Discussione:
pcp/M-86 su PG710 Siemens
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe³
2010-03-21 00:03:25 UTC
Permalink
Ciao,

Oggi pomeriggio ho sistemato un PG710 Siemens.
E' un PC 286 portatile costruito dalla Siemens per essere utilizzato per
la programmazione dei suoi PLC con lo Step5.
Anno di costruzione (ricavato dalle date dei dischi di sistema) 1992.

Era tantissimo tempo che giaceva in ditta inutilizzato e la cosa mi
solleticava :)
Stamattina mi sono deciso e l'ho acceso: neanche a dirlo le batterie
erano andate (sia quella di alimentazione sia quella di backup della ram
di setup.
La batteria di alimentazione, purtroppo ho dovuto eliminarla, quella di
backup l'ho ricostruita con due batterie ricaricabili messe in serie e
nastrate assieme. Il tutto sembra funzionare a dovere.

Il computer quindi si e' acceso, ma manco farlo apposta, l'hd comincia a
fare un rumore famigliare di testine che vanno avanti ed indietro senza
sosta. Il disco in questione e' un Conner CP2020 da 20MB 2,5".

Mi ricordo che due anni fa a Marzaglia avevo raccattato per un paio di
euro un disco Seagate da 500MB proprio da 2,5".
Vuoi vedere che e' possibile riutilizzarlo?

Mi sono portato a casa il dinosauro zoppo e oggi pomeriggio l'ho aperto,
ho tolto il Conner e ci ho infilato il Seagate da 500MB.

All'accensione il rumore e' stato confortante, sono riuscito ad accedere
alla configurazione del bios e scegliendo il tipo di disco 49 ho avuto
la possibilita' di configurare i cilindri/testine/settori del nuovo disco.

Inserito il disco di boot MSDOS 3.3 e lanciato FDISK ho tentato di
partizionare il disco, ma siccome le partizioni presenti non erano DOS,
FDISK si e' rifiutato categoricamente di cancellarle :(

Smonto il disco, con un adattatore lo attacco al PC desktop e lancio
Ubuntu da DVD. Neanche a dirlo il gestore delle partizioni di Ubuntu non
fa una piega e dopo qualche minuto ho il disco rasato a zero.

Ritorno sul PG710 e finalmente FDISK puo' fare il suo dovere e riserva i
primi 65 cilindri (su circa 900 :) ) per creare una partizione DOS.
Da quello che ho capito, questa e' la dimensione massima gestibile da
DOS 3.3 e corrisponde a 32MB di spazio formattato.

Formatto la partizione con FORMAT C:/S e dopo poco ho la possibilita' di
lanciare il file install.bat che si incarica di copiare i tre floppy con
il sistema MSDOS3.3 e STEP5 sull'hd.

Finalmente ho quindi il PG710 funzionante :)))

A questo punto pero' sono solo a meta' dell'opera in quanto il PG710
prevede anche la possibilita' di creare una partizione PCP/M-86 con la
versione PCP/M dello STEP5 (Siemens ha molto amato il cp/M nei suoi
programmatori, solo da quando e' comparso Windows ha abdicato
completamente a DOS).

Infilo il disco di BOOT di PCP/M-86 e dopo il boot ho una schermata
desolatamente vuota: do il comando DIR e vedo un solo misero file
DOS.CMD che serve per cambiare la partizione attiva e tornare all'MSDOS.

Disperato do il comando HELP e qualcosa si muove: dopo poco ho una lista
di comandi sullo schermo con il relativo help.
Tra questi c'e' un bel HDPAR che lanciato mi da la possibilita' di
creare la partizione CP/M per un massimo spazio di 17 cilindri (saranno
circa 5MB di spazio a spanne). Tutto comunque va a buon fine.

A questo punto mi resta il problema di caricare il sistema operativo e
lo Step5 sull'hd.

Gira e rigira non riesco a venirne a capo. Alla fine scopro il comando
PIP che dovrebbe servire a copiare i file, ma non riesco a capire come
utilizzarlo, anche perche' non vedo nessun file sui floppy.

Su Internet scopro che il CPM prevede il comando DIRSYS per visualizzare
i file marchiati come file di sistema.
L'utilizzo di tale comando infatti mi mostra finalmente i file sui
floppy disk.

Mi resta da capire come utilizzare il comando PIP.
Dopo ricerche varie su internet, scopro una pagina dell Digital Research
con la descrizione di vari comandi CP/M tra cui il famigerato PIP.

Neanche a dirlo la sintassi e' rovescia rispetto a MSDOS, infatti per
copiare i file dal disco A (floppy) al B(hd) il comando e' PIP B:=A:*.*
Do fiducioso il comando ma mi copia solo il miero file DOS.CMD e niente
altro.
Alla fine scopro che per copiare i file di sistema bisogna utilizzare lo
switch R. Il comando corretto diventa quindi PIP B:=A:*.*[R]
Questa volta tutto fila liscio e riesco a copiare i file dai 4 floppy
del PCP/M-86 all'HD.

