Discussione:
Problema Batteria Olivetti M24.
(troppo vecchio per rispondere)
Gianluca Paperanatro
2014-11-29 00:08:44 UTC
Permalink
Salve, avevo un dubbio da risolvere.
Dato che al momento ho due Olivetti m24 funzionanti con floppy , schermo originale e hardisk...volevo metterli in sicurezza, nel senso che volevo togliere la batteria tampone per non rischiare una perdita d'acido con la conseguenza irreparabile del dover buttare tutto..
Il problema e' questo..: se tolgo la batteria e lascio il pc cosi senza sostituirla, a parte il discorso della data e ora...perdo anche la possibilita' di accedere all'hardisk (dato che ora il pc lo riconosce), visto che non so se i parametri di riconoscimento siano a livello di bios o di controller a parte.
Sinceramente ho dei dubbi che la batteria sia ancora carica...ma vedo che l'hardisk viene riconosciuto all'avvio...e da li carica il sistema.
D'accordo che c'e' sempre il floppy di diagnostica per ripristinare momentaneamente il riconoscimento dell'hardisk...ma volevo chiedere a chi ne sa di piu' qualche consiglio.
Grazie.
pino
2014-11-30 14:29:23 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
Salve, avevo un dubbio da risolvere.
Dato che al momento ho due Olivetti m24 funzionanti con floppy , schermo originale e hardisk...volevo metterli in sicurezza, nel senso che volevo togliere la batteria tampone per non rischiare una perdita d'acido con la conseguenza irreparabile del dover buttare tutto..
Il problema e' questo..: se tolgo la batteria e lascio il pc cosi senza sostituirla, a parte il discorso della data e ora...perdo anche la possibilita' di accedere all'hardisk (dato che ora il pc lo riconosce), visto che non so se i parametri di riconoscimento siano a livello di bios o di controller a parte.
Sinceramente ho dei dubbi che la batteria sia ancora carica...ma vedo che l'hardisk viene riconosciuto all'avvio...e da li carica il sistema.
D'accordo che c'e' sempre il floppy di diagnostica per ripristinare momentaneamente il riconoscimento dell'hardisk...ma volevo chiedere a chi ne sa di piu' qualche consiglio.
Grazie.
nei pc precedenti quelli dotati di cpu 80286 il bios non
era impostabile a livello utente.
Gianluca Paperanatro
2014-11-30 17:42:10 UTC
Permalink
Si..non esiste una combinazione di tasti che permetta di entrare in una specie di bios..ma attraverso il floppy di diagnostica credo si possano settare alcuni valori tra i quali il tipo di hardisk..
Volevo solo sapere se veramente è così.. cioè se i parametri dell hardisk sono salvati nel bios e se vengono persi togliendo la batteria. .oppure se sono impostati nel controller..o dove..
pino
2014-12-01 13:05:17 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
Si..non esiste una combinazione di tasti che permetta di entrare in una specie di bios..ma attraverso il floppy di diagnostica credo si possano settare alcuni valori tra i quali il tipo di hardisk..
Volevo solo sapere se veramente è così.. cioè se i parametri dell hardisk sono salvati nel bios e se vengono persi togliendo la batteria. .oppure se sono impostati nel controller..o dove..
le caratteristiche dei dischi fissi supportati da M24 sono
gestibili da programmi contenuti nelle schede controller
a cui sono connessi e richiamabili da dos lanciando Debug.
Gianluca Paperanatro
2014-12-01 21:01:24 UTC
Permalink
Post by pino
Post by Gianluca Paperanatro
Si..non esiste una combinazione di tasti che permetta di entrare in una specie di bios..ma attraverso il floppy di diagnostica credo si possano settare alcuni valori tra i quali il tipo di hardisk..
Volevo solo sapere se veramente č cosě.. cioč se i parametri dell hardisk sono salvati nel bios e se vengono persi togliendo la batteria. .oppure se sono impostati nel controller..o dove..
le caratteristiche dei dischi fissi supportati da M24 sono
gestibili da programmi contenuti nelle schede controller
a cui sono connessi e richiamabili da dos lanciando Debug.
Effettivamente, togliendo le batterie come ho fatto oggi da due M24, non viene compromesso il riconoscimento dell'hardisk...visto che hanno effettuato il boot tranquillamente..
Piu' che altro qualcuno sa dirmi che funzione ha una scheda che ho trovato su un m24 con su un integrato dalle dimensioni esagerate con scritto olivetti mc68000p10??
Gabriele Banorri
2014-12-01 21:46:23 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Gianluca Paperanatro
Piu' che altro qualcuno sa dirmi che funzione ha una scheda
che ho trovato su un m24 con su un integrato dalle dimensioni
esagerate con scritto olivetti mc68000p10??
E' questa la scheda? http://goo.gl/v6QwFI
Ad occhio, si tratta di una scheda Ethernet. Bella bella :) E' marchiata
Olivetti?

Ciao,
Gabriele
Gianluca Paperanatro
2014-12-01 23:44:13 UTC
Permalink
Si si è originale olivetti..adesso non ricordo la sigla della scheda pero mi sembra go27a. In effetti deve essere una scheda di rete..
Peccato perché speravo in una famigerata z80..per poterci far girare il pcos dell m20.. :-)
Dino.Baldi
2014-12-02 09:01:13 UTC
Permalink
Post by Gianluca Paperanatro
Si si è originale olivetti..adesso non ricordo la sigla della scheda pero mi sembra go27a. In effetti deve essere una scheda di rete..
Peccato perché speravo in una famigerata z80..per poterci far girare il pcos dell m20.. :-)
Ne ho una identica.
Niente PCOS :-(

D
Gianluca Paperanatro
2014-12-02 09:13:59 UTC
Permalink
Si vede è una scheda veramente rara visto tutti gli m24 che mi sono passati davanti..non ne ho mai trovatao uno..o qualcuno che ce l avesse...
Continua a leggere su narkive:
Loading...