Discussione:
Valutazione Olivetti M20
(troppo vecchio per rispondere)
Anakin
2006-11-20 10:56:19 UTC
Permalink
Salve a tutti, secondo voi quanto vale oggi un Olivetti M20
perfettamente funzionante? E un M24?
Grazie a tutti.
Carlo
2006-11-20 11:09:15 UTC
Permalink
Post by Anakin
Salve a tutti, secondo voi quanto vale oggi un Olivetti M20
perfettamente funzionante? E un M24?
Immagino che tu ti riferisca al valore storico di queste macchine,
giusto?
Beh, direi molto, dal momento che la prima e' una macchina
particolare, essendo una delle poche con processore Z8000. La seconda
rappresenta l'inversione di rotta della casa di Ivrea verso l'IBM
compatibile.
Entrambe hanno una storia alle spalle.

Ciao.
--
Carlo
Davide Darwin Bucci
2006-11-20 11:55:33 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by Anakin
Salve a tutti, secondo voi quanto vale oggi un Olivetti M20
perfettamente funzionante? E un M24?
Immagino che tu ti riferisca al valore storico di queste macchine,
giusto?
Beh, direi molto, dal momento che la prima e' una macchina
particolare, essendo una delle poche con processore Z8000. La seconda
rappresenta l'inversione di rotta della casa di Ivrea verso l'IBM
compatibile.
Entrambe hanno una storia alle spalle.
Sono d'accordo con Carlo. Entrambe le macchine hanno una loro
personalit�, soprattutto l'M20.
Il valore monetario � difficile da valutare. Il valore di mercato �
nullo. Qualche collezionista potrebbe pagare qualcosa, ma qui
preferiamo normalmente altre vie (scambio oppure regalo).
Preferirei dare le macchine gratis a qualcuno DAVVERO appassionato e
disposto a mettere in comune le sue esperienze (mi riferisco in
particolare all'M20, dato che ci ho dedicato un sito), piuttosto che
guadagnare qualche euro da un collezionista che non lo accender� mai.
Gabriele72
2006-11-20 11:12:24 UTC
Permalink
Post by Anakin
E un M24?
Questo l'ho comprato ad un'asta giudiziaria, l'ho pagato 7.5 Euro
completo di monitor e tastiera. Un altro lo presi tempo fa in un
mercatino dell'usato, non mi ricordo se 10 o 20 Euro.

*Gabriele*
--
::::::::
::::::::::
::::: ::::::: _______________________________________
:::: ::::::
:::: :::: Commodore 64 Italia
:::: :::::: http://www.c64italia.altervista.org
::::: ::::::: _______________________________________
::::::::::
:::::::: 0101001001010101010011000100010101010011
_-°-_-°-__-°-__-°-__-°-__-°-__-°-__-°-__-°-__-°-__-°-__-°-__-
Enrico®
2006-11-20 20:23:31 UTC
Permalink
Salve a tutti, secondo voi quanto vale oggi un Olivetti M20 perfettamente
funzionante? E un M24?
Grazie a tutti.
0
Geppo3D
2006-11-21 08:31:16 UTC
Permalink
Post by Anakin
Salve a tutti, secondo voi quanto vale oggi un Olivetti M20
perfettamente funzionante? E un M24?
Grazie a tutti.
Non esiste un valore di mercato. C'e' comunque sempre ebay.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
d***@hotmail.com
2006-11-22 00:59:23 UTC
Permalink
Hi
One sold for $123 Euro a while back on Ebay. One is
currently on Ebay at $23 Euro but will most likely reach
$75-120 Euro's before the auction is done. Maybe more
because of documentation.
( Sorry about the English )
Dwight
Post by Geppo3D
Post by Anakin
Salve a tutti, secondo voi quanto vale oggi un Olivetti M20
perfettamente funzionante? E un M24?
Grazie a tutti.
Non esiste un valore di mercato. C'e' comunque sempre ebay.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Andrea
2006-11-22 09:30:14 UTC
Permalink
Post by d***@hotmail.com
Hi
One sold for $123 Euro a while back on Ebay.
Yes but remember it's an italian computer, so it can be considered rare
and consequently more valuable in the rest of the world while here in
Italy is rather common.

