Discussione:
Pulire i retrocumputer!
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2007-04-13 14:02:45 UTC
Permalink
Tentando di dare una sistematina al mio retrogarage (lo so è un crimine
tenere tutto nel garage, ma in casa non c'è posto...) ho rinvenuto alcune
macchine (sopratutto un paio di A500 ed un Apple Mac Classic) che avrebbero
bisogno di una bella pulita alla scocca; che metodo impiegate voi per pulire
i vostri retrocomp? Intendo solo l'esterno, le scocche in plastica/lamiera.
E per eliminare l'ingiallimento?
Per avere un idea potete dare un'occhiata all'A500 in questione qui:

http://www.maxtradax.com/retrogarage/intro.htm

ed andare nella pagina dei commodore.

Massimo
Mousemiki
2007-04-13 14:27:45 UTC
Permalink
Post by Max
bisogno di una bella pulita alla scocca; che metodo impiegate voi per
pulire i vostri retrocomp? Intendo solo l'esterno, le scocche in
plastica/lamiera. E per eliminare l'ingiallimento?
http://www.maxtradax.com/retrogarage/intro.htm
Io uso l'ammoniaca pura per lo sporco, ma non leva il giallo, un altro
ottimo prodotto per levare incrostazioni di ogni tipo (colla vecchia) sono
le famose spugne abrasive(non quelle per le pentole giallo/verde, ma quelle
bianche che servono a levare i segni neri) ultimamente ho letto chi ha
smontato la scocca in plastica e l'ha lavata col sapone di marsiglia, non so
se questo leva il giallo, ho anche letto su ebay di computer sbiancati
chimicamente, mi piacerebbe sapere con che prodotto ;-)
Dando un'occhiata alla tua collezione ho visto due cose che t'invidio, un
case infinitiv (non è che faresti a cambio con un 1200 classic con inserito
un cdrom per portatili nello chassis?), e anche un A2000 rev 6.4 (purtroppo
il mio è "solo" rev. 6.3).
Max
2007-04-13 16:03:33 UTC
Permalink
Post by Mousemiki
Post by Max
http://www.maxtradax.com/retrogarage/intro.htm
Io uso l'ammoniaca pura per lo sporco, ma non leva il giallo, un altro
ottimo prodotto per levare incrostazioni di ogni tipo (colla vecchia) sono
le famose spugne abrasive(non quelle per le pentole giallo/verde, ma
quelle bianche che servono a levare i segni neri)
ottimo, proverò!
Post by Mousemiki
ultimamente ho letto chi ha smontato la scocca in plastica e l'ha lavata
col sapone di marsiglia, non so se questo leva il giallo, ho anche letto
su ebay di computer sbiancati chimicamente, mi piacerebbe sapere con che
prodotto ;-)
ho letto anch'io di 'sta cosa, utilizzano un dimetilchetone, ma si porta via
un bel po' di plastica, credo!
Post by Mousemiki
Dando un'occhiata alla tua collezione ho visto due cose che t'invidio, un
case infinitiv (non è che faresti a cambio con un 1200 classic con
inserito un cdrom per portatili nello chassis?), e anche un A2000 rev 6.4
(purtroppo il mio è "solo" rev. 6.3).
-Nel case infinitiv batte un cuore Blizzard 1260 con 128 mb di ram, zorroIII
bushboard, disco SCSI da 9,1 GB, scheda video Cybervision 64, 4-way IDE con
idefix; ci devo solo collegare un lettore DVD ed il floppy ed è pronto
;-)))))

-la rev 6.4 è quella che fa le bizze con la MegaChip NTSC, ci sto lavorando
sopra!

Grazie per le dritte, proverò la gomma "mastrlindo" ed il sapone di
marsiglia, poi posterò i risultati.

Massimo


http://www.maxtradax.com/retrogarage/intro.htm
Speccyman
2007-04-13 16:40:01 UTC
Permalink
Personalmente uso chante clair (al sapone di marsiglia per l'unto) con
uno spazzolino da denti e tanto olio di gomito.
In alternativa alcool per la colla e come ultima risorsa aiax in
polvere (e' un po' abrasivo ma oltre a pulire sbianca un po' la
plastica).
Giuseppe³
2007-04-13 21:32:37 UTC
Permalink
Post by Speccyman
Personalmente uso chante clair (al sapone di marsiglia per l'unto) con
uno spazzolino da denti e tanto olio di gomito.
Stile "Ufficiale e gentiluomo"? :)

