Discussione:
olivetti pc pro 290s
(troppo vecchio per rispondere)
Gianluca Paperanatro
2014-11-20 09:53:55 UTC
Permalink
Salve mi è capitato tra le mani questo pc che un tipo mi aveva dato più di 2 anni fa non funzionante..Si tratta di un 286 con lettore floppy da 3.5 1.44Mb e hardisk 40 Mb..cose d altri tempi..
Una volta provato ad accenderlo non ha dato segni di vita..Allora ho provato a smontarlo e già li mi sono chiesto con che criterio malsano i tecnici olivetti avessero inventato i vari giochi d incastro del case..
Riuscito con un po di imprecazioni ad aprirlo e scollegato l alimentatore mi sono accorto che questo non dava comunque segni di vita..Allora l ho aperto e sorpresa c era un condensatore elettrolitico marrone che era bruciato sulla parte superiore e aveva perso una sostanza oleosa marrone ovunque. . Ho dovuto dissaldarlo per sostituirlo e dissaldare tutti i condensatori vicini per pulire la parte sottostante che era invasa da questa sostanza..Toglierla ovunque è statavun impresa.
Poi tra prova e riprova e stagnature a freddo sulla scheda dell alimentatore da ritoccare perche instabili, sono riuscito a ripristinare le tensioni di lavoro..
Riposizionato l alimentatore sul pc e acceso ha iniziato a fare il boot..ma non riconosce ne floppy ne hardisk da 40 Mb che oltretutto fa strani rumori..
Leggendo un po in giro sono riuscito con la magica combinazione ctrl+shift+alt+canc pad, ad entrare nel bios antiquariato olivetti..e la tastiera è gia impostata su italiano l hardisk su 40Mb e il floppy su nulla..
Ho provato a settare l hardisk come non presente, il floppy su 1.44Mb (come quello che è presente fisicamente) e la data e l ora.. Poi premendo invio teoricamente dovrebbe salvare le opzioni e rifare il boot..
Il boot lo rifa...e come hardisk non si sofferma piu a fare il test ma da not present (infatti ho settato che non c è) ma poi sul floppy si ferma in lettura ma in realtà non sembra leggere... La luce del lettore rimane accesa ma si blocca li in lettura.
Rientrando nel bios vedo che ha mantenuto tutte le opzioni tranne quella del floppy..e neanche cambiando per sicurezza il lettore floppy fisico con un altro riesco a risolvere il problema. .
Non mantiene in nessun modo le impostazioni del floppy e credo sia per quello che si blocca in lettura durante il boot. .
Qualche consiglio?
Gianluca Paperanatro
2014-11-21 02:18:15 UTC
Permalink
Nessuno ne sa qualcosa??
Inanzitutto entrando nel bios del pc riesco a settare le varie opzioni di ora con F1 di data con F2 di hardisk con F3..di tastiera con F10 e premendo invio esce dal bios e me le salva...ma quando vado a settare il floppy con F4 e scelgo 1.44 Mb o qualsiasi altra opzione, quando esco e riavvio non mantiene alcuna impostazione del floppy...per cui non riconosce il floppy da 3.5 e non fa il boot..bensi si blocca li con la luce del floppy accesa..
Che sia corrotto il bios o cosa??
Franz_aRTiglio
2014-11-21 04:00:21 UTC
Permalink
fa il boot..bensi si blocca li con la luce del floppy accesa.. Che sia
NON sto scherzando : luce floppy accesa fissa = cavo dati al contrario
test
2014-11-21 07:19:03 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
fa il boot..bensi si blocca li con la luce del floppy accesa.. Che sia
NON sto scherzando : luce floppy accesa fissa = cavo dati al contrario
http://tinyurl.com/p7hfqu2
Gianluca Paperanatro
2014-11-21 08:59:46 UTC
Permalink
In che senso cavo dati al contrario..?? .?
La luce rimane accesa fissa non subito acceso il pc...bensi dopo il boot quando va a leggere sul floppy.. In pratica fa tutto il test , memoria tastiera hardisk e quando arriva il floppy la luce si accende e rimane fissa senza lettura..ma su inchioda tutto e se rientro sul bios qualsiasi impostazione data al floppy drive sparisce...