Riavvio il tutto e con soddisfazione vedo che tutto funziona a dovere,
sia la parte DOS che la parte CP/M
Riesco a passare da un sistema all'altro e addirittura copiare i file da
un sistema all'altro!

Dalla parte CP/M ho visto che e' possibile impostare 15 USER metre tutti
i file di sistema vanno a finire chissa' dove nell'hd.

Ma in CP/M come funzionano le directory? E i file di sistema finiscono
tutti accatastati sull'hd nella directory principale?

Qualcuno che ha usato il cp/M puo' darmi una breve descrizione di questo
sistema?

Ciao
Giuseppe
supervinx
2010-03-21 00:40:59 UTC
Permalink
Niente directory nel CP/M ... user zones ...
User X ed il prompt diventa 1X> o X1> (dipende dalle versioni, ora non
ricordo il PCP/M-86)
Il comando pip ha la possibilità di copiare files anche da una user zone
all'altra, ma la sintassi dipende un pochino dalle versioni CP/M
Di solito (vado a memoria)
pip B:dest[2]=a:src[1]
dalla user 1 alla 2

Generalmente, la massima partizione CP/M è di 8 MB.
Se 65 tracce sono circa 32MB, 17 sono circa 8 MB, e ci siamo.

dirsys di solito è abbreviato in dirs.


Dovrebbe esserci un'attributo per far vedere i files di sistema in tutte
le user zones.

Il CP/M è ben documentato, in giro, e per molti aspetti il DOS l'ha
copiato (non solo esternamente ;) )

Sarebbe troppo chiedere un'immagine disco del pcp/M-86 ?
L'aggiungerei alla collezione CP/M ...
Giuseppe³
2010-03-21 08:17:48 UTC
Permalink
Post by supervinx
Sarebbe troppo chiedere un'immagine disco del pcp/M-86 ?
L'aggiungerei alla collezione CP/M ...
Ciao,

Te la mando, ma non so se gira fuori dal PG.
La Siemens e' fantastica nel fare queste caxxate.

Ciao
Giuseppe
Dino.Baldi
2010-03-21 11:22:49 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Te la mando, ma non so se gira fuori dal PG.
La Siemens e' fantastica nel fare queste caxxate.
Bellissima descrizione del tuo recupero
(finalmente un po' di post interessanti !)
...adesso mi stuzzica l'idea di provare anche io a fare un dual boot
DOS - CP/M
visto che macchinuzze della stessa epoca non mi mancano,
manderesti anche a me l'immagine ?

dino (\cocciola/) compvter (-punto-) it

Inoltre, sto leggendo "alla ricerca della stupidità"
che mi ha prestato Sergio, un amico che frequenta i nostri incontri
del giovedì sera,
è bellissimo e molto dei primi capitoli è dedicato al periodo CP/M,
mi piacerebbe proprio riscoprirlo in uno dei prossimi giovedì e
paragonare la tua versione 86
al solito C128 e magari al http://compvter.it/HP_9816 che invece
sfoggia un Motorola 68000.

Dino
comPVter
Giuseppe³
2010-03-21 11:28:17 UTC
Permalink
Post by Dino.Baldi
visto che macchinuzze della stessa epoca non mi mancano,
manderesti anche a me l'immagine ?
Ciao,
Prova a vedere qui: http://www.hp64000.net/scansioni
Sotto la voce "SiemensPG710" ho messo le immagini dei floppy.
Puoi dirmi se sono leggibili o se ho fatto qualche caxxata?

Ciao
Giuseppe

P.S: Non mi hai piu' risposto riguardo il floppy Verbatim ad quadrupla
densita'.
Dino.Baldi
2010-03-21 11:58:08 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
P.S: Non mi hai piu' risposto riguardo il floppy Verbatim ad quadrupla
densita'.
Uh, allora,
avevo scansionato l'8" verificando che NON aveva il taglietto famoso,
un quad densità mi interesserebbe molto da aggiungere alla
collezione :-D

!!

Dino
comPVter
Giuseppe³
2010-03-21 15:43:25 UTC
Permalink
Post by Dino.Baldi
Post by Giuseppe³
P.S: Non mi hai piu' risposto riguardo il floppy Verbatim ad quadrupla
densita'.
Uh, allora,
avevo scansionato l'8" verificando che NON aveva il taglietto famoso,
un quad densità mi interesserebbe molto da aggiungere alla
collezione :-D
Ciao,
Siccome il teletrasporto mi si e' rotto proprio in questi giorni, se non
mi dai un indirizzo fisico (scrivi pure all'email giuseppe chiocciola
hp64000 punto net) faccio fatica a fartelo avere.
A meno che non pensi di andare a Marzaglia, io penso di esserci (salvo
varie ed eventuali).

Ciao
Giuseppe
Dino.Baldi
2010-03-21 19:32:34 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Post by Dino.Baldi
Post by Giuseppe³
P.S: Non mi hai piu' risposto riguardo il floppy Verbatim ad quadrupla
densita'.
Uh, allora,
avevo scansionato l'8" verificando che NON aveva il taglietto famoso,
un quad densità mi interesserebbe molto da aggiungere alla
collezione :-D
Ciao,
Siccome il teletrasporto mi si e' rotto proprio in questi giorni, se non
mi dai un indirizzo fisico (scrivi pure all'email giuseppe chiocciola
hp64000 punto net) faccio fatica a fartelo avere.
A meno che non pensi di andare a Marzaglia, io penso di esserci (salvo
varie ed eventuali).
Ciao
Giuseppe
Faccio subito !
Thnks.