Ciao
Giuseppe
Daniele Gratteri
2007-04-14 07:42:05 UTC
Permalink
Post by Max
bushboard, disco SCSI da 9,1 GB, scheda video Cybervision 64, 4-way IDE con
^^^^^^^^^

Per curiosità perché scrivete così? Cioè è una cosa fatta apposta o meno?
Non è la prima volta che lo leggo e mi ha sempre incuriosito, oggi è
traboccato il vaso ;)
Post by Max
-la rev 6.4 è quella che fa le bizze con la MegaChip NTSC, ci sto lavorando
sopra!
Quindi devi fare un "downgrade" :?
--
___ __
/ __|___ Daniele Gratteri, Italian Commodore-Amiga user... ///
| / |__/ Nickname: FIAT1100D - ICQ: 53943994 Ritmo S75 __ ///
| \__|__\ Home page: http://www.gratteri.tk forever! \\\///
\___| E-MAIL: ***@gratteri.tk ...since 1990 \///
Max
2007-04-14 15:46:33 UTC
Permalink
Post by Daniele Gratteri
Post by Max
bushboard, disco SCSI da 9,1 GB, scheda video Cybervision 64, 4-way IDE con
^^^^^^^^^
Per curiosità perché scrivete così? Cioè è una cosa fatta apposta o meno?
Non è la prima volta che lo leggo e mi ha sempre incuriosito, oggi è
traboccato il vaso ;)
cazzarola, c'hai ragione, è una busboard!
Post by Daniele Gratteri
Post by Max
-la rev 6.4 è quella che fa le bizze con la MegaChip NTSC, ci sto
lavorando sopra!
Quindi devi fare un "downgrade" :?
no, forse devo buttare la megachip che è farlocca! 8-))))

Massimo
Andrea
2007-04-13 18:06:40 UTC
Permalink
Ciao Massimo,
bello il rtrogarage! io davvero non so più come fare, la soffitta è
strapiena, in casa sono dovuto scendere a compromessi con mia moglie che
continua a minacciarmi di buttare tutto, in effetti avere un
magazzino-deposito- laboratorio sarebbe l'ideale ma a che prezzo!!

Per le mie retropulizie uso:
per le scocche: anch'io spruzzino di marsiglia, spugnette varie e spazzolino
(da denti). La spugnetta bianca è stato un suggerimento di mia moglie ma quà
in Italia costa cara, si usa solo con acqua niente detersivo, a volte dopo
un lucidacruscotti non unto ne profumato (o profumato, fai tu ;-).
- tasti : in lavatrice dentro a un sacchetto di stoffa e vai!!
- schede, aria compressa, e prodotto chimico per la pulizia dei contatti,
non unto
-tanta voglia , ma quella a noi non manca se si tratta di retro pulizie
Ciao Andrea
Post by Max
Tentando di dare una sistematina al mio retrogarage (lo so è un crimine
tenere tutto nel garage, ma in casa non c'è posto...) ho rinvenuto alcune
macchine (sopratutto un paio di A500 ed un Apple Mac Classic) che
avrebbero bisogno di una bella pulita alla scocca; che metodo impiegate
voi per pulire i vostri retrocomp? Intendo solo l'esterno, le scocche in
plastica/lamiera. E per eliminare l'ingiallimento?
http://www.maxtradax.com/retrogarage/intro.htm
ed andare nella pagina dei commodore.
Massimo
Giorgio Morocutti
2007-04-14 04:49:33 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ciao Massimo,
bello il rtrogarage! io davvero non so più come fare, la soffitta è
strapiena, in casa sono dovuto scendere a compromessi con mia moglie che
continua a minacciarmi di buttare tutto, in effetti avere un
magazzino-deposito- laboratorio sarebbe l'ideale ma a che prezzo!!
per le scocche: anch'io spruzzino di marsiglia, spugnette varie e spazzolino
(da denti). La spugnetta bianca è stato un suggerimento di mia moglie ma quà
in Italia costa cara, si usa solo con acqua niente detersivo, a volte dopo
un lucidacruscotti non unto ne profumato (o profumato, fai tu ;-).
- tasti : in lavatrice dentro a un sacchetto di stoffa e vai!!
- schede, aria compressa, e prodotto chimico per la pulizia dei contatti,
non unto
-tanta voglia , ma quella a noi non manca se si tratta di retro pulizie
Oltre a quello che ti e' gia' stato detto, ti segnalo che io ho
trovato molto utile lasciare a bagno nell'acqua calda e detersivo per
24 ore tutte le plastiche che e' possibile smontare.
Il giorno dopo e' piu' facile sciogliere la morchia.