Andrea
--
http://myretrocomputing.altervista.org
Carlo
2006-11-22 11:49:37 UTC
Permalink
Post by Andrea
Yes but remember it's an italian computer, so it can be considered rare
and consequently more valuable in the rest of the world while here in
Italy is rather common.
Vuoi forse dire che i collezionisti italiani sono dei completi
imbecilli perche' pagano 123 Euro una macchina per niente rara? :-)))

Ciao.
--
Carlo
mr
2006-11-22 11:59:02 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by Andrea
Yes but remember it's an italian computer, so it can be considered rare
and consequently more valuable in the rest of the world while here in
Italy is rather common.
Vuoi forse dire che i collezionisti italiani sono dei completi
imbecilli perche' pagano 123 Euro una macchina per niente rara? :-)))
No, semplicemente che se ti giri una discarica di Roma, Milano o
Carugate � facile che ne trovi uno, mentre a New York o Chattanooga,
Tennessee � un pochino pi� difficile :-) Vale, per gli USA, per tutte
le macchine prettamente europee (tipo BBC Micro, Electron, Dragon 32,
etc.). L'M24 ha venduto parecchio anche l�, da quello che ne so, ma
niente di comparabile al livello di diffusione raggiunto in Italia.

Del resto qui trovi meno TRS-80 o Atari che invece negli USA erano pi�
diffusi.

Naturalmente questa mia osservazione non � necessariamente in
contrasto con la tua sull'imbecillit� dei collezionisti italiani :-)

m.
Andrea
2006-11-22 13:05:49 UTC
Permalink
L'M24 ha venduto parecchio anche lì, da quello che ne so, ma
niente di comparabile al livello di diffusione raggiunto in Italia.
Ora magari dico una cazzata, ma ho sentito voci che parlavano di un
accordo durante gli anni 80 tra AT&T e Olivetti per favorire negli Usa
la penetrazione di materiale Olivetti e in Italia quello di
AT&T...qualcuno ha qualche info o link interessante sull'argomento?

Ciao
Andrea
--
http://myretrocomputing.altervista.org
roberto
2006-11-22 13:19:31 UTC
Permalink
Post by Andrea
L'M24 ha venduto parecchio anche lì, da quello che ne so, ma
niente di comparabile al livello di diffusione raggiunto in Italia.
Ora magari dico una cazzata, ma ho sentito voci che parlavano di un
accordo durante gli anni 80 tra AT&T e Olivetti per favorire negli Usa
la penetrazione di materiale Olivetti e in Italia quello di
AT&T...qualcuno ha qualche info o link interessante sull'argomento?
Link non ne ho.

Pero' lavoravo in Olivetti, in quel periodo.

L'M24 era venduto negli stati uniti in due forme: come M24 effettivo,
con marchio olivetti, e come AT&T 6300 (3B1, se ricordo bene) a marchio
AT&T.

In italia, una divisione dell'olivetti commercializzava i minisistemi
AT&T 3B2 e seguenti, basati, ovviamente, su Unix.
Contemporaneamente, un'altra divisione proponeva altri minisistemi della
olivetti, facendosi concorrenza da soli.
Nello stesso momento, un'altra divisione ancora proponeva altri sistemi
agli stessi clienti, facendo concorrenza alle prime due.

Il cliente poi, di solito, comprava un S32, S34, S36 dalla IBM,
considerando noi dell'olivetti una manica di cantinari.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Andrea
2006-11-23 08:21:40 UTC
Permalink
Post by roberto
Il cliente poi, di solito, comprava un S32, S34, S36 dalla IBM,
considerando noi dell'olivetti una manica di cantinari.
Si parla di parecchi anni fa ma ricordo che il socio di mio padre aveva
acquistato per la ditta un XT compatibile AT&T per la gestione del
magazzino. Se non sbaglio (ma è molto facile) il modello era 6000
qualcosa, forse 6600 e ci girava un software gestionale che si chiamava
Spiga PC. a questo punto mi viene da pensare che l'avessero preso in un
centro Olivetti.

