnetizzazione, visto che ci
sei ripassa tutte le saldature dei seguenti componenti:

Trasformatore di riga
Trasformatore di alimentazione
Transistor finale di riga (è montato su aletta dissipatrice vicino al
relativo trasformatore)
Transistor finale dell'alimentatore (come sopra)
Diodi grossi sul secondario del trasformatore di riga e di alimentazione
Altri transistor/circuiti integrati montati su aletta dissipatrice
(tipicamente deflessione verticale)
Lo zoccolo del cinescopio e i transistor finali RGB (sono sulla stessa
piastra)
Eventuali resistenze di potenza che mostrino segni di riscaldamento sul
circuito stampato.

Fallo solo dopo aver tenuto staccato il monitor dalla corrente per
parecchie ore.

Fai sapere, ciao.
Alessandro Soraruf
2014-09-11 20:09:06 UTC
Permalink
Post by TelespallaBob
Post by Mik
Post by Alessandro Soraruf
io ho avuto un problema simile con un mio vecchio Philips ed era
semplicemente il PTC di smagnetizzazione.
Ciao! Grazie per l'indicazione... se cosi' fosse una prova si potrebbe
anche fare. Dici che potrebbe essere quello anche se la smagnetizzazione
manuale sembra funzionare (nel senso che la smagnetizzazione la fa ma il
problema non lo risolve)?
Se te la senti di cambiare il pezzo della smagnetizzazione, visto che ci
Trasformatore di riga
Trasformatore di alimentazione
Transistor finale di riga (è montato su aletta dissipatrice vicino al
relativo trasformatore)
Transistor finale dell'alimentatore (come sopra)
Diodi grossi sul secondario del trasformatore di riga e di alimentazione
Altri transistor/circuiti integrati montati su aletta dissipatrice
(tipicamente deflessione verticale)
Lo zoccolo del cinescopio e i transistor finali RGB (sono sulla stessa
piastra)
Eventuali resistenze di potenza che mostrino segni di riscaldamento sul
circuito stampato.
Fallo solo dopo aver tenuto staccato il monitor dalla corrente per
parecchie ore.
Fai sapere, ciao.
Concordo su tutta la linea, in particolare sottolineo l'importanza
dell'ultimo suggerimento ;-)
In alternativa con una resistenza bella grossetta (vedi sotto) ti
scarichi i vari condensatori di alimentazione a mano facendo attenzione
a non toccare i contatti (l'articolo è per ampli valvolari, ma il
concetto è lo stesso):
http://www.minitubeffects.com/come-eseguire-la-scarica-dei-condensatori-alta-tensione/

Ciao
A.
Mik
2014-09-12 08:14:18 UTC
Permalink
Grazie!

Alessandro Soraruf
2014-09-11 20:02:43 UTC
Permalink
Post by Mik
Post by Alessandro Soraruf
io ho avuto un problema simile con un mio vecchio Philips ed era
semplicemente il PTC di smagnetizzazione.
Ciao! Grazie per l'indicazione... se cosi' fosse una prova si potrebbe
anche fare. Dici che potrebbe essere quello anche se la smagnetizzazione
manuale sembra funzionare (nel senso che la smagnetizzazione la fa ma il
problema non lo risolve)?
Ciao Mik!
si si, il mio anche la faceva ma poi andava e non andava ;-)

Ciao
A.
Loading...