Ciao

Giorgio


Giorgio Morocutti
***@alice.it
Apple II & Apple III forever !
Pelez
2007-04-14 16:39:01 UTC
Permalink
Grande Max , sono messo come te , l'unico spazio che ho è il garage
ormai traboccante....
.. ma cosa possiamo farci , va già grassa che le mogli non scassano
anche su quello ( ancora ) .

So che è un delitto tenerli in garage ma ancora i soldi per affittare
un capannone/magazzino mancano :-)))))

Per le plastiche commodore io uso CIF crema ( bianco ) acqua calda ,
ammollo per 30 minuti e poi spugna ....

il sistema per recuperare il vecchio colore su mouse , case e parti
plastiche , che uso io consiste nell' asportare un sottilissimo strato
superficiale di plastica con una "Fibra abrasiva Scotch-Brite type a
very fine "che trovo in ferramenta

guarda qui : http://solutions.3m.com/wps/portal/3M/it_IT/EU-HomeLeisure/Home/ProdInfo/HomeImprovement/

ho riportato al suo colore amiga 500 , apple lc , macintosh , apple
IIxi

la plastica asportata è minima , un po di polvere superficiale..... se
vuoi ti mando le foto di alcuni mouse apple prima e dopo la cura.

Per la colla trovo utilissimo l'alcool isopropilico spray ( scioglie
la colla e non lascia traccia ) lo trovi nei negozi di elettronica .

spero di averti dato qualche idea e coraggio non sei il solo che
difende il suo garage...

Pelez
Mousemiki
2007-04-14 16:43:16 UTC
Permalink
"Pelez" ha scritto nel messaggio news:***@q75g2000hsh.googlegroups.com...
il sistema per recuperare il vecchio colore su mouse , case e parti
plastiche , che uso io consiste nell' asportare un sottilissimo strato
superficiale di plastica con una "Fibra abrasiva Scotch-Brite type a
very fine "che trovo in ferramenta

guarda qui :
http://solutions.3m.com/wps/portal/3M/it_IT/EU-HomeLeisure/Home/ProdInfo/HomeImprovement/

ho riportato al suo colore amiga 500 , apple lc , macintosh , apple
IIxi

la plastica asportata è minima , un po di polvere superficiale..... se
vuoi ti mando le foto di alcuni mouse apple prima e dopo la cura.

Ottimo link, da una prima lettura vedo che la spugna abrasiva dovrebbe
essere il massimo :-)
Poeta®
2007-04-17 21:52:48 UTC
Permalink
Post by Max
Tentando di dare una sistematina al mio retrogarage (lo so è un crimine
tenere tutto nel garage, ma in casa non c'è posto...) ho rinvenuto alcune
macchine (sopratutto un paio di A500 ed un Apple Mac Classic) che avrebbero
bisogno di una bella pulita alla scocca; che metodo impiegate voi per pulire
i vostri retrocomp? Intendo solo l'esterno, le scocche in plastica/lamiera.
E per eliminare l'ingiallimento?
http://www.maxtradax.com/retrogarage/intro.htm
Anzitutto complimenti per la tua collezione, osservando le foto mi hai
fatto sentire come a casa mia (sembrava di stare nella mia cantina...) :-)

Riguardo l'A500 sporco, il rimedio è facile, devi smontare la scocca e
metterla a mollo in acqua tiepida con qualche goccia di sapone per
piatti (tipo "Svelto") o sapone di marsiglia, poi ti occorre una
spazzola con setole in materiale plastico e... olio di gomito.
Ho letto che alcuni usano uno spazzolino da denti, ma quanto tempo ci
vuole per ripulire un'intera scocca? Meglio una spazzola più grande.

Se intendi pulire anche la tastiera, va bene lo stesso metodo usato per
le scocche, ma prima *devi* separare la parte meccanica della tastiera
dalla sua parte elettronica... devi svitare una ad una tutte le numerose
vitine che tengono unita la parte superiore della tastiera (plastica) al
semiguscio di ferro sottostante. Tra le due parti vi è un flat verde
(per capirci, quello coi vari "contatti" che vengono elettricamente
chiusi quando premi i tasti), non toccarlo per nessuna ragione, poichè i
contatti e le piste sono delicati.
Una volta smontata la tastiera, conservi la parte elettronica da una
parte e lavi la parte meccanica (solo la parte in plastica), inoltre
devi prestare attenzione a non perderti il led del Caps Lock... devi
riporre da una parte anche quello.

