Discussione:
MSX - FRAEL BRUC 100
(troppo vecchio per rispondere)
Nrgo
2009-01-13 20:19:18 UTC
Permalink
Salve a tutti,

ho le necessità di connettermi in qualche modo con il mio Frael Bruc 100 (
http://fraelbruc100.msxit.org ), un MSX compatibile prodotto in Italia,
forse l'unico interamente progettato nel nostro Bel Paese.

Non avendo un floppy drive esterno, e non volendo passare per l'interfaccia
joystick, mi resta solo l'interfaccia per cassette.

Sfortuna vuole che il connettore non sia conforme allo standard MSX, quindi
chiedo se qualcuno ha da fornirmi un cavo per il registratore oppure
segnalarmi un cavo compatibile (anche di altri 8 bit).

Mi piacerebbe anche entrare in contatto con il progettista di questa bella
macchina.
Speccyman
2009-01-14 12:50:43 UTC
Permalink
Post by Nrgo
Salve a tutti,
ho le necessità di connettermi in qualche modo con il mio Frael Bruc 100 (http://fraelbruc100.msxit.org), un MSX compatibile prodotto in Italia,
forse l'unico interamente progettato nel nostro Bel Paese.
Non avendo un floppy drive esterno, e non volendo passare per l'interfaccia
joystick, mi resta solo l'interfaccia per cassette.
Sfortuna vuole che il connettore non sia conforme allo standard MSX, quindi
chiedo se qualcuno ha da fornirmi un cavo per il registratore oppure
segnalarmi un cavo compatibile (anche di altri 8 bit).
Mi piacerebbe anche entrare in contatto con il progettista di questa bella
macchina.
Dalle foto mi sembra di scorgere una porta seriale, forse con un
programma di comunicazione si puo' fare qualcosa.
Come fai a sapere che questo computer e' msx compatibile ?
Nelle foto logo msx non compare da nessuna parte.....
Nrgo
2009-01-14 20:53:22 UTC
Permalink
Post by Nrgo
ho le necessità di connettermi in qualche modo con il mio Frael Bruc 100
(http://fraelbruc100.msxit.org), un MSX compatibile prodotto in Italia,
Non avendo un floppy drive esterno, mi resta solo l'interfaccia per
cassette.
Sfortuna vuole che il connettore non sia conforme allo standard MSX, quindi
chiedo se qualcuno ha da fornirmi un cavo per il registratore
Dalle foto mi sembra di scorgere una porta seriale, forse con un
Post by Nrgo
programma di comunicazione si puo' fare qualcosa.
Infatti si tratta della rs232c, interfaccia per la stampante. Forse si puo
fare, ma come?
Post by Nrgo
Come fai a sapere che questo computer e' msx compatibile ?
Nelle foto logo msx non compare da nessuna parte.....
Semplice: le cartucce MSX girano perfettamente, okkio pero solo quelle che
fanno un check degli slot, tipo appunto le cartucce Konami.
Speccyman
2009-01-15 10:05:16 UTC
Permalink
Post by Nrgo
Infatti si tratta della rs232c, interfaccia per la stampante. Forse si puo
fare, ma come?
In definitiva quale sarebbe lo scopo del collegamento ?
Se vuoi caricare giochi o applicazioni la rs232 per quel che ne so'
puo' ricevere/trasmettere file di testo e binari con opportuno
programma di comunicazione (uno lato pc e uno lato msx)

La porta registratore non credo sia la piu' adatta per questo tipo di
cose.

