Discussione:
IBM 5363 - pronto
(troppo vecchio per rispondere)
supervinx
2013-07-11 07:16:41 UTC
Permalink
Più di così non si poteva restaurare...
Se osservate bene, il telaio metallico ha subito una "robusta" spazzolata :P
La base sotto non è quella originale (non c'era) ma senza di quella non si
può infilare la copertura metallica :P

L'ultima immagine della galleria è un breve filmato (1.7MB) dell'IPL.
Se il browser non lo esegue bene, conviene scaricarlo ed eseguirlo ad
ingrandimento 1:1
--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer
supervinx
2013-07-11 07:17:55 UTC
Permalink
Ah, già ...

http://www.supervinx.com/IBM/5363
--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer
supervinx
2013-07-11 07:18:41 UTC
Permalink
Post by supervinx
Ah, già ...
http://www.supervinx.com/IBM/5363
Non è giornata... :P

http://www.supervinx.com/Retrocomputer/IBM/5363
--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer
Ammammata
2013-07-11 07:31:59 UTC
Permalink
Il giorno Thu 11 Jul 2013 09:18:41a, *supervinx* inviava su
Post by supervinx
http://www.supervinx.com/Retrocomputer/IBM/5363
fantastiche le foto 51-73-88, roba di altri tempi :)
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
Post by supervinx
http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........
G.
2013-07-11 17:23:42 UTC
Permalink
Post by supervinx
http://www.supervinx.com/Retrocomputer/IBM/5363
Sono meravigliato dalla complessità della scheda di memoria. Hai mica fatto un
po' di conti sulle capacità dei chip, specialmente quelli della schedina
aggiuntiva? Forse la scheda grande contiene la memoria principale (1024 kB),
mentre l'altra scheda contiene il cosiddetto control storage per il microcode
del CSP. Che ne dici? Se è così, la scheda piccola dovrebbe contenere poi kB.

Tra l'altro, la stessa scheda grande contiene due P/N contrastanti: 92X3222
(nell'angolo in basso a sinistra) risulta essere la scheda da 1 MB, invece
92X7392 (sul chip nero a destra) corrisponde alla scheda da 2 MB. Mistero.

La cosa super (è questa la sopresa di cui parlavi?) è che hai la scheda SDLC!
Incredibile ma vero, signore e signori... :) Quella sarebbe da provare subito.

Le immagini del pannello (nn. 45-49) mi confermano quello che già sospettavo,
e cioè che si tratta dello stesso PCB di quello del 5362 a cui non sono stati
montati alcuni LED (D4-D6-D8-D2) e il pulsante bianco di accensione (S1).

Una cosa che può interessarti è che oltre al comando STATUS c'è anche la
variante STATUSF che ti fa vedere le stesse cose con più dettagli e a schermo
intero, anziché suddiviso in due parti sotto/sopra.

Hai guardato dentro le librerie di PTF se ci sono membri di nome PTFNEWS (mi
pare) con la descrizione delle varie correzioni?

Comunque, belle foto come sempre :)

Ciao,
G.
fm
2013-07-12 04:54:35 UTC
Permalink
CUT
Post by G.
La cosa super (è questa la sopresa di cui parlavi?) è che hai la scheda SDLC!
Incredibile ma vero, signore e signori... :) Quella sarebbe da provare subito.
Ad illo tempore SDLC l'ho visto con modem Ibm e linee dedicate...(e l'unita
di controllo
remoto dall'altra parte)...
Ammesso anche di avere un pc con scheda SDLC ...oggi come si potrebbe
testare?

ciao
fm
fm
2013-07-12 05:09:59 UTC
Permalink
Post by fm
Ammesso anche di avere un pc con scheda SDLC ...oggi come si potrebbe
testare?
...con un modem eliminator?

ciao
fm
G.
2013-07-12 19:42:43 UTC
Permalink
Post by fm
Ad illo tempore SDLC l'ho visto con modem Ibm e linee dedicate...(e l'unita
di controllo remoto dall'altra parte)... Ammesso anche di avere un pc con
scheda SDLC ...oggi come si potrebbe testare?
Secondo me, il modo più semplice è tentare il collegamento con un AS/400. Il
PC con la scheda sincrona è difficile da trovare, e poi anche se si trovasse
ci vorrebbe qualche software specifico, invece un AS/400 ha già tutto: una
porta sincrona c'è praticamente sempre e il supporto è nel sistema operativo
base, senza bisogno di aggiunte o altro.