Mik
2014-11-21 12:06:02 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
In che senso cavo dati al contrario..?? .?
Nel senso che Franz_artiglio ti consigliava di girare sottosopra
il connettore attaccato al cavetto che poi pianti nel floppy.
Sui pc quando lo metti al contrario ottieni come effetto che
il drive non viene riconosciuto e la lucina resta accesa fissa,
basta capovolgerlo e risolvi.
Dubito molto che questa sia la soluzione al tuo problema (ma te
lo auguro.. sarebbe infinitamente semplice), forse come molte
altre macchine Olivetti anche questa ha delle particolarita' che
vanno indagate bene per risolvere il problema.
Giusto per curiosita' qual'e' la marca/modello del floppy drive
originale? In passato ho avuto sorprese con dei Toshiba montati
su un M200...
Saluti
Mik
Gianluca Paperanatro
2014-11-21 14:01:05 UTC
Permalink
Come dicevi Mik non è la soluzione giusta...perché ci avevo gia pensato ieri mentre cercavo una soluzione. . Invertendo il cavo sotto sopra allora si che la luce del floppy rimane sempre accesa da appena faccio partire il pc..
Nel mio caso la luce del floppy è spenta durante il boot..e quando arriva alla voce floppy la luce si accende come dovrebbe essere ma si inchioda li..
Adesso non ricordo il modello esatto del drive perche non sono a casa..ma sicuramente è un panasonic..con scritto sul pulsante di eject 1.44Mb...
Ne ho un altro identico..ma i sintomi non cambiano... Ho provato anche a sostituire il cavo floppy..ma nulla..
Se però non collego il floppy fa tutto il boot..e mi dice alla fine che non trova boot sistem e di fare il setup bios..
Il problema è che nel bios qualsiasi impostazione do al floppy quando esco non viene mantenuta..mentre tutte le altre voci si..
Secondo me per questo si blocca..perche non sa la capacità del floppy drive..ma non trovo soluzione..
Gianluca Paperanatro
2014-11-21 14:13:27 UTC
Permalink
Ah..non è neppure un problema di floppy disc perché ho provato con tre floppy nuovi dove ho ricreato con rawrite il dos 3.2 e su un altro pc funzionano..
In pratica quando entro nel bios del m290s premendo ctrl alt shif canc(pad) se premo f4 si va alla voce floppy dove c è scritto -- -- . Premendo space si cambia l impostazione che diventa 360 -- , 720 --, 1.2 --, 1.4 --. Io imposto 1.4 esco con invio e premendo invio di nuovo dovrebbe salvare le impostazioni. . Invece al boot se rientro trovo ancora la scritta -- --.
Non ci capisco più nulla.
Renaissance
2014-11-21 14:42:27 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
Ah..non è neppure un problema di floppy disc perché ho provato con tre floppy nuovi dove ho ricreato con rawrite il dos 3.2 e su un altro pc funzionano..
In pratica quando entro nel bios del m290s premendo ctrl alt shif canc(pad) se premo f4 si va alla voce floppy dove c è scritto -- -- . Premendo space si cambia l impostazione che diventa 360 -- , 720 --, 1.2 --, 1.4 --. Io imposto 1.4 esco con invio e premendo invio di nuovo dovrebbe salvare le impostazioni. . Invece al boot se rientro trovo ancora la scritta -- --.
Non ci capisco più nulla.
Batteria cmos andata? (se e' un tipo di cmos che deve essere
alimentata, naturalmente).

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
gino
2014-11-21 16:09:05 UTC
Permalink
Probabile ci sia il famigerato DALLAS ?
Gianluca Paperanatro
2014-11-21 20:26:46 UTC
Permalink
Nessun cmos andato...e nessun dallas..c è una batteria a bottone e come diceva data ora e impostazione 80x25 schermo viene memorizzata normalmente.. È solo l impostazione del floppy drive che non rimane..per quanto la imposto si cancella..
Proprio non capisco! !!
