Discussione:
Video Olivetti M20
(troppo vecchio per rispondere)
Carlo
2003-08-13 11:29:45 UTC
Permalink
Ciao.
Vorrei provare un Olivetti M20 sprovvisto di relativo monitor, e ho
cercato un po' di informazioni in giro.

L'attacco video sul computer (quello piu' vicino all'alimentatore) ha
le seguenti uscite (TTL compatibili):

HSYNC
+12V
B/W VIDEO
GND
VSYNC
+12V
BLUE
GREEN
RED
SPARE

Ho diversi monitor, ma per ora mi basta qualcosa di molto spartano,
giusto per verificare che funziona, quindi pensavo di provare un
monitor a fosfori verdi (MDA) o al limite un CGA.

L'MDA ha le seguenti piedinature: GND, GND, Intensita', mono video,
HSYNC, VSYNC;

Il CGA invece: GND, GND, Red, Green, Blue, Green Intensity, Blue
Intensity, HSync, VSync.

Io proverei l'MDA, ma non so se e' funziona, visto che le uscite
dell'M20 sono TTL compatibili...

Consigli?
--
Carlo
Luigi Serrantoni
2003-08-18 17:28:38 UTC
Permalink
Post by Carlo
Ciao.
Vorrei provare un Olivetti M20 sprovvisto di relativo monitor, e ho
cercato un po' di informazioni in giro.
L'attacco video sul computer (quello piu' vicino all'alimentatore) ha
HSYNC
+12V
B/W VIDEO
GND
VSYNC
+12V
BLUE
GREEN
RED
SPARE
Ho diversi monitor, ma per ora mi basta qualcosa di molto spartano,
giusto per verificare che funziona, quindi pensavo di provare un
monitor a fosfori verdi (MDA) o al limite un CGA.
L'MDA ha le seguenti piedinature: GND, GND, Intensita', mono video,
HSYNC, VSYNC;
Il CGA invece: GND, GND, Red, Green, Blue, Green Intensity, Blue
Intensity, HSync, VSync.
Io proverei l'MDA, ma non so se e' funziona, visto che le uscite
dell'M20 sono TTL compatibili...
Consigli?
chissà perchè ma a me d'istinto viene da pensare ad un vecchio monitor
hercules....
vado a memoria ma secondo me è TTL con sync separati (prova a fare una
ricerca in rete e vedi i risultati)
Il monitor classico dell'M20 era in bianconero, il monitor a colori era
opzionale, credo che di base l'm20 uscisse anche a colori (4 colori) ma non
sono sicuro, non vorrei che sia predisposto ma il segnale non c'è....

probabilmente le frequenze di refresh non combineranno...ma puoi provare a
ritarare il monitor dai trimmer interni, sempre che le frequenze non siano
troppo diverse

anche i monitor MDA e CGA erano senz'altro TTL, meglio dare una verificata
con google comunque

se poi non ce la fai al massimo posso prestarti il m io monitor dell'M20
ah, se serve ho anche gli schemi dell'M20

ciao
Luigi





-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
*** Posted from X-Privat NNTP Server - www.x-privat.org ***
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Luigi Serrantoni
2003-08-21 06:58:23 UTC
Permalink
"Carlo" <***@iol.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
.....
Post by Luigi Serrantoni
vado a memoria ma secondo me è TTL con sync separati (prova a fare una
ricerca in rete e vedi i risultati)
Pare che lo sia, come del resto anche l'MDA, quindi dovrei essere a
posto, a meno di frequenze diverse...
quindi probabilmente puoi usare un qualsiasi monitor
basta che collechi i due sincronismi (HSYNC e VSYNC), la massa (GND) e il
segnale video
però vedrai che devi senz'altro ritarare le frequenze (sperando che il
monitor regga quelle dell'M20 che comunque non conosco)
l'importante è che il monitor accetti in ingresso un segnale video TTL
(ovvero solo un colore, pixel spento o acceso)
l'hercules e l'MDA erano senz'altro così
Post by Luigi Serrantoni
Il monitor classico dell'M20 era in bianconero, il monitor a colori era
opzionale, credo che di base l'm20 uscisse anche a colori (4 colori) ma non
sono sicuro, non vorrei che sia predisposto ma il segnale non c'è....
Da quel poco che so, il monitor a colori esiste e si dovrebbe
collegare allo stesso attacco del monitor B/N... Il mio M20 ha anche
l'uscita 220V per alimentare il monitor (a colori)... Quello
monocromatico si alimenta direttamente dal cavo video a 12V, giusto?
non ricordo, dovrei controllare in cantina
quello che volevo dire è che ti conviene provare con un monitor in
bianconero e non col clore
il segnale bianconero c'è senz'altro, mentre quello a colori (R, G, B) non
vorrei che sia presente solo con certe espansioni interne