Ciao
Andrea
--
http://myretrocomputing.altervista.org
Carlo
2006-11-26 07:33:31 UTC
Permalink
Post by roberto
Link non ne ho.
Eccone uno:

http://www.old-computers.com/MUSEUM/computer.asp?c=531

Ciao.
--
Carlo
nda
2006-12-09 17:25:33 UTC
Permalink
Post by Carlo
http://www.old-computers.com/MUSEUM/computer.asp?c=531
Tra i sistemi operativi possibili sembrano interessanti sia il PCOS
(link?) che l'UCSD p-system
(<http://en.wikipedia.org/wiki/UCSD_P-system>).
--
Nicola D'Agostino
<!-- http://www.nicoladagostino.net -->
<!-- http::/www.storiediapple.it -->
<!-- http://www.nezmar.com -->
Carlo
2006-11-22 13:34:29 UTC
Permalink
Post by mr
No, semplicemente che se ti giri una discarica di Roma, Milano o
Carugate è facile che ne trovi uno, mentre a New York o Chattanooga,
Tennessee è un pochino più difficile :-)
Forse avrei dovuto specificare che le cifre indicate da Dwight (che
non e' un tipo qualsiasi, ma secondo me il massimo studioso di M20
attualmente in circolazione) si riferiscono ad aste italiane vinte da
acquirenti italiani. Da cio' deriva la mia battuta sui collezionisti
italiani ;-)

Ciao.
--
Carlo
Davide Darwin Bucci
2006-11-22 17:24:27 UTC
Permalink
[cut] Dwight (che
non e' un tipo qualsiasi, ma secondo me il massimo studioso di M20
attualmente in circolazione)
confermo, è davvero in gamba.
Purtroppo il monitor separato ha causato di questi problemi, visto che
i monitor sono molto piu' facili a finire nella spazzatura. Non sei il
solo in questa situazione. Il monitor e' decisamente piu' raro del
computer.
Già. Ho conosciuto moltissime persone che hanno cercato con magri
risultati di collegare un monitor non originale. Ho misurato i segnali
di sincronismo. Sono effettivamente abbastanza simili come tempistiche
a quelli della CGA, ma non abbastanza perché un monitor a frequenza
fissa si agganci. I moderni multisync non credo che si aggancino a
frequenze cosi' basse.
Peccato...
Carlo
2006-11-22 18:19:00 UTC
Permalink
Post by Davide Darwin Bucci
confermo, è davvero in gamba.
E te sei il massimo in fatto di divulgazione!
Post by Davide Darwin Bucci
Già. Ho conosciuto moltissime persone che hanno cercato con magri
risultati di collegare un monitor non originale. Ho misurato i segnali
di sincronismo. Sono effettivamente abbastanza simili come tempistiche
a quelli della CGA, ma non abbastanza perché un monitor a frequenza
fissa si agganci. I moderni multisync non credo che si aggancino a
frequenze cosi' basse.
Peccato...
Ho realizzato una serie di fotografie di raffronto tra il monitor
dell'M20 e quello dell'M24, entrambi a fosfori verdi ed esteticamente
quasi identici. Spero di riuscire a mettere il materiale in rete al
piu' presto, comunque entrambi hanno una scheda alla base, direi
uguale, pero' hanno di diverso la scheda secondaria.
Forse studiando i componenti e' possibile capirci qualcosa di piu':
non per me che di elettronica non ci capisco un tubo catodico :-)