Il problema semmai è lato SSP: non ho approfondito molto, ma mi è parso di
capire che di base c'è solo il supporto per le unità di controllo remote, ma
già per il collegamento a un altro AS/400 (quindi Passthru APPC) occorra
installare qualche componente aggiuntivo che lì non sembra esserci. In
particolare bisognerebbe verificare la presenza delle procedure ENABLE e
DISABLE e forse anche della procedura CNFIGICF.

Dopodiché o si usa un modem eliminator oppure due modem sincroni collegati
"back-to-back". Non sono facilissimi da trovare, ma direi che siano comunque
più diffusi delle schede SDLC per PC. :)

Ciao,
G.
supervinx
2013-07-12 23:10:05 UTC
Permalink
Post by G.
Il problema semmai è lato SSP: non ho approfondito molto, ma mi è parso
di capire che di base c'è solo il supporto per le unità di controllo
remote, ma già per il collegamento a un altro AS/400 (quindi Passthru
APPC) occorra installare qualche componente aggiuntivo che lì non sembra
esserci. In particolare bisognerebbe verificare la presenza delle
procedure ENABLE e DISABLE e forse anche della procedura CNFIGICF.
CNFIGICF assente, avevo già provato io.
Mi sembra, d'altro canto d'avere un paio di SDLC ISA (o MCA) da
qualche parte...
Se ne riparlerà, comunque, dopo le vacanze estive ;)
--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer
G.
2013-07-12 23:21:34 UTC
Permalink
Post by supervinx
CNFIGICF assente, avevo già provato io.
Così, giusto per tentare di capire se quella scheda è mai stata utilizzata,
prova a cercare con LISTLIBR in £LIBRARY se esistono membri con sottotipo ICF,
PHL, SSP o X25 (idem in £CNFGLIB, soprattutto se contiene più di un membro).

Potresti anche verificare con STATUS COMCNFIG che la scheda sia effettivamente
rilevata: dovrebbe mostrarti le linee fisiche presenti nel sistema, una per
pagina, con possibilità di andare avanti e indietro nell'elenco. Oppure si può
tentare di modificare qualche caratteristica della linea 1 con le procedure
SETCOMM o ALTERCOM e vedere se accetta l'input o meno... :)

(Suppongo che in ogni caso la prima linea rilevata sia sempre la 1.)

Ciao,
G.
fm
2013-07-13 04:33:17 UTC
Permalink
">
Post by G.
Secondo me, il modo più semplice è tentare il collegamento con un AS/400.
ai tempi della convivenza S/36 e AS/400... il dati li scambiavano con
dischetti e nastri..:-)
forse qualche grossa azienda ha avuto queste due macchine connesse
insieme....
Post by G.
Il PC con la scheda sincrona è difficile da trovare, e poi anche se si
trovasse
ci vorrebbe qualche software specifico,
Ibm Emuluazione 5250 Remota ...?
Post by G.
porta sincrona c'è praticamente sempre e il supporto è nel sistema operativo
base, senza bisogno di aggiunte o altro.
Il problema semmai è lato SSP: non ho approfondito molto, ma mi è parso di
capire che di base c'è solo il supporto per le unità di controllo remote, ma
già per il collegamento a un altro AS/400 (quindi Passthru APPC) occorra
installare qualche componente aggiuntivo che lì non sembra esserci.
sperando che sia nei normali dischetti di SSP (che gia' non sono facilissimi
da trovare!) e non a parte....
Post by G.
In
particolare bisognerebbe verificare la presenza delle procedure ENABLE e
DISABLE e forse anche della procedura CNFIGICF.
CNFIGICF si usava anche quando c'erano solo le unità remote.
Temo sia necessaria....
Post by G.
Dopodiché o si usa un modem eliminator oppure due modem sincroni collegati
"back-to-back". Non sono facilissimi da trovare, ma direi che siano comunque
più diffusi delle schede SDLC per PC. :)
magari supervinx ha pure quelli...:-)

ciao
fm
G.
2013-07-13 14:41:36 UTC
Permalink
Post by fm
forse qualche grossa azienda ha avuto queste due macchine connesse
insieme....
Qualche grossa azienda non è affatto detto che avesse il 36 :)