comunque se hai solo un monitor a colori metti il segnale video di uscita
dell'M20 su uno dei 3 colori, magari sul verde
Post by Luigi Serrantoni
se poi non ce la fai al massimo posso prestarti il m io monitor dell'M20
ah, se serve ho anche gli schemi dell'M20
Conosci per caso la cavetteria dei vari monitor? Se non sbaglio il
monitor colore dovrebbe avere un cavo separabile sia dal computer che
dal monitor stesso, mentre il cavo del monocromatico dovrebbe essere
"integrato" al monitor...
direi proprio di si, il cavo si staccava e si.....perdeva
negli anni ogni tanto saltafuori qualcuno che ha il monitor a colori
originale ma non il cavo per collegarlo all'M20 e cerca la piedinatura di
questo cavo....

però il tuo problema se non capisco male è la piedinatura del connettore
sull'M20?
qualla la trovi sul suo manuale tecnico al solito sito ftp.groessler.org

ciao
Luigi
Luigi Serrantoni
2003-09-01 08:30:52 UTC
Permalink
Ciao!
Ho finalmente avuto un po' di tempo per fare una prova.
........
Io ho collegato
M20 | MONITOR
---------------------
HSYNC | HSYNC
VSYNC | VSYNC
B/W VIDEO |MONO VIDEO
GND | GND
E sullo schermo non vedo nulla... Dove attacco l'Intensita' del
monitor? Dove sbaglio? :-)
secondo me i collegamenti sono corretti
il filo di Intensità non serve collegarlo
i casi sono 2:
1)uno dei componenti è difettoso; l'M20 non esce col segnale o il monitor è
rotto. Bisognerebbe guardare i segnali con un'oscilloscopio
2) Il monitor non aggancia la frequenza dell'M20 (molto probabile), prova a
vedere se dentro al monitor trovi dei trimmer per fare le regolazioni delle
frequenze verticali e orrizontali, e vai a tentativi

non mi viene in mente altro....
tienici informati!
ciao
Luigi
Carlo
2003-09-01 12:44:17 UTC
Permalink
Ciao Luigi, e grazie per la consulenza.
Post by Luigi Serrantoni
1)uno dei componenti è difettoso; l'M20 non esce col segnale o il monitor è
rotto. Bisognerebbe guardare i segnali con un'oscilloscopio
Questo sospetto e' venuto anche a me... Purtroppo non ho mai usato un
oscilloscopio... Tuttavia ho dato un'occhiata al manuale e ho scoperto
che uno dei chip relativi alla parte video si scalda moltissimo: si
tratta del SN75452BP e si trova proprio sotto la ventola. Leggo che si
tratta di un "dual peripherial Nand driver"... Chissa' se si trova
ancora in giro? Piu' tardi vado a domandare.
Post by Luigi Serrantoni
2) Il monitor non aggancia la frequenza dell'M20 (molto probabile), prova a
vedere se dentro al monitor trovi dei trimmer per fare le regolazioni delle
frequenze verticali e orrizontali, e vai a tentativi
Dietro al monitor (senza aprirlo) si possono regolare H.Phase,
V.Height e fuoco, ma lo schermo resta proprio scuro... Ah, il monitor
funziona ;-)
Post by Luigi Serrantoni
non mi viene in mente altro....
tienici informati!
Spero che chi mi ha dato l'M20 riesca a trovare anche il monitor :-)

Ah, una curiosita': perche' tutti gli M20 che ho visto in giro hanno
alcuni tasti ingialliti a altri no???
--
Carlo
Continua a leggere su narkive:
Loading...