Ciao.
--
Carlo
Davide Darwin Bucci
2006-11-24 19:02:37 UTC
Permalink
Post by Carlo
E te sei il massimo in fatto di divulgazione!
Grazie, non devi. Anche perché il sito è offline in questo momento e
si trova solo su un mirror. Adesso ho delle giornate lavorative che
oltrepassano le 14 ore giornaliere. Con l'anno nuovo, dovrei essere un
po' più tranquillo e tornare a dedicarmi all'M20. Ho qualche novità
riguardo alla cross-compilazione di programmi in C.
Post by Carlo
Ho realizzato una serie di fotografie di raffronto tra il monitor
dell'M20 e quello dell'M24, entrambi a fosfori verdi ed esteticamente
quasi identici. Spero di riuscire a mettere il materiale in rete al
piu' presto, comunque entrambi hanno una scheda alla base, direi
uguale, pero' hanno di diverso la scheda secondaria.
Mi interessa molto.
Post by Carlo
non per me che di elettronica non ci capisco un tubo catodico :-)
Mah, io sono dell'idea che si potrebbe provare a ritoccare le costanti
di tempo del generatori di sincronismo che si trovano nel monitor,
ammesso che sia possibile. Io userei come cavia un monitor CGA a
frequenza fissa di una qualche sottomarca, se possibile. Io sono un
elettronico, ma non sono esperto di monitor e televisori. Non conosci
qualche amico riparatore TV che ti possa dire se la cosa è fattibile?
Carlo
2006-11-24 23:00:41 UTC
Permalink
Post by Davide Darwin Bucci
Post by Carlo
Ho realizzato una serie di fotografie di raffronto tra il monitor
dell'M20 e quello dell'M24, entrambi a fosfori verdi ed esteticamente
quasi identici. Spero di riuscire a mettere il materiale in rete al
piu' presto, comunque entrambi hanno una scheda alla base, direi
uguale, pero' hanno di diverso la scheda secondaria.
Mi interessa molto.
Ho appena fatto qualche foto anche al monitor dell'ETV300 in cui il
cavo video va direttamente alla scheda alla base che peraltro e'
l'unica presente in questo caso. In pratica i monitor per M20 e M24
sono ottenuti da modifiche, anzi aggiunte, al monitor di base che e'
quello dell'ETV300.
Post by Davide Darwin Bucci
Mah, io sono dell'idea che si potrebbe provare a ritoccare le costanti
di tempo del generatori di sincronismo che si trovano nel monitor,
ammesso che sia possibile. Io userei come cavia un monitor CGA a
frequenza fissa di una qualche sottomarca, se possibile. Io sono un
elettronico, ma non sono esperto di monitor e televisori. Non conosci
qualche amico riparatore TV che ti possa dire se la cosa è fattibile?
Si', ma purtroppo vedo il suo laboratorio chiuso da almeno un anno e
non so come contattarlo. Devo chiedere a conoscenti comuni. Tra
l'altro e' uno che negli anni ottanta si dava parecchio da fare con
l'Assembler del Commodore 64 :-)

Ciao.
--
Carlo
***** Autopsie di RETROCOMPUTER *****
http://retrocomputing.altervista.org/
Davide Darwin Bucci
2006-11-25 21:18:00 UTC
Permalink
Post by Carlo
Ho appena fatto qualche foto anche al monitor dell'ETV300 in cui il
cavo video va direttamente alla scheda alla base che peraltro e'
l'unica presente in questo caso. In pratica i monitor per M20 e M24
sono ottenuti da modifiche, anzi aggiunte, al monitor di base che e'
quello dell'ETV300.
Possibilissimo. Dopotutto l'idea di base è sempre la stessa. Non si
riescono a reperire schemi elettrici per caso?
Per le foto, mi piacerebbe darci un'occhiata. Puoi pubblicarle sul tuo
sito? Oppure inviarmele per posta, se non ti dispiace?
Post by Carlo
Si', ma purtroppo vedo il suo laboratorio chiuso da almeno un anno e
non so come contattarlo. Devo chiedere a conoscenti comuni. Tra
l'altro e' uno che negli anni ottanta si dava parecchio da fare con
l'Assembler del Commodore 64 :-)
Ah, il buon vecchio assembler 6502 (e simili). Il primo processore non
si scorda mai... Come raccontavo qualche giorno fa in un altro NG,
quando ho poi programmato un microcontrollore Motorola diversi anni
dopo, mi sono stupito di ritrovarmi perfettamente a mio agio con le
istruzioni che già conoscevo.
Beh, in bocca al lupo nella ricerca del riparatore, purtroppo, non
essendo un qualcosa di molto standard come modifica, devi trovare
qualcuno di competente e di molto disponibile.
Andrea
2006-11-22 12:54:22 UTC
Permalink
Post by Carlo
Vuoi forse dire che i collezionisti italiani sono dei completi
imbecilli perche' pagano 123 Euro una macchina per niente rara? :-)))
No, pensavo che il tizio si riferisse ad un'asta estera, considerando
anche il fatto che scrive in inglese.

Se così fosse sarebbe IMO abbastanza plausibile un tale prezzo visto che
all'estero è sicuramente meno comune che qui da noi.

