Discussione:
C64 "biscottone" - aiuto
(troppo vecchio per rispondere)
supervinx
2011-05-01 10:49:42 UTC
Permalink
Ad un concerto ho incontrato un amico di vecchi data.
Si parla del più e del meno ... mi dice: "Ah, collezioni (?) vecchi
computer... forse ho ancora un C64".
Ieri sera mi ha dato il materiale: due C64 prima serie, di un bel colore
biscotto rimasto troppo nel forno, un datas(s)ette, un mouse, niente
alimentatore e 1541. Non li ha trovati, ma è sicuro che siano da qualche
parte. Un C64 ha detto essere il suo e funziona, l'altro l'ha recuperato
altrove.
Bene, ho collegato l'alimentatore dell'unico C64 che ho, ultima serie,
color panna, a forma di mattone, con l'indicazione "For C-64 only". Non
dovrei aver sbagliato.
Per l'uscita video, ho preso quella RF, sintonizzandomi sul canale 36.

In quello non suo, si accende la spia rossa ma non ho segnale video.
Si ode un gran fruscìo ed aumenta il rumore bianco.

Ahi...

In quello suo, dato per funzionante, va ancora peggio.
Si accende la spia rossa, ma fra accensione e spegnimento non aumenta né
il fruscìo né cambia qualcosa sul canale 36.

Ohi ...

Cambia, invece, il rumore bianco sul canale 4 (o 11, non ricordo bene)

Ho aperto quest'ultimo, che appare sensibilmente modificato.
1) Tasto esterno per il reset, almeno così sembra, dato il collegamento
interno.
2) Uno switch esterno, collegato al seguente "accrocchio": nello zoccolo
della eprom, credo, c'è un altro zoccolo (interposer ?) e sopra una
basetta con una eprom, quelle con la finestra UV. L'ho acceso,
ovviamente, provando entrambe le posizioni.

Uhi ...

Voi che siete esperti in biscottoni bruciati ... illuminatemi :)
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
Michele
2011-05-01 11:17:26 UTC
Permalink
Post by supervinx
Ad un concerto ho incontrato un amico di vecchi data.
Si parla del più e del meno ... mi dice: "Ah, collezioni (?) vecchi
computer... forse ho ancora un C64".
Ieri sera mi ha dato il materiale: due C64 prima serie, di un bel colore
biscotto rimasto troppo nel forno, un datas(s)ette, un mouse, niente
alimentatore e 1541. Non li ha trovati, ma è sicuro che siano da qualche
parte. Un C64 ha detto essere il suo e funziona, l'altro l'ha recuperato
altrove.
Bene, ho collegato l'alimentatore dell'unico C64 che ho, ultima serie,
color panna, a forma di mattone, con l'indicazione "For C-64 only". Non
dovrei aver sbagliato.
Per l'uscita video, ho preso quella RF, sintonizzandomi sul canale 36.
In quello non suo, si accende la spia rossa ma non ho segnale video.
Si ode un gran fruscìo ed aumenta il rumore bianco.
Ahi...
In quello suo, dato per funzionante, va ancora peggio.
Si accende la spia rossa, ma fra accensione e spegnimento non aumenta né
il fruscìo né cambia qualcosa sul canale 36.
Ohi ...
Cambia, invece, il rumore bianco sul canale 4 (o 11, non ricordo bene)
Ho aperto quest'ultimo, che appare sensibilmente modificato.
1) Tasto esterno per il reset, almeno così sembra, dato il collegamento
interno.
2) Uno switch esterno, collegato al seguente "accrocchio": nello zoccolo
della eprom, credo, c'è un altro zoccolo (interposer ?) e sopra una
basetta con una eprom, quelle con la finestra UV. L'ho acceso,
ovviamente, provando entrambe le posizioni.
Uhi ...
Voi che siete esperti in biscottoni bruciati ... illuminatemi :)
--
Innanzitutto usa l'uscita video composito , troppo spesso il modulatore tv
risulta starato (o fuso) e non riesci a sintonizzarlo sul tv. Collega il
cavo AV (se non hai il cavo e' semplicissimo da realizzare, un DIN5 e 2 RCA)
e vedi si ti da' gli stessi problemi...
supervinx
2011-05-01 11:32:32 UTC
Permalink
Post by Michele
Innanzitutto usa l'uscita video composito , troppo spesso il modulatore
tv risulta starato (o fuso) e non riesci a sintonizzarlo sul tv. Collega
il cavo AV (se non hai il cavo e' semplicissimo da realizzare, un DIN5 e
2 RCA) e vedi si ti da' gli stessi problemi...
Ho solo il cavo d'antenna :P
Connettori DIN5 dovrei averli. Gli RCA li rimedio da qualche vecchio cavo.
La piedinatura immagino la troverò in rete...
A proposito, accanto all'uscita RF sembra esserci un trimmer ...
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
Michele
2011-05-01 12:23:47 UTC
Permalink
Post by supervinx
Post by Michele
Innanzitutto usa l'uscita video composito , troppo spesso il modulatore
tv risulta starato (o fuso) e non riesci a sintonizzarlo sul tv. Collega
il cavo AV (se non hai il cavo e' semplicissimo da realizzare, un DIN5 e
2 RCA) e vedi si ti da' gli stessi problemi...
Ho solo il cavo d'antenna :P
Connettori DIN5 dovrei averli. Gli RCA li rimedio da qualche vecchio cavo.
La piedinatura immagino la troverò in rete...
A proposito, accanto all'uscita RF sembra esserci un trimmer ...
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
Se lo colleghi tramite cavo AV hai la matematica certezza se il biscotto
funziona oppure no. Se funziona lo colleghi alla presa antenna del TV e
provi a sintonizzarlo, senno' devi ritarare il modulatore; ma se non lo
colleghi all'AV stai fresco a tarare se il biscotto non funziona!