D
Marco "wile" Paolini
2010-03-21 20:48:38 UTC
Permalink
Post by Dino.Baldi
Post by Giuseppe³
A meno che non pensi di andare a Marzaglia, io penso di esserci (salvo
varie ed eventuali).
Faccio subito !
Vuoi per caso dire che non ci sarai a Marzaglia??
--
#include <std.disclaimer.h>
Signature automatica inserita a mano.
In God we trust, all others we monitor.(NSA)
Punteggiatura: Nel caso mancasse nel messaggio, aggiungete!!
Dino.Baldi
2010-03-22 11:54:03 UTC
Permalink
Post by Marco "wile" Paolini
Vuoi per caso dire che non ci sarai a Marzaglia??
Farò di tutto per esserci,
ma visto che la sfiga ci vede benissimo, potrebbe darsi che - per
lavoro - debba andare al Cairo,
o che qualche figlio a caso (tra i due) pensi bene di metterci lo
zampino e causare qualche bel casino...

Se tutto va bene, faccio come l'anno scorso, prendo su mio figlio
Luca, che ora ha ben 6 anni, e mi teletrasporto in zona.

Dino
comPVter
supervinx
2010-03-21 11:50:33 UTC
Permalink
Se non installate un boot manager, tramite fdisk in DOS o l'analogo in CP/
M, hdmaint, dovete cambiare la partizione attiva prima di riavviare con
l'altro sistema.
Se volete immagini CP/M (ad esempio per AT) funzionanti ed altro,
chiedete pure. Sul mio 386 ho un dual boot con CP/M.
Ho creato anche immagini floppy (per floppy da 1.44) per le primissime
versioni CP/M per 808x (quello che avrebbe dovuto essere in concorrenza
col DOS 1.x).
Giuseppe³
2010-03-21 11:24:18 UTC
Permalink
Post by supervinx
Sarebbe troppo chiedere un'immagine disco del pcp/M-86 ?
L'aggiungerei alla collezione CP/M ...
Ciao,
Prova a vedere qui: http://www.hp64000.net/scansioni
Sotto la voce "SiemensPG710" ho messo le immagini dei floppy.
Puoi dirmi se sono leggibili o se ho fatto qualche caxxata?

Ciao
Giuseppe
dott.Piergiorgio
2010-03-22 11:56:08 UTC
Permalink
Post by supervinx
Niente directory nel CP/M ... user zones ...
User X ed il prompt diventa 1X> o X1> (dipende dalle versioni, ora non
ricordo il PCP/M-86)
Il comando pip ha la possibilità di copiare files anche da una user zone
all'altra, ma la sintassi dipende un pochino dalle versioni CP/M
Di solito (vado a memoria)
pip B:dest[2]=a:src[1]
dalla user 1 alla 2
Generalmente, la massima partizione CP/M è di 8 MB.
Se 65 tracce sono circa 32MB, 17 sono circa 8 MB, e ci siamo.
dirsys di solito è abbreviato in dirs.
Dovrebbe esserci un'attributo per far vedere i files di sistema in tutte
le user zones.
Il CP/M è ben documentato, in giro, e per molti aspetti il DOS l'ha
copiato (non solo esternamente ;) )
Sarebbe troppo chiedere un'immagine disco del pcp/M-86 ?
L'aggiungerei alla collezione CP/M ...
beh, qui

http://www.schorn.ch/cpm/intro.php

e qui:

http://www.unix4fun.org/z80pack/index.html

ci stanno non solo degli emulatori gia' pronti per essere compilati ed
eseguiti, ma anche un numero credo abbastanza sufficiente di diskimages,
e crearne altre, specie con altz80, e' abbastanza semplice, grazie alle
due utilita' di trasferimento dall' host all' immagine disco ;) (cmq, le
utilita' di trasferimento mi risultano portate anche su Z80sim)
Ovviamente ci sta anche un utilità di conversione tra i due formati di
diskimages ;)

infinee, qui:

http://www.mathematik.uni-ulm.de/users/ag/yaze-ag/

ci sta un emulatore principalmente dello Z-80. che puo' anche essere
usato per il developing di hardware/OS homebrew ;)

credo che come info bastino, almeno x ora ;)

Saluti,
Dott. Piergiorgio.

M.Sandra
2010-03-21 11:42:56 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Ma in CP/M come funzionano le directory? E i file di sistema finiscono
tutti accatastati sull'hd nella directory principale?
da quel che mi ricordo per averlo usato, molti anni fa, su un C128D, non
esistono (sub)directory, solo aree utente, fino a 15. Anche con l'MSX Dos le
directory non vennero implementate fino alla v.2.2 (mi pare)

Sandra
Loading...