Per lo spectrum e' possibile caricare/salvare i programmi collegando
alla porta ear (registratore) dello speccy l'uscita della scheda
audio che riproduce i file (audio) tzx dei giochi/applicazioni.
Potresti provare in questa maniera almeno per caricare qualcosa
Post by Nrgo
Semplice: le cartucce MSX girano perfettamente, okkio pero solo quelle che
fanno un check degli slot, tipo appunto le cartucce Konami.
Quindi e' una compatibilità parziale, ma tu come facevi a saperlo ? e'
scritto su un qualche manuale di istruzioni oppure hai provato a caso,
dato che la cartuccia entrava nell'alloggiamento ?
Carlo
2009-01-15 13:37:58 UTC
Permalink
Post by Speccyman
Quindi e' una compatibilità parziale, ma tu come facevi a saperlo ? e'
scritto su un qualche manuale di istruzioni oppure hai provato a caso,
dato che la cartuccia entrava nell'alloggiamento ?
Beh, l'MSX e' uno standard e dando una rapida occhiata all'architettura
del Bruc100 non e' difficile fare uno piu' uno :-)

Comunque no, non credo che sia scritto in qualche manuale e non so
nemmeno perche' non sia stato dichiarato al tempo. Forse bisognava
pagare dei diritti per fregiarsi del logo MSX?
In tal caso credo che il Bruc sia nato come clone, un po' come i vari
cloni dell'Apple II che si dichiaravano solo "compatibili", senza
perdere tempo a precisare "a cosa" :-)

Ciao.
--
Carlo
Nrgo
2009-01-16 18:21:35 UTC
Permalink
Comunque no, non credo che sia scritto in qualche manuale e non so nemmeno
perche' non sia stato dichiarato al tempo. Forse bisognava pagare dei
diritti per fregiarsi del logo MSX?
Esattamente cosi! Bisognava pagare royalties. Ovviamente all'epoca bastava
non mettere il logo, vendere la macchina nel territorio nazionale e chi
(all'epoca) andava a controllare cosa succedeva nelle varie nazioni?
Non vi ricordate piu com'era messa l'Europa negli anni 80?
Oggi sembra cosi piccolo il mondo, ma 20 anni fa...
In tal caso credo che il Bruc sia nato come clone, un po' come i vari
cloni dell'Apple II che si dichiaravano solo "compatibili", senza perdere
tempo a precisare "a cosa" :-)
Esatto: diciamo che hanno preso il progetto dell'MSX, un'architettura
standard e piuttosto semplice, semplice anche da espandere, con un Basic
vicino al GW Basic e complessivamente molto simile ai PC-IBM. Quale miglior
candidato da proporre ad alunni di corsi di informatica se non l'MSX? :-)
Alla fine te lo potevi comprare (o te lo riscattavi) quindi avevi una
macchina 99% compatibile con parecchio software in circolazione,
ricordiamoci che l'MSX era certamente al 3 posto come diffusione sul
territorio italiano.
Speccyman
2009-01-16 22:21:45 UTC
Permalink
Dunqe ricapitolando vuoti dumpare le rom tramite porta registratore.

Ok allora sempre dalle foto che hai messo un line non hai che da
provare!

Il connettore che si vede marcato rec dovrebbe essere (a naso) quello
giusto e tra l'altro mi sembra un otto poli facilmente reperibile.

Compra un connettore maschio saldaci gli otto fili di solito la parte
esterna (rotonda) e' la massa mentre uno degli spinotti porta fuori il
segnale per il microfono del registratore.

Fai qualche prova, ovvero salva un programma piuttosto lungo collega
la massa con la massa del mic lato pc e alternativamente un filo alla
volta all'entrata mic lato pc.
A un cero punto dovresti udire nelle casse del pc il fischio del
segnale del programma in salvataggio dal computer.