Per la pedinatura: http://pinouts.ru/Video/C128C64CVideo_pinout.shtml

Come sempre, se non hai spazio per tenerli sai che la mia casa e'
accogliente, e si troveranno bene :)
supervinx
2011-05-01 19:34:40 UTC
Permalink
Nella scatola del C64 preso al mercatino un mesetto fa (il kit scuola
ultima serie), c'era un cavo con un connettore DIN5, e libero all'altra
estremità, quasi un mini coassiale.
Ho saldato un RCA, ma ancora nessun segnale.
Ho aperto il connettore DIN 5, ed ho trovato una "strana" (per me)
configurazione.
1) il pin 2 è regolarmente connesso al ground.
2) il pin 1 ground a luminance (B/W) attraverso un resistore da 100k (più
o meno);
3) Un'altra coppia di pin è ponticellata (4 composite video out-5 audio
in);
4) Il pin 3 (audio out) è non connesso;
5) C'è un altro resistore (non riesco a vederlo bene) che sembra connesso
fra pin 1 e pin 2.

Chissà che razza di cavo è ...
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
supervinx
2011-05-01 19:35:47 UTC
Permalink
A proposito, il connettore video è quello accanto al modulatore ? L'altro
non ha la forma corretta per inserire un DIN5...
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
Michele
2011-05-01 19:47:33 UTC
Permalink
Post by supervinx
A proposito, il connettore video è quello accanto al modulatore ? L'altro
non ha la forma corretta per inserire un DIN5...
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
SI e' quello, l'altro e' il connettore seriale per collegare il disk drive.

guarda qui: http://pinouts.ru/Multimedia/AudioVideoC64_pinout.shtml

Come da schema, collega un RCA ai piedini 4 e 2(massa)
supervinx
2011-05-01 22:57:11 UTC
Permalink
Bene, bene ...
Creato un cavo artigianale, collegando 2-ground, 4-composite video out.
Il C64 non personale continua a non dare segni di vita.
All'accensione si nota un piccolo flash del video e più nulla.

Il C64 dell'amico, invece, sembra vivo :)
E si vede anche bene.
Il selettore esterno commuta fra Basic nativo e SpeedDOS.
Nei prossimi giorni provo a risintonizzare il modulatore RF.
E sistemo in maniera decente il cavo, magari aggiungendo anche l'audio.

Potrebbe, però, esser un problema del mio televisore.
Con il cavo RF, il C64 ultima serie, il C128 e C128D si vedono, ma molto
male, altro che nebbia in val padana (son nato proprio nella bassa
padana, so di che nebbia parlo ;) ).
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
dott.Piergiorgio
2011-05-02 03:28:57 UTC
Permalink
Post by supervinx
Bene, bene ...
Creato un cavo artigianale, collegando 2-ground, 4-composite video out.
Il C64 non personale continua a non dare segni di vita.
All'accensione si nota un piccolo flash del video e più nulla.
si tratta del 64 col tasto di reset esterno ? Nel qual caso, vedi se il
64 resta in reset...
Post by supervinx
Il C64 dell'amico, invece, sembra vivo :)
E si vede anche bene.
Il selettore esterno commuta fra Basic nativo e SpeedDOS.
Nei prossimi giorni provo a risintonizzare il modulatore RF.
E sistemo in maniera decente il cavo, magari aggiungendo anche l'audio.
Potrebbe, però, esser un problema del mio televisore.
Con il cavo RF, il C64 ultima serie, il C128 e C128D si vedono, ma molto
male, altro che nebbia in val padana (son nato proprio nella bassa
padana, so di che nebbia parlo ;) ).
beh, e' un altro tipo di problema, di natura "tecnologica", i televisori
dotati di sintonia automatica (in genere costruiti circa dalla meta'
degli anni '90) spesso hanno difficolta' col segnale "troppo perfetto"
proveniente da un home computer.