Una media impresa (tendente al grande) che conosco è passata dal Sistema 3 al
38 e poi all'AS/400 saltando del tutto il mondo 34 e 36 perché considerati non
sufficientemente potenti. In effetti un 3 model 15 e un 34 coevo non erano poi
così diversi, quindi dovendo fare il salto di categoria era più logico passare
dal Sistema 3 al 4331 oppure al 38 :)
Post by fm
Ibm Emuluazione 5250 Remota ...?
Una qualche opzione del PC Support? Il problema maggiore comunque sono i
driver della scheda, a meno che software tipo il PC Support non li abbia già
integrati, almeno per i prodotti IBM. Sai mica niente in proposito tu?
Post by fm
Post by G.
Il problema semmai è lato SSP: non ho approfondito molto, ma mi è parso di
capire che di base c'è solo il supporto per le unità di controllo remote,
ma già per il collegamento a un altro AS/400 (quindi Passthru APPC) occorra
installare qualche componente aggiuntivo che lì non sembra esserci.
sperando che sia nei normali dischetti di SSP (che gia' non sono facilissimi
da trovare!) e non a parte....
Eh, appunto, proprio quello intendevo. Un paio di set di floppy SSP ci sono,
ma mi sa che non contengono il materiale aggiuntivo. :/
Post by fm
CNFIGICF si usava anche quando c'erano solo le unità remote.
Pare di no invece. Non ho approfondito molto, ma ho chiaramente letto che
quando si utilizzano esclusivamente unità di controllo remote tipo 5251-12 o
5294 è sufficiente l'uso di CNFIGSSP. In effetti, pensandoci, anche in OS/400
quando si configura una 5394 basta creare la linea e la descrizione della
control unit; mica si crea anche una descrizione APPC :)

Ciao,
G.
fm
2013-07-14 04:26:09 UTC
Permalink
">
Post by G.
Post by fm
Ibm Emuluazione 5250 Remota ...?
Una qualche opzione del PC Support? Il problema maggiore comunque sono i
driver della scheda, a meno che software tipo il PC Support non li abbia già
integrati, almeno per i prodotti IBM. Sai mica niente in proposito tu?
Ricordo che nei primi step della procedura di avvio
del PC Support 400 (startpcs.bat) c'e' proprio il caricamento
dell'adattatore della scheda di emulazione...che chiaramente
si trova sui dischetti che accompagnano la scheda.
Potrebbe esserci anche duplicato (solo per l'adattatore ibm ovviamente)
nei dischetti del PC Support.

Nel Pc support 36, posso ipotizzare che le cose vadano nello stesso modo.
Dovrei controllare sui dischetti.
Post by G.
Post by fm
Post by G.
Il problema semmai è lato SSP: non ho approfondito molto, ma mi è parso di
capire che di base c'è solo il supporto per le unità di controllo remote,
ma già per il collegamento a un altro AS/400 (quindi Passthru APPC) occorra
installare qualche componente aggiuntivo che lì non sembra esserci.
sperando che sia nei normali dischetti di SSP (che gia' non sono facilissimi
da trovare!) e non a parte....
Eh, appunto, proprio quello intendevo. Un paio di set di floppy SSP ci sono,
ma mi sa che non contengono il materiale aggiuntivo. :/
del 5363 ho SSP 5.01 + ptf , le utilities, cobol, basic, rpg

....il microcodice manca....:-(

Non ho i dischetti inerenti alle comunicazioni.


ciao
fm
G.
2013-07-14 14:34:51 UTC
Permalink
Post by fm
del 5363 ho SSP 5.01 + ptf , le utilities, cobol, basic, rpg
Quali PTF hai? Ho visto un tuo post in cui riferivi di aver acceso un 5363 con
installate le PTF DK3800: se le hai su media sono preziose perché qua il
massimo che abbiamo è DK3700, il quale tra l'altro sembra essere l'ultimo
livello ampiamente diffuso e che più o meno hanno tutti. Ho scoperto che sono
esistite anche le DK3900 e DK3926, ma penso siano state rilasciate talmente
alla fine della vita di SSP da non essere state diffuse quasi per niente...