Non mi assumo responsabilità per eventuali (remotamente possibili)
danni procurati all'una o all'altra apparecchiatura.
andrea
2009-01-17 11:29:22 UTC
Permalink
Post by Carlo
Comunque no, non credo che sia scritto in qualche manuale e non so
nemmeno perche' non sia stato dichiarato al tempo.
A pagina 64 del manuale è scritto:
«Se avete difficoltà nel caricamento di cassette con giochi MSX, provate
a digitare POKE &HFCAB,255.»
Ad una lettura veloce non c'è nessuna altra menzione allo standard MSX.
Sempre sul manuale a pag 67 c'è la pedinatura del connettore per il
registratore:

piedino nome I/O
------------------
1 GND
2 GND
3 GND
4 CMTOUT O
5 CMTIN I
6 REM+ O
7 REM- O
------------------

Piedinatura connettore:


7 o I o 6
3 o o 1
5 o o 4
2 o 2

Spero si capisca :-)
--
http://myretrocomputing.altervista.org
Luigi Serrantoni
2009-01-24 20:32:15 UTC
Permalink
Post by andrea
Sempre sul manuale a pag 67 c'è la pedinatura del connettore per il
ecco, io il cavo non l'ho ritrovato ma vedo che almento il problema è
risolto ;-)
non ricordavo che nel manuale ci fosse lo schema

ciao
luigi

Nrgo
2009-01-16 18:14:56 UTC
Permalink
Post by Speccyman
In definitiva quale sarebbe lo scopo del collegamento ?
Evabbè te lo dico :-) Fare il dump delle rom di sistema perché ho paura che
da un giorno all'altro smetta di accendersi.
Post by Speccyman
Se vuoi caricare giochi o applicazioni la rs232 per quel che ne so'
puo' ricevere/trasmettere file di testo e binari con opportuno
programma di comunicazione (uno lato pc e uno lato msx)
Con l'interfaccia tape è tutto piu semplice, a patto di avere il cavo: posso
riprodurre i programmi di dump trasformati in wave tramite un normale player
audio, e quindi effettuare il procedimento inverso registrando l'output su
cassetta del Frael.
Post by Speccyman
La porta registratore non credo sia la piu' adatta per questo tipo di
cose.
Alla fine è la piu semplice e l'ho gia fatto con successo sul Philips MSX
NMS-801. Tale MSX non è conforme allo standard in quanto è sprovvisto di
slot per cartucce. Mi sono "connesso" alla macchina tramite la porta
cassette.
Post by Speccyman
Per lo spectrum e' possibile caricare/salvare i programmi collegando
alla porta ear (registratore) dello speccy l'uscita della scheda
audio che riproduce i file (audio) tzx dei giochi/applicazioni.
Potresti provare in questa maniera almeno per caricare qualcosa
Appunto. Al posto dei giochi ci carico il programma di dump, il quale poi
salverà le rom di sistema su cassetta, ma anziche la cassetta ci troverà iul
microfono della scheda audio del PC. Una volta avuto il wave, con un altro
programa wave to bin converto la rom in binario, e infine converto in
formato ROM. Posso anche emulare la macchina.
Post by Speccyman
Semplice: le cartucce MSX girano perfettamente, okkio pero solo quelle che
fanno un check degli slot, tipo appunto le cartucce Konami.
Quindi e' una compatibilità parziale, ma tu come facevi a saperlo? e'
scritto su un qualche manuale di istruzioni oppure hai provato a caso,
dato che la cartuccia entrava nell'alloggiamento ?
Beh semplice: stesso slot, stessi processori, stesso Basic (letto manuale) a
parte qualche estensione, accendendo la macchina ho visto lo stesso
look&feel, e poi ho sentito voci a riguardo. Infine ho provato le cartucce e
sono andate.
Luigi Serrantoni
2009-01-16 22:18:44 UTC
Permalink
Mi fa molto piacere vedere che c'è gente che si interessa di questa
splendida macchina!
riassumo in un unico post un po di commenti ai vari messaggi
Post by Nrgo
Sfortuna vuole che il connettore non sia conforme allo standard MSX,
quindi chiedo se qualcuno ha da fornirmi un cavo per il registratore
oppure segnalarmi un cavo compatibile (anche di altri 8 bit).
se non ricordo male dovrei avere il suo cavo per il registratore
provo a cercarlo, se lo trovo ti posso fare uno schema
Post by Nrgo
Mi piacerebbe anche entrare in contatto con il progettista di questa bella
macchina.
a chi lo dici.....
alla frael dicono di non saprne nulla....ma non ci credo....
Post by Nrgo
Semplice: le cartucce MSX girano perfettamente, okkio pero solo quelle che
fanno un check degli slot, tipo appunto le cartucce Konami.
potresti spigarmi il significato di questa frase?
cosa vul dire fare il check degli slot???
io non ho mai provato a meterci le cartucce dell'msx, ma avevo sentito che
funzionavano, ma non ho mai sentito di questa limitazione
Post by Nrgo
Post by Speccyman
In definitiva quale sarebbe lo scopo del collegamento ?
Evabbè te lo dico :-) Fare il dump delle rom di sistema perché ho paura che
da un giorno all'altro smetta di accendersi.
io delle immagini delle rom le ho (grazie carlo!)
ma bisogna vedere se sono della stessa versione hw del tuo