Gianluca Paperanatro
2014-11-22 02:41:43 UTC
Permalink
Risolto il problema del floppy. C era qualcosa che non mi convinceva nelle tensioni sotto carico del pc..per cui ho controllato a pc acceso e ho notato che durante la lettura del floppy c erano troppi cali di tensione.. Ho riaperto l alimentatore e dissaldato tutti i condensatori da 1000uf 16v che erano simili a quello esploso e che non mi ispiravano fiducia e li ho sostituiti con dei nuovi da 25v, ho poi ricontrollato le tensioni e in effetti c era un bel incremento. .Per dire sulla linea dei 5v che prima oscillavano dai 4.6 ai 4.5 ora c è 5.6v..e un po tutte le tensioni sono aumentate e si sono stabilizzate.. In effetti quei condensatori erano na schifezza.
Ho riacceso il pc e al fine del boot è comparsa la schermata del bios con scritto finalmente 1.44Mb-A.
Ho salvato con invio riavviato e ha caricato il sistema dos 3.2.. Alleluia!!
Adesso il problema e l hardisk conner cp3000 DA 40 MB ( dico 40 MB ) che purtroppo fa strani rumori e non viene riconosciuto nonostante nel bios sia giustamente settato...Sicuramente è partito..ne è prova il fatto che ne ho uno identico per caso..stesso modello e quello viene riconosciuto..
Ho provato a caricare il dos 5.0 da floppy visto che sull hardisk non c'è sistema operativo e poi ho digitato fdisk. In effetti mi da una partizione primaria fat16 che vorrei cancellare per riformattare. .ma quando vado a cancellare la partizione primaria di dice di digitare l etichetta del c. Il problema è che sono tutti caratteri a faccette e non riesco cosi a cancellarla..
Ho provato allora a collegare l hardisk conner cp3000 via usb con l adattatore al mio portatile e ad usare sotto xp un software free di partizionamento...solo che l hardisk viene visto con capacita di 200Gb...
Come potrei formattarlo?
L unica sarebbe avere un pc con bios non recente dal quale impostare l hardisk come secondario e settare manualmente i cilindri e settori per poterlo poi formattare. Si ma sotto che sistema operativo e con che software??
Franz_aRTiglio
2014-11-22 05:00:45 UTC
Permalink
Dopo dura riflessione, Gianluca Paperanatro ha scritto :
di dice
Post by Gianluca Paperanatro
di digitare l etichetta del c. Il problema è che sono tutti caratteri a
faccette e non riesco cosi a cancellarla.. Ho provato allora a collega
label c: pippo

Il comando label cambia l'etichetta del disco; però se vedi faccine
come attuale etichetta è possibile che:

- settori/cilindri testine non correttamente impostati
- la partizione esistente è danneggiata



In alternativa, poui provare l'FDISK di freedos che ha il
parametro /clear che cancella tutte le partizioni esistenti.

http://www.fdos.org/bootdisks/

pesca uno degli .imz a seconda del floppy che hai a disposizione, poi
rinominalo .zip e estrai il file contenuto.

Il file estratto è stato creato da winimage

http://www.winimage.com/download.htm

Che ricrea il floppy di boot.
Gianluca Paperanatro
2014-11-22 09:37:23 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
di dice
Post by Gianluca Paperanatro
di digitare l etichetta del c. Il problema è che sono tutti caratteri a
faccette e non riesco cosi a cancellarla.. Ho provato allora a collega
label c: pippo
Il comando label cambia l'etichetta del disco; però se vedi faccine
- settori/cilindri testine non correttamente impostati
- la partizione esistente è danneggiata
In alternativa, poui provare l'FDISK di freedos che ha il
parametro /clear che cancella tutte le partizioni esistenti.
http://www.fdos.org/bootdisks/
pesca uno degli .imz a seconda del floppy che hai a disposizione, poi
rinominalo .zip e estrai il file contenuto.
Il file estratto è stato creato da winimage
http://www.winimage.com/download.htm
Che ricrea il floppy di boot.
Grazie per la dritta. .
Non sapevo di questo comando dell fdisk del freedos..
Più tardi provo...
Certo che non ho molta fiducia sul fatto che sia ancora utilizzabile l hardisk , visto gli anni che ha...però tentar non nuoce..