A proposito: come si chiamavano i gruppi di PTF ai tempi del 36? Si parlava
già di cumulativi? DK3800 come si definiva? Livello? Cumulativo? Altro?

Anche COBOL e BASIC sarebbero da salvare in diverse copie, perché anche quelli
sono poco diffusi. Dell'RPG invece ne abbiamo diverse copie.

N.B. Quando dico "qua" e "abbiamo" in realtà intendo l'archivio del buon
Supervinx che a suo tempo fece le immagini di tutti i floppy in suo possesso.
Post by fm
....il microcodice manca....:-(
Quello c'è nell'archivio di Supervinx! :)

S/36 SYSTEM SUPPORT PROGRAM 5727-SS6
R05 M01 FEAT 9084
MCODE DSKT61 VOL01 OF 02

S/36 SYSTEM SUPPORT PROGRAM 5727-SS6
R05 M01 FEAT 9084
MCODE DSKT62 VOL02 OF 02

Da cui tra l'altro si desume che la feature 9084 è la feature base per 5363
(invece per 5364 è 9074). A parte il microcode, che per forza di cose era
specifico, resta da capire se il resto del software era intercambiabile o no
tra le due macchine. Me lo chiedo perché vedo molte cose doppie, una volta
indicate con la feature 9084 e una volta con la 9074: sarà stata una divisione
solo amministrativa o effettivamente il compilatore RPG per 5363 era diverso
da quello per 5364 (tanto per fare un esempio)?
Post by fm
Non ho i dischetti inerenti alle comunicazioni.
Quelli non ci sono neppure qui, in compenso però c'è il floppy con il tape
support per SSP 5.1, feature 6144, il che rinnova il discorso fatto sopra:
sarà per 5363, 5364 o entrambi?

Ciao,
G.
fm
2013-07-14 15:45:53 UTC
Permalink
Post by G.
Quali PTF hai?
DK3800. Questa l'etichetta:

REF.NO PBNQ4 PGM 5727-SS6 FEAT 9084
IDENT. S/36 PTFDK3800 FC 1991/9074/9084
RE/LEV 05.01 SEQ 1/9 DISKET 2S 96TPI
Internal 89.04.05
MADE IN DENMARK

...sono 9 dischetti.
Post by G.
Ho scoperto che sono
esistite anche le DK3900 e DK3926, ma penso siano state rilasciate talmente
alla fine della vita di SSP da non essere state diffuse quasi per niente...
mah....
Post by G.
A proposito: come si chiamavano i gruppi di PTF ai tempi del 36? Si parlava
già di cumulativi? DK3800 come si definiva? Livello? Cumulativo? Altro?
Direi cumulative.... Forse sulla documentazione si trova qualcosa...
Post by G.
Anche COBOL e BASIC sarebbero da salvare in diverse copie, perché anche quelli
sono poco diffusi. Dell'RPG invece ne abbiamo diverse copie.
questi dischetti purtroppo sono copie, manca l'etichetta originale.
Post by G.
N.B. Quando dico "qua" e "abbiamo" in realtà intendo l'archivio del buon
Supervinx che a suo tempo fece le immagini di tutti i floppy in suo possesso.
Post by fm
....il microcodice manca....:-(
Quello c'è nell'archivio di Supervinx! :)
S/36 SYSTEM SUPPORT PROGRAM 5727-SS6
R05 M01 FEAT 9084
MCODE DSKT61 VOL01 OF 02
S/36 SYSTEM SUPPORT PROGRAM 5727-SS6
R05 M01 FEAT 9084
MCODE DSKT62 VOL02 OF 02
Bene. Speriamo riesca a ritrovarli...:-)

Anche perche' senza microcodice non si puo' rigenerare la macchina.
Non so se esiste una qualche procedura di salvataggio.