aggiungo che a suo tempo ho anche emulato il frael bruc 100 su un emulatore
per msx, e funziona benissimo
non ho fatto una configurazione hw completa, ma ho provato un po di sw e
funzionava
quello che non sono riuscito a far andare sono le rom del sistema
propritario frael per la gestione dei corsi

ciao
luigi
Nrgo
2009-01-17 10:23:09 UTC
Permalink
Post by Luigi Serrantoni
Post by Nrgo
Sfortuna vuole che il connettore non sia conforme allo standard MSX,
quindi chiedo se qualcuno ha da fornirmi un cavo per il registratore
oppure segnalarmi un cavo compatibile (anche di altri 8 bit).
se non ricordo male dovrei avere il suo cavo per il registratore
provo a cercarlo, se lo trovo ti posso fare uno schema
Ciao Luigi, grazie, se tu avessi un cavo in piu da vendermi mi faresti un
grosso favore.
Non ho materialmente tempo per costruirlo.
Oppure lo schema andrebbe bene lo stesso, poi lo passo a chi potrebbbe
farlo.
Post by Luigi Serrantoni
Post by Nrgo
Semplice: le cartucce MSX girano perfettamente, okkio pero solo quelle che
fanno un check degli slot, tipo appunto le cartucce Konami.
potresti spigarmi il significato di questa frase?
cosa vul dire fare il check degli slot???
io non ho mai provato a meterci le cartucce dell'msx, ma avevo sentito che
funzionavano, ma non ho mai sentito di questa limitazione
In pratica le primissime cartucce Casio non funzionano, oppure Vaxol, come
altre che ora non ricordo.
Questo dipende dalla struttura interna del computer, in special modo da dove
si trova la RAM.
Il FRAEL dovrebbe avere una gestione a slot della memoria, come l'MSX.
Potrebbe essere che il gioco faccia uso temporaneo di RAM e si aspetti di
trovarla in un intervallo di slot, o meglio, di NON trovarla per esempio
nello slot dove ci andrebbe il firmware MSX (bios/basic). Se la cartuccia
non fa una ricerca della RAM, tenterà di scrivere/leggere su locazioni gia
occupate.
Oppure altra spiegazione: è proprio il software interno che entra in
conflitto con il codice della ROM. Questo stesso problema si presenta per
esempio con l'MSX Pioneer PX-7, che monta a bordo il suo speciale firmware
P-BASIC. Adesso che ci penso, sul BRUC prima che parta il Basic viene
visualizzata quella schermata con le opzioni... mi vien da pensare che sia
proprio il firmware ad entrare in conflitto con il software MSX.
Post by Luigi Serrantoni
Post by Nrgo
Post by Speccyman
In definitiva quale sarebbe lo scopo del collegamento ?
Evabbè te lo dico :-) Fare il dump delle rom di sistema perché ho paura
che da un giorno all'altro smetta di accendersi.
io delle immagini delle rom le ho (grazie carlo!)
ma bisogna vedere se sono della stessa versione hw del tuo
Sono la stessa versione, grazie Carlo!
Post by Luigi Serrantoni
aggiungo che a suo tempo ho anche emulato il frael bruc 100 su un
emulatore per msx, e funziona benissimo
non ho fatto una configurazione hw completa, ma ho provato un po di sw e
funzionava
quello che non sono riuscito a far andare sono le rom del sistema
propritario frael per la gestione dei corsi
Appunto allora l'emulazione non è completa. Con i vecchi emulatori non si
riesce ad emulare perfettamente il Frael. Ma adesso vedremo ;-)