Gianluca Paperanatro
2014-11-23 09:25:06 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
Post by Gianluca Paperanatro
di dice
Post by Gianluca Paperanatro
di digitare l etichetta del c. Il problema è che sono tutti caratteri a
faccette e non riesco cosi a cancellarla.. Ho provato allora a collega
label c: pippo
Il comando label cambia l'etichetta del disco; però se vedi faccine
- settori/cilindri testine non correttamente impostati
- la partizione esistente è danneggiata
In alternativa, poui provare l'FDISK di freedos che ha il
parametro /clear che cancella tutte le partizioni esistenti.
http://www.fdos.org/bootdisks/
pesca uno degli .imz a seconda del floppy che hai a disposizione, poi
rinominalo .zip e estrai il file contenuto.
Il file estratto è stato creato da winimage
http://www.winimage.com/download.htm
Che ricrea il floppy di boot.
Grazie per la dritta. .
Non sapevo di questo comando dell fdisk del freedos..
Più tardi provo...
Certo che non ho molta fiducia sul fatto che sia ancora utilizzabile l hardisk , visto gli anni che ha...però tentar non nuoce..
Grazie alla dritta sull fdisk del freedos sono riuscito a cancellare la partizione del vecchio hardisk da 40MB...poi ho avviato il sistema con dos 3.30 fatto di nuovo l fdisk. .creato la nuova partizione dos attiva..formattata senza alcun errore..passato il sistena con il comando Sys e copiato tutti i file di sistema nel c. Dopo ho modificato l autoexec.bat per migliorare il postboot..e messo su qualche software tipo pctools e qualche gioco..
L olivetti pro m290s 286 è tornato in vita..dopo quasi 25 anni..
Franz_aRTiglio
2014-11-23 16:00:45 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
Grazie alla dritta sull fdisk del freedos sono riuscito a cancellare la
partizione del vecchio hardisk da 40MB...poi ho avviato il sistema con dos
3.30 fatto di nuovo l fdisk. .creato la nuova partizione dos
attiva..formattata senza alcun errore..passato il sistena con il comando Sys
e copiato tutti i file di sistema nel c. Dopo ho modificato l autoexec.bat
per migliorare il postboot..e messo su qualche software tipo pctools e
qualche gioco.. L olivetti pro m290s 286 è tornato in vita..dopo quasi 25
anni..
Sono soddisfazioni :)
Gianluca Paperanatro
2014-11-23 18:17:02 UTC
Permalink
Ah si..anche perché ci metti del tuo a rimetterlo in sesto.. e a volte con certi pc ti va male..
Vedi un olivetti psc286..che smontato del tutto..in mano solo scheda madre..con alimentatore a tensioni perfette e tutti i componenti saldati e non zoccolati..non ne vuole sapere di partire.. Mi era stato dato da un tipo al quale voglio credere che si fosse acceso qualche giorno prima..però come ho detto non ne ha piu voluto sapere di partire...e per partire intendo qualsiasi segnale di boot..
Lo schermo rimane nero e se spengo e riavvio si vedono a schermo righe...Secondo me la batteria tampone ha fatto danni dato che si vede attorno le piste dei circuiti a tratti. .
Gianluca Paperanatro
2014-11-23 19:16:47 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
Ah si..anche perché ci metti del tuo a rimetterlo in sesto.. e a volte con certi pc ti va male..
Vedi un olivetti psc286..che smontato del tutto..in mano solo scheda madre..con alimentatore a tensioni perfette e tutti i componenti saldati e non zoccolati..non ne vuole sapere di partire.. Mi era stato dato da un tipo al quale voglio credere che si fosse acceso qualche giorno prima..però come ho detto non ne ha piu voluto sapere di partire...e per partire intendo qualsiasi segnale di boot..
Lo schermo rimane nero e se spengo e riavvio si vedono a schermo righe...Secondo me la batteria tampone ha fatto danni dato che si vede attorno le piste dei circuiti a tratti. .
Niente...falso urra per quanto riguarda l'm290s...o almeno in parte..
Ho provato ad accenderlo dopo un giorno e l'alimentatore fa strane storie...