Pero' che strano ... il microcodice per 5364 release 4.00, sono 4
dischetti, DSKT01...04,
forse a causa di una densità minore?
Post by G.
Da cui tra l'altro si desume che la feature 9084 è la feature base per 5363
(invece per 5364 è 9074). A parte il microcode, che per forza di cose era
specifico, resta da capire se il resto del software era intercambiabile o no
tra le due macchine.
le PTF sembrerebbe di si.....sono marchiate1991/9074/9084
Post by G.
Me lo chiedo perché vedo molte cose doppie, una volta
indicate con la feature 9084 e una volta con la 9074: sarà stata una divisione
solo amministrativa o effettivamente il compilatore RPG per 5363 era diverso
da quello per 5364 (tanto per fare un esempio)?
non credo... andando a memoria direi che si installavano indifferentemente.
Post by G.
Post by fm
Non ho i dischetti inerenti alle comunicazioni.
Quelli non ci sono neppure qui, in compenso però c'è il floppy con il tape
sarà per 5363, 5364 o entrambi?
sul 5363 si poteva montare l' unità a nastro esterna (Ibm)
e forse (???) una interna (?) ricordo bene un unico 5363 che aveva il
lettore di nastri,
ma direi proprio che fosse interna (ammesso che non avessero installato
qualche
accrocchio compatibile) .
Le cassette erano le solite cartrideges da 5"1/4,
tant'e' che le abbiam lette su un AS/400.

ciao
fm
G.
2013-07-14 21:03:36 UTC
Permalink
Post by fm
Post by G.
Anche COBOL e BASIC sarebbero da salvare in diverse copie, perché anche
quelli sono poco diffusi. Dell'RPG invece ne abbiamo diverse copie.
questi dischetti purtroppo sono copie, manca l'etichetta originale.
Pazienza, l'importante è il contenuto! Se tu avessi un PC con un drive da 5.25
pollici sarebbero sa salvare subito, il prima possibile.
Post by fm
Post by G.
Post by fm
....il microcodice manca....:-(
Quello c'è nell'archivio di Supervinx! :)
S/36 SYSTEM SUPPORT PROGRAM 5727-SS6
R05 M01 FEAT 9084
MCODE DSKT61 VOL01 OF 02
S/36 SYSTEM SUPPORT PROGRAM 5727-SS6
R05 M01 FEAT 9084
MCODE DSKT62 VOL02 OF 02
Bene. Speriamo riesca a ritrovarli...:-)
Non deve ritrovarli: lì ha lì pronti per essere utilizzati :)
Post by fm
Pero' che strano ... il microcodice per 5364 release 4.00, sono 4
dischetti, DSKT01...04, forse a causa di una densità minore?
No, fermo. I dischetti di microcodice per 5364 si chiamano DSKT11 e DSKT12 e
sono solo due. Quelli da DSKT01 a DSKT04 sono quelli per il PC companion (e
infatti sono marcati PC DSKTxx). Oppure, con quei nomi ci sono i dischetti con
il microcodice per 5362, ma sono solo tre (DSKT01-03) e sono da 8 pollici.
Post by fm
Post by G.
Da cui tra l'altro si desume che la feature 9084 è la feature base per
5363 (invece per 5364 è 9074). A parte il microcode, che per forza di cose
era specifico, resta da capire se il resto del software era intercambiabile
o no tra le due macchine.
le PTF sembrerebbe di si.....sono marchiate 1991/9074/9084
Sì, infatti quello l'avevo notato, e mi domando pure cosa sia il FC 1991.
L'unica cosa che mi viene in mente è che possa essere il 9402-Y10.
Post by fm
sul 5363 si poteva montare l' unità a nastro esterna (Ibm) e forse (???) una
interna (?) ricordo bene un unico 5363 che aveva il lettore di nastri, ma
direi proprio che fosse interna (ammesso che non avessero installato qualche
accrocchio compatibile).
L'unità nastri QIC si poteva montare su tutti i modelli, persino sul 5360 che
di base avrebbe avuto l'unità a bobine 8809. L'unica macchina in cui poteva
essere interna è proprio il 5363 (infatti, se guardi nelle foto di Supervinx,
si vede l'apposito spazio proprio sotto il floppy). Nel 5364 veniva collegata
a una scheda residente nel PC Companion. L'unità interna non so che tipo
fosse, quella esterna era la 6157, utilizzata anche da altri sistemi IBM tipo
RT-PC e vecchi modelli di RISC/6000. :)

Ciao,
G.
fm
2013-07-15 05:17:35 UTC
Permalink
Post by G.
Post by fm
Post by G.
Anche COBOL e BASIC sarebbero da salvare in diverse copie, perché anche
quelli sono poco diffusi. Dell'RPG invece ne abbiamo diverse copie.
questi dischetti purtroppo sono copie, manca l'etichetta originale.
Pazienza, l'importante è il contenuto! Se tu avessi un PC con un drive da 5.25
pollici sarebbero sa salvare subito, il prima possibile.
Il drive l'avrei ma non funziona. Ne ho un altro in arrivo nei prossimi
giorni ...