Una volta lavata e asciugata, prima di rimontarla devi accertarti che
sia perfettamente asciutta... generalmente io la sbatto un po' (con
delicatezza!) per far cadere le gocce che si annidano sotto ai tasti,
poi però bisogna attendere... se c'è un termosifone acceso nelle
vicinanze, si potrà abbreviare il processo di asciugatura ;-)
Nota: è facile dimenticarsi di re-inserire il led del Caps Lock in fase
di rimontaggio, fare quindi attenzione!

Qualcuno sostiene che le tastiere non vadano lavate, può darsi, in ogni
caso io ho ripulito dozzine di Commodore (8 bit e Amiga) con questo
metodo, mai avuto un problema.

Riguardo l'ingiallimento, è un processo dovuto all'esposizione delle
plastiche ai raggi solari.
E' irreversibile a meno di non procedere in qualche modo per via
abrasiva...
Buon lavoro! ;-)
Poeta®
Max
2007-04-20 05:31:15 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le precise indicazioni, nel fine settimana mi metto al
lavoro e poi inserirò nel sito le foto prima-dopo, mi piacciono le storie di
riesumazione retrocomputeristica!
Massimo
Post by Poeta®
Post by Max
Tentando di dare una sistematina al mio retrogarage (lo so è un crimine
tenere tutto nel garage, ma in casa non c'è posto...) ho rinvenuto alcune
macchine (sopratutto un paio di A500 ed un Apple Mac Classic) che
avrebbero bisogno di una bella pulita alla scocca; che metodo impiegate
voi per pulire i vostri retrocomp? Intendo solo l'esterno, le scocche in
plastica/lamiera. E per eliminare l'ingiallimento?
http://www.maxtradax.com/retrogarage/intro.htm
Anzitutto complimenti per la tua collezione, osservando le foto mi hai
fatto sentire come a casa mia (sembrava di stare nella mia cantina...) :-)
Riguardo l'A500 sporco, il rimedio è facile, devi smontare la scocca e
metterla a mollo in acqua tiepida con qualche goccia di sapone per piatti
(tipo "Svelto") o sapone di marsiglia, poi ti occorre una spazzola con
setole in materiale plastico e... olio di gomito.
Ho letto che alcuni usano uno spazzolino da denti, ma quanto tempo ci
vuole per ripulire un'intera scocca? Meglio una spazzola più grande.
Se intendi pulire anche la tastiera, va bene lo stesso metodo usato per le
scocche, ma prima *devi* separare la parte meccanica della tastiera dalla
sua parte elettronica... devi svitare una ad una tutte le numerose vitine
che tengono unita la parte superiore della tastiera (plastica) al
semiguscio di ferro sottostante. Tra le due parti vi è un flat verde (per
capirci, quello coi vari "contatti" che vengono elettricamente chiusi
quando premi i tasti), non toccarlo per nessuna ragione, poichè i contatti
e le piste sono delicati.
Una volta smontata la tastiera, conservi la parte elettronica da una parte
e lavi la parte meccanica (solo la parte in plastica), inoltre devi
prestare attenzione a non perderti il led del Caps Lock... devi riporre da
una parte anche quello.
Una volta lavata e asciugata, prima di rimontarla devi accertarti che sia
perfettamente asciutta... generalmente io la sbatto un po' (con
delicatezza!) per far cadere le gocce che si annidano sotto ai tasti, poi
però bisogna attendere... se c'è un termosifone acceso nelle vicinanze, si
potrà abbreviare il processo di asciugatura ;-)
Nota: è facile dimenticarsi di re-inserire il led del Caps Lock in fase di
rimontaggio, fare quindi attenzione!
Qualcuno sostiene che le tastiere non vadano lavate, può darsi, in ogni
caso io ho ripulito dozzine di Commodore (8 bit e Amiga) con questo
metodo, mai avuto un problema.
Riguardo l'ingiallimento, è un processo dovuto all'esposizione delle
plastiche ai raggi solari.
E' irreversibile a meno di non procedere in qualche modo per via
abrasiva...
Buon lavoro! ;-)
Poeta®
Loading...