Mi spiego..; la ventolina dietro inizia a girare a scatti...e le tensioni sono instabili...come un motore ingolfato che non si accende...per poi dopo 20 secondi iniziare a girare a velocita' normale e le tensioni tornano normali..
Questo succede quando lascio spento il pc almeno una giornata...
Invece se lo accendo subito dopo che ha per cosi dire sobbalzato nelle tensioni, l'alimentatore funziona...come se dovesse scaldarsi...caricarsi...il che mi indica ancora condensatori..
Ma cos'e' quel pezzo in mezzo all'alimentatore a forma esagonale allungato che sara' 4cm x 3cm alto 3cm che sotto a 8 pin?? Lo sento spesso fare dei suoni come se buttassero acqua sul fuoco...
Gianluca Paperanatro
2014-11-24 00:07:22 UTC
Permalink
Anche durante il funzionamento..lasciando il pc acceso..dopo 5 minuti le tensioni sballano..si abbassano la ventola arranca e a monitor si blocca tutto quello che stavo facendo..e 5 secondi dopo tornano giuste e la ventola si sente riprende a funzionare normalmente..ma devo riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo..Io ho sostituito i condensatori della zona bassa tensione dell alimentatore che in pratica sono 9 condensatori da 1000uf 16v..tutti uguali a quello che era esplosi , ma i due più grossi nella zona alta tensione che sono da 150uf 200v li ho lasciati..perche una volta dissaldati e controllati con il tester non erano in corto anzi si vedeva la carica scarica in base alla polarità del tester.. Avrei cambiato anche quelli ma il negozio di elettronica dove sono andato non ne aveva.. Pero il fischio strano provviene dal componente che dicevo prima..
Qualcuno ha qualche intuizione o dritta da darmi?? Non vorrei dover dissaldare tutti i componenti per testarli uno a uno..Se fosse una resistenza o diodo non credo si avrebbero a intervalli tensioni giuste e poi dopo 5 10 minuti sballate..
Può essere qualcosa che va sopra temperatura..e per quello non funziona??
Gianluca Paperanatro
2014-11-24 00:08:15 UTC
Permalink
Anche durante il funzionamento..lasciando il pc acceso..dopo 5 minuti le tensioni sballano..si abbassano la ventola arranca e a monitor si blocca tutto quello che stavo facendo..e 5 secondi dopo tornano giuste e la ventola si sente riprende a funzionare normalmente..ma devo riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo..Io ho sostituito i condensatori della zona bassa tensione dell alimentatore che in pratica sono 9 condensatori da 1000uf 16v..tutti uguali a quello che era esplosi , ma i due più grossi nella zona alta tensione che sono da 150uf 200v li ho lasciati..perche una volta dissaldati e controllati con il tester non erano in corto anzi si vedeva la carica scarica in base alla polarità del tester.. Avrei cambiato anche quelli ma il negozio di elettronica dove sono andato non ne aveva.. Pero il fischio strano provviene dal componente che dicevo prima..
Qualcuno ha qualche intuizione o dritta da darmi?? Non vorrei dover dissaldare tutti i componenti per testarli uno a uno..Se fosse una resistenza o diodo non credo si avrebbero a intervalli tensioni giuste e poi dopo 5 10 minuti sballate..
Può essere qualcosa che va sopra temperatura..e per quello non funziona??
Gianluca Paperanatro
2014-11-24 00:08:24 UTC
Permalink
Anche durante il funzionamento..lasciando il pc acceso..dopo 5 minuti le tensioni sballano..si abbassano la ventola arranca e a monitor si blocca tutto quello che stavo facendo..e 5 secondi dopo tornano giuste e la ventola si sente riprende a funzionare normalmente..ma devo riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo..Io ho sostituito i condensatori della zona bassa tensione dell alimentatore che in pratica sono 9 condensatori da 1000uf 16v..tutti uguali a quello che era esplosi , ma i due più grossi nella zona alta tensione che sono da 150uf 200v li ho lasciati..perche una volta dissaldati e controllati con il tester non erano in corto anzi si vedeva la carica scarica in base alla polarità del tester.. Avrei cambiato anche quelli ma il negozio di elettronica dove sono andato non ne aveva.. Pero il fischio strano provviene dal componente che dicevo prima..