Nrgo
2009-01-17 16:45:36 UTC
Permalink
Post by Luigi Serrantoni
aggiungo che a suo tempo ho anche emulato il frael bruc 100 su un
emulatore per msx, e funziona benissimo
non ho fatto una configurazione hw completa, ma ho provato un po di sw e
funzionava
quello che non sono riuscito a far andare sono le rom del sistema
propritario frael per la gestione dei corsi
Ok dunque la versione 1.1 (prima versione del Bruc 100) dovrebbe essere
emulata correttamente su blueMSX.
Resta solo la mappatura dei tasti speciali.
Luigi Serrantoni
2009-01-24 20:44:52 UTC
Permalink
Post by Nrgo
Oppure lo schema andrebbe bene lo stesso, poi lo passo a chi potrebbbe
farlo.
io il cavo non l'ho trovato, ma vedo dall'altro post che qualcuno ha trovato
lo schema
Post by Nrgo
In pratica le primissime cartucce Casio non funzionano, oppure Vaxol, come
altre che ora non ricordo.
Questo dipende dalla struttura interna del computer, in special modo da dove
si trova la RAM.
Il FRAEL dovrebbe avere una gestione a slot della memoria, come l'MSX.
....
Post by Nrgo
Potrebbe essere che il gioco faccia uso temporaneo di RAM e si aspetti di
trovarla in un intervallo di slot, o meglio, di NON trovarla per esempio
nello slot dove ci andrebbe il firmware MSX (bios/basic). Se la cartuccia
non fa una ricerca della RAM, tenterà di scrivere/leggere su locazioni gia
occupate.
ora capisco
però le cartucce ce non vanno sul frael a questo punto non dovrebbero andare
neanche su altri msx che hanno la ram in posizione "strana"
Post by Nrgo
Oppure altra spiegazione: è proprio il software interno che entra in
conflitto con il codice della ROM. Questo stesso problema si presenta per
esempio con l'MSX Pioneer PX-7, che monta a bordo il suo speciale firmware
P-BASIC. Adesso che ci penso, sul BRUC prima che parta il Basic viene
visualizzata quella schermata con le opzioni... mi vien da pensare che sia
proprio il firmware ad entrare in conflitto con il software MSX.
si, ritengo anch'io che il firmware di caicamento dei cosrsi sia gestito
come una cartuccia in uno slot
infatti si trova in una eprom diversa e non nella eprom del "bios/basic"
(non avrebbe avuto senso altrimenti)

è proprio l'emulazione di quest'ultima eprom che non sono riuscito a far
andare
ovvero non ero riuscito a mappare correttamente la eprom dei corsi per farla
partire al boot
con la sola eprom del frael "bios/basic" il computer si emulava
perfettamente

ti faccio una damanda, al tempo esisteva un "sistema di sviluppo" per i
firmware degli msx?
immagino che chi avesse la licenza dalla msx ottenesse qualcosa per
sviluppare il firmware della macchina
sai per caso se è reperibile in giro?

mi incuriosisce il fatto che la eprom del frael non sembra una copia del
firmware di qualche altra macchina msx
(analizzandone il contenuto ci sono troppe differenze con quelle di altre
macchine)
daltronde dall'evoluzione della macchina si capisce che non è una machina
"clonata" ma progettata ex novo
con il sistema di "generazione dei firmware" originale si potrebbero avere
molte informazioni e forse capire le particolarità tecniche del frael

ciao
Luigi
Loading...