Io ne ho regalato uno guasto qualche anno fa e ho fatto pure fatica,
sembrava che non lo volesse nessuno.

Per quanto rigurarda i collezionisti italiani facciano come meglio
credono, se due persone decidono di giocarsi un M20 in asta a 123 euro
fatti loro, si vede che ci tengono, io ne spenderei al massimo 20.

Ciao
Andrea
--
http://myretrocomputing.altervista.org
Geppo3D
2006-11-22 14:44:13 UTC
Permalink
in Italy is rather common.
A me non risulta proprio che sia comune.
Che se ne trovano di più in italia ok...ma che sia comune mi sembra una
definizione eccessiva. Io direi che è di difficile reperimento.
Io sto cercando il monitor M20 da un pò. Non si trova. Sono disposto anche
a prendere un M20 completo. Visto che è comune qualcuno ha da venderlo per
20/30 euro o da scambiare con uno spectrum? un commodore 64?
Saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carlo
2006-11-22 15:24:13 UTC
Permalink
Post by Geppo3D
Che se ne trovano di più in italia ok...ma che sia comune mi sembra una
definizione eccessiva. Io direi che è di difficile reperimento.
Finiamo spesso per considerare i vecchi computer come tante figurine
della stessa collezione, senza tenere conto del fatto che allora,
quando erano in commercio, esistevano fasce di mercato ben distinte.
Cosi' l'M20 lo si puo' considerare abbastanza diffuso, se paragonato
con macchine dello stesso prezzo, come M24 o IBM PC (di cui immagino
tutti ne abbiamo almeno un paio in casa :-))).
Post by Geppo3D
Io sto cercando il monitor M20 da un pò. Non si trova. Sono disposto anche
a prendere un M20 completo. Visto che è comune qualcuno ha da venderlo per
20/30 euro o da scambiare con uno spectrum? un commodore 64?
Purtroppo il monitor separato ha causato di questi problemi, visto che
i monitor sono molto piu' facili a finire nella spazzatura. Non sei il
solo in questa situazione. Il monitor e' decisamente piu' raro del
computer.

Se vuoi possiamo provare insieme ad aggiudicarci l'M20 all'asta in
questi giorni, visto che si trova dalle mie parti. Se vinciamo io mi
tengo la documentazione, tu il monitor e la macchina la rimettiamo
all'asta... Magari ci guadagnamo anche di piu' di quello che spendiamo
;-)

Ciao.
--
Carlo
Giorgio Morocutti
2006-11-23 06:27:21 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by Geppo3D
Io sto cercando il monitor M20 da un pò. Non si trova. Sono disposto anche
a prendere un M20 completo. Visto che è comune qualcuno ha da venderlo per
20/30 euro o da scambiare con uno spectrum? un commodore 64?
Purtroppo il monitor separato ha causato di questi problemi, visto che
i monitor sono molto piu' facili a finire nella spazzatura. Non sei il
solo in questa situazione. Il monitor e' decisamente piu' raro del
computer.
Se vuoi possiamo provare insieme ad aggiudicarci l'M20 all'asta in
questi giorni, visto che si trova dalle mie parti. Se vinciamo io mi
tengo la documentazione, tu il monitor e la macchina la rimettiamo
all'asta... Magari ci guadagnamo anche di piu' di quello che spendiamo
Ciao ragazzi,
se vincete l'asta per l'M20 sono disposto ad accasarlo io a fronte di
ragionevole danaro o quant'altro possa servire allo scambio !

Tenetemi presente.

Ciao

Giorgio

Giorgio Morocutti
gmoroc(chiocciola)libero(punto)it

Apple II & Apple III forever !
Geppo3D
2006-11-23 09:22:11 UTC
Permalink
Post by Carlo
Se vuoi possiamo provare insieme ad aggiudicarci l'M20 all'asta in
questi giorni, visto che si trova dalle mie parti. Se vinciamo io mi
tengo la documentazione, tu il monitor e la macchina la rimettiamo
all'asta... Magari ci guadagnamo anche di piu' di quello che spendiamo
;-)
A me sta anche bene ma dov'e' quest'asta? Sono ciecato...aiuto!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...