Qualcuno ha qualche intuizione o dritta da darmi?? Non vorrei dover dissaldare tutti i componenti per testarli uno a uno..Se fosse una resistenza o diodo non credo si avrebbero a intervalli tensioni giuste e poi dopo 5 10 minuti sballate..
Può essere qualcosa che va sopra temperatura..e per quello non funziona??
Gianluca Paperanatro
2014-11-24 00:08:25 UTC
Permalink
Anche durante il funzionamento..lasciando il pc acceso..dopo 5 minuti le tensioni sballano..si abbassano la ventola arranca e a monitor si blocca tutto quello che stavo facendo..e 5 secondi dopo tornano giuste e la ventola si sente riprende a funzionare normalmente..ma devo riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo..Io ho sostituito i condensatori della zona bassa tensione dell alimentatore che in pratica sono 9 condensatori da 1000uf 16v..tutti uguali a quello che era esplosi , ma i due più grossi nella zona alta tensione che sono da 150uf 200v li ho lasciati..perche una volta dissaldati e controllati con il tester non erano in corto anzi si vedeva la carica scarica in base alla polarità del tester.. Avrei cambiato anche quelli ma il negozio di elettronica dove sono andato non ne aveva.. Pero il fischio strano provviene dal componente che dicevo prima..
Qualcuno ha qualche intuizione o dritta da darmi?? Non vorrei dover dissaldare tutti i componenti per testarli uno a uno..Se fosse una resistenza o diodo non credo si avrebbero a intervalli tensioni giuste e poi dopo 5 10 minuti sballate..
Può essere qualcosa che va sopra temperatura..e per quello non funziona??
Gianluca Paperanatro
2014-11-24 00:08:25 UTC
Permalink
Anche durante il funzionamento..lasciando il pc acceso..dopo 5 minuti le tensioni sballano..si abbassano la ventola arranca e a monitor si blocca tutto quello che stavo facendo..e 5 secondi dopo tornano giuste e la ventola si sente riprende a funzionare normalmente..ma devo riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo..Io ho sostituito i condensatori della zona bassa tensione dell alimentatore che in pratica sono 9 condensatori da 1000uf 16v..tutti uguali a quello che era esplosi , ma i due più grossi nella zona alta tensione che sono da 150uf 200v li ho lasciati..perche una volta dissaldati e controllati con il tester non erano in corto anzi si vedeva la carica scarica in base alla polarità del tester.. Avrei cambiato anche quelli ma il negozio di elettronica dove sono andato non ne aveva.. Pero il fischio strano provviene dal componente che dicevo prima..
Qualcuno ha qualche intuizione o dritta da darmi?? Non vorrei dover dissaldare tutti i componenti per testarli uno a uno..Se fosse una resistenza o diodo non credo si avrebbero a intervalli tensioni giuste e poi dopo 5 10 minuti sballate..
Può essere qualcosa che va sopra temperatura..e per quello non funziona??
Gianluca Paperanatro
2014-11-26 09:19:52 UTC
Permalink
Sembrerebbe che il problema sia stato risolto sostituendo i due condensatori del primario da 150uf 200v.. In realtà li ho sostituiti con condensatori di pari valore ma tensioni da 450v che erano li unici che trovavo disponibili al momento in zona. Un lavoraccio perché sono di dimensioni piu grandi e difficilmente si adattavano alla sostituzione dei precedenti. . Comunque risolto il problema..e vedo che il dos 3.3 con su i vecchi pctools..prince of Persia, outrun girano molto bene.
Gianluca Paperanatro
2014-11-28 01:30:49 UTC
Permalink
Finalmente l'olivetti Pro 290s (80286) e' perfettamente funzionante..
Ho sostituito il floppy originale perche' dava problemi...e ho installato un nuovo hardisk della stessa marca conner e della stessa capacita 40mb dell'originale(in pratica stessi modelli)..
Ho installato il dos 3.3...e caricato alcuni giochi sull'hardisk..tra i quali il vecchio mario bros.
Allego un paio di foto del pc funzionante.
Loading Image...
Loading Image...
Loading...