CUT
Post by G.
Post by fm
Pero' che strano ... il microcodice per 5364 release 4.00, sono 4
dischetti, DSKT01...04, forse a causa di una densità minore?
No, fermo. I dischetti di microcodice per 5364 si chiamano DSKT11 e DSKT12 e
sono solo due. Quelli da DSKT01 a DSKT04 sono quelli per il PC companion (e
infatti sono marcati PC DSKTxx). Oppure, con quei nomi ci sono i dischetti con
il microcodice per 5362, ma sono solo tre (DSKT01-03) e sono da 8 pollici.
Ok perfetto. Hai fatto chiarezza..:-)
Post by G.
Post by fm
Post by G.
Da cui tra l'altro si desume che la feature 9084 è la feature base per
5363 (invece per 5364 è 9074). A parte il microcode, che per forza di cose
era specifico, resta da capire se il resto del software era
intercambiabile
o no tra le due macchine.
le PTF sembrerebbe di si.....sono marchiate 1991/9074/9084
Sì, infatti quello l'avevo notato, e mi domando pure cosa sia il FC 1991.
L'unica cosa che mi viene in mente è che possa essere il 9402-Y10.
ma l'Y10 esisteva gia' nel 1989 (data delle PTF)?....temo sia un po'
successivo, coevo dei primi AS/400 piccoli (es.D02 , con il quale condivide
il case ) ...
Post by G.
Post by fm
sul 5363 si poteva montare l' unità a nastro esterna (Ibm) e forse (???) una
interna (?) ricordo bene un unico 5363 che aveva il lettore di nastri, ma
direi proprio che fosse interna (ammesso che non avessero installato qualche
accrocchio compatibile).
L'unità nastri QIC si poteva montare su tutti i modelli, persino sul 5360 che
di base avrebbe avuto l'unità a bobine 8809. L'unica macchina in cui poteva
essere interna è proprio il 5363 (infatti, se guardi nelle foto di Supervinx,
si vede l'apposito spazio proprio sotto il floppy).
Si, ricordo perfettamente che era sotto il floppy...
Post by G.
Nel 5364 veniva collegata
a una scheda residente nel PC Companion. L'unità interna non so che tipo
fosse, quella esterna era la 6157, utilizzata anche da altri sistemi IBM tipo
RT-PC e vecchi modelli di RISC/6000. :)
Ciao,
G.
ciao
fm
fm
2013-07-14 16:16:14 UTC
Permalink
Post by G.
A proposito: come si chiamavano i gruppi di PTF ai tempi del 36? Si parlava
già di cumulativi? DK3800 come si definiva? Livello? Cumulativo? Altro?
Ho trovato parte della documentazione Ibm che accompagnava
le PTF DK3800 del 5.01.

Ci ho capito qualcosa ma non tutto ... :-)

Parla comunque di PTF "preventive" e di PTF "correttive",

della procedura DUMP PTF (che ricordavo),

della PTF NEWS (che non ricordavo ) che elenca le info del
pacchetto di ptf,

e di un fantomatico dischetto (da 3.5" e 5.25 ")
di PTF per il PC (solo per 5364)
di cui sarebbe stato logico immaginare l'esistenza ...
(una parte del sw e' sul pc),

...etc etc

Sono due paginette.
Se interessa mando una scansione in pdf.

ciao
fm
G.
2013-07-14 21:03:36 UTC
Permalink
Ho trovato parte della documentazione Ibm che accompagnava le PTF DK3800 del 5.01.
[...]
Sono due paginette. Se interessa mando una scansione in pdf.
Interessa molto. Visto che ti sei offerto, accetto volentieri! :) Scegli tu
come fare: o carichi il PDF da qualche parte oppure il mio indirizzo di posta
è valido (dopo aver tolto l'ovvia aggiunta antispam)...

