Gianluca Paperanatro
2014-11-20 09:53:55 UTC
Salve mi è capitato tra le mani questo pc che un tipo mi aveva dato più di 2 anni fa non funzionante..Si tratta di un 286 con lettore floppy da 3.5 1.44Mb e hardisk 40 Mb..cose d altri tempi..
Una volta provato ad accenderlo non ha dato segni di vita..Allora ho provato a smontarlo e già li mi sono chiesto con che criterio malsano i tecnici olivetti avessero inventato i vari giochi d incastro del case..
Riuscito con un po di imprecazioni ad aprirlo e scollegato l alimentatore mi sono accorto che questo non dava comunque segni di vita..Allora l ho aperto e sorpresa c era un condensatore elettrolitico marrone che era bruciato sulla parte superiore e aveva perso una sostanza oleosa marrone ovunque. . Ho dovuto dissaldarlo per sostituirlo e dissaldare tutti i condensatori vicini per pulire la parte sottostante che era invasa da questa sostanza..Toglierla ovunque è statavun impresa.
Poi tra prova e riprova e stagnature a freddo sulla scheda dell alimentatore da ritoccare perche instabili, sono riuscito a ripristinare le tensioni di lavoro..
Riposizionato l alimentatore sul pc e acceso ha iniziato a fare il boot..ma non riconosce ne floppy ne hardisk da 40 Mb che oltretutto fa strani rumori..
Leggendo un po in giro sono riuscito con la magica combinazione ctrl+shift+alt+canc pad, ad entrare nel bios antiquariato olivetti..e la tastiera è gia impostata su italiano l hardisk su 40Mb e il floppy su nulla..
Ho provato a settare l hardisk come non presente, il floppy su 1.44Mb (come quello che è presente fisicamente) e la data e l ora.. Poi premendo invio teoricamente dovrebbe salvare le opzioni e rifare il boot..
Il boot lo rifa...e come hardisk non si sofferma piu a fare il test ma da not present (infatti ho settato che non c è) ma poi sul floppy si ferma in lettura ma in realtà non sembra leggere... La luce del lettore rimane accesa ma si blocca li in lettura.
Rientrando nel bios vedo che ha mantenuto tutte le opzioni tranne quella del floppy..e neanche cambiando per sicurezza il lettore floppy fisico con un altro riesco a risolvere il problema. .
Non mantiene in nessun modo le impostazioni del floppy e credo sia per quello che si blocca in lettura durante il boot. .
Qualche consiglio?
Una volta provato ad accenderlo non ha dato segni di vita..Allora ho provato a smontarlo e già li mi sono chiesto con che criterio malsano i tecnici olivetti avessero inventato i vari giochi d incastro del case..
Riuscito con un po di imprecazioni ad aprirlo e scollegato l alimentatore mi sono accorto che questo non dava comunque segni di vita..Allora l ho aperto e sorpresa c era un condensatore elettrolitico marrone che era bruciato sulla parte superiore e aveva perso una sostanza oleosa marrone ovunque. . Ho dovuto dissaldarlo per sostituirlo e dissaldare tutti i condensatori vicini per pulire la parte sottostante che era invasa da questa sostanza..Toglierla ovunque è statavun impresa.
Poi tra prova e riprova e stagnature a freddo sulla scheda dell alimentatore da ritoccare perche instabili, sono riuscito a ripristinare le tensioni di lavoro..
Riposizionato l alimentatore sul pc e acceso ha iniziato a fare il boot..ma non riconosce ne floppy ne hardisk da 40 Mb che oltretutto fa strani rumori..
Leggendo un po in giro sono riuscito con la magica combinazione ctrl+shift+alt+canc pad, ad entrare nel bios antiquariato olivetti..e la tastiera è gia impostata su italiano l hardisk su 40Mb e il floppy su nulla..
Ho provato a settare l hardisk come non presente, il floppy su 1.44Mb (come quello che è presente fisicamente) e la data e l ora.. Poi premendo invio teoricamente dovrebbe salvare le opzioni e rifare il boot..
Il boot lo rifa...e come hardisk non si sofferma piu a fare il test ma da not present (infatti ho settato che non c è) ma poi sul floppy si ferma in lettura ma in realtà non sembra leggere... La luce del lettore rimane accesa ma si blocca li in lettura.
Rientrando nel bios vedo che ha mantenuto tutte le opzioni tranne quella del floppy..e neanche cambiando per sicurezza il lettore floppy fisico con un altro riesco a risolvere il problema. .
Non mantiene in nessun modo le impostazioni del floppy e credo sia per quello che si blocca in lettura durante il boot. .
Qualche consiglio?