Grazie, :)
G.
supervinx
2013-07-15 12:10:52 UTC
Permalink
Mi stai dicendo che nei miei dischetti, oltre il microcodice per 5364
(che ho provato) c'è anche quello per 5364, cioè DSKT61 e DSKT62?
Ma sai che ho detto a fm di non averlo?
Bene, non mi era affatto chiaro :P
@fm: te lo invio appena rientro!

Sempre per fm: per quanto riguarda le copie dei dischi, se hai
tempo falle con teledisk (opzione disk to file).
Se fossimo più vicini le avrei fatte io, ma data la rarità non mi arrischierei
a spedirle ;)
--
_
___ _ _ _ __ ___ _ ____ _(_)_ __ __ __
/ __| | | | '_ \ / _ \ '__\ \ / / | '_ \\ \/ /
\__ \ |_| | |_) | __/ | \ V /| | | | |> <
|___/\__,_| .__/ \___|_| \_/ |_|_| |_/_/\_\
|_|
G.
2013-07-15 14:14:13 UTC
Permalink
Post by supervinx
Mi stai dicendo che nei miei dischetti, oltre il microcodice per 5364
(che ho provato) c'è anche quello per 5364, cioè DSKT61 e DSKT62?
Facciamo un riassuntino, così rimane negli annali di Google:

5360 DIAG21-DIAG24 (oppure DIAG41-DIAG44)
5362 DSKT01-DSKT03
5363 DSKT61-DSKT62
5364 DSKT11-DSKT12

5360 e 5362 8"
5363 e 5364 5.25"

In alcuni casi anche i floppy per 5360 sono marcati DSKTxx, ma al loro interno
appaiono sempre come DIAGxx. I floppy DIAG21-24 sono per le macchine "Stage 2"
invece i DIAG41-44 sono per le macchine "Stage 3", ovvero una nuova versione
hardware aggiornata/migliorata. Non so niente a proposito di "Stage 1".

Sempre per 5360 pare esistano anche i floppy DIAG3x, ma conterrebbero solo
moduli per eventuale hardware speciale/custom o non standard (cosiddetti RPQ).

In tutti i casi, l'ultimo floppy della serie contiene i moduli di microcodice
che vengono caricati in base all'hardware installato in ciascuna macchina (RPQ
a parte). Gli altri floppy contengono diagnostici e altri tool analoghi, tipo
quello per formattare a basso livello i dischi.
Post by supervinx
Sempre per fm: per quanto riguarda le copie dei dischi, se hai tempo falle con
teledisk (opzione disk to file). Se fossimo più vicini le avrei fatte io, ma
data la rarità non mi arrischierei a spedirle ;)
Ho visto in giro diverse immagini con estensione IMD: che tu sappia sono
prodotte da Teledisk o da altri software di duplicazione?

Ciao,
G.
supervinx
2013-07-15 18:02:13 UTC
Permalink
Post by G.
Ho visto in giro diverse immagini con estensione IMD: che tu sappia sono
prodotte da Teledisk o da altri software di duplicazione?
Dave Dunfield's ImageDisk...
È un estrattore veramente completo, salva tutte le informazioni fisiche
(gap e quant'altro), ma per i dischi degli S/36 equivale un po'
a sparare alla mosca col cannone...
Mi ricordo di una controindicazione per il formato .IMD, ma son fuori
casa e non posso controllare...
--
_
___ _ _ _ __ ___ _ ____ _(_)_ __ __ __
/ __| | | | '_ \ / _ \ '__\ \ / / | '_ \\ \/ /
\__ \ |_| | |_) | __/ | \ V /| | | | |> <
|___/\__,_| .__/ \___|_| \_/ |_|_| |_/_/\_\
|_|
fm
2013-07-15 19:16:07 UTC
Permalink
Post by supervinx
Sempre per fm: per quanto riguarda le copie dei dischi, se hai
tempo falle con teledisk (opzione disk to file).
appena mi arriva il floppy da 5.25" 1.2 Mb...
Post by supervinx
Se fossimo più vicini le avrei fatte io, ma data la rarità non mi arrischierei
a spedirle ;)
Imho sarebbe una pessima idea ... :-)


ciao
fm

fm
2013-07-12 04:27:05 UTC
Permalink
Post by supervinx
Più di così non si poteva restaurare...
CUT


Veramente un ottimo lavoro. Complimenti...:-)

ciao
fm
Loading...