Difatti le console le collego via scart... e se la memoria non mi fa
difetto, il 64 puo' essere collegato ad una scart.

Saluti,
dott. Piergiorgio.

p.s. parlando di console... secondo voi la cosiddetta 6a generazione
puo' essere considerata in-topic ?

Saluti,
dott. Piergiorgio.
supervinx
2011-05-02 18:09:28 UTC
Permalink
Il C64 modificato funziona che è una meraviglia.
Ho provato anche una cartuccia (prima ed unica mai posseduta, avuta
sempre dall'amico).
Caricamento immediato.

L'altro, quello non modificato, non ne vuol sapere. Ho provato anche con
la cartuccia.
Il video emette un piccolo lampo e poi nulla.
Da che parte inizio ?
Al contrario di quello modificato, questo non presenta neanche uno
zoccolo :(

A proposito di modulatore RF: entrambi sono impostati a G-Pal (l'altra
possibilità è I-Pal). È corretto ?
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
Michele
2011-05-02 18:57:10 UTC
Permalink
Post by supervinx
Il C64 modificato funziona che è una meraviglia.
Ho provato anche una cartuccia (prima ed unica mai posseduta, avuta
sempre dall'amico).
Caricamento immediato.
L'altro, quello non modificato, non ne vuol sapere. Ho provato anche con
la cartuccia.
Il video emette un piccolo lampo e poi nulla.
Da che parte inizio ?
Al contrario di quello modificato, questo non presenta neanche uno
zoccolo :(
A proposito di modulatore RF: entrambi sono impostati a G-Pal (l'altra
possibilità è I-Pal). È corretto ?
--
Quello che fa il flash lo puoi buttare, anzi spediscilo a me insieme
all'altra roba cosi' ci recupero un po' di pezzi, ho giusto un c64 in agonia
sul tavolo operatorio in attesa di un trapianto...
supervinx
2011-05-02 21:09:49 UTC
Permalink
Per i curiosoni ...

http://www.supervinx.com/Retrocomputer/Commodore/C64/01/
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
supervinx
2011-05-02 23:14:07 UTC
Permalink
Non ho resistito alla tentazione di cercare il guasto nell'altro C64.
Le RAM rimangono fredde, le CIA anche, il 6510 appena tiepido, ma il SID
non si può toccare. Potrebbe, però, esser normale, dal momento che è
alimentato a 12V.
Ho rimosso il SID (unico chi con lo zoccolo), ma il comportamento è lo
stesso.
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
PK
2011-05-03 01:01:22 UTC
Permalink
Post by supervinx
Non ho resistito alla tentazione di cercare il guasto nell'altro C64.
Le RAM rimangono fredde, le CIA anche, il 6510 appena tiepido, ma il SID
non si può toccare. Potrebbe, però, esser normale, dal momento che è
alimentato a 12V.
Ho rimosso il SID (unico chi con lo zoccolo), ma il comportamento è lo
stesso.
Il sid e' forse il chip piu fragile, proprio a causa del calore che
genera, ma togliendolo il 64 funziona lo stesso (ovvio, senza suono).

http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm.html

vedi qui, ci sono diverse soluzioni.
Quelle del 3o link dovrebbero fare al caso tuo..

Ciao
supervinx
2011-05-03 06:48:17 UTC
Permalink
Post by PK
Post by supervinx
Non ho resistito alla tentazione di cercare il guasto nell'altro C64.
Le RAM rimangono fredde, le CIA anche, il 6510 appena tiepido, ma il
SID non si può toccare. Potrebbe, però, esser normale, dal momento che
è alimentato a 12V.
Ho rimosso il SID (unico chi con lo zoccolo), ma il comportamento è lo
stesso.
Il sid e' forse il chip piu fragile, proprio a causa del calore che
genera, ma togliendolo il 64 funziona lo stesso (ovvio, senza suono).
http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm.html
vedi qui, ci sono diverse soluzioni.
Quelle del 3o link dovrebbero fare al caso tuo..
Ciao
Grazie, l'avevo già sperimentate.
Nessun segno con l'accensione multipla, nessun segno rimuovendo il SID
(unico con lo zoccolo), nessun chip caldo, eccetto il SID stesso...
dovrei dissaldare qualche chip, ma senza l'attrezzatura giusta non se ne
parla proprio ...
Probabilmente finisce nel materiale per Michele ;)
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
Michele
2011-05-03 07:18:17 UTC
Permalink
Post by supervinx
Probabilmente finisce nel materiale per Michele ;)
Braaavo!
Almeno cosi' tra due ne salvo uno ;)
Michele
2011-05-03 07:16:17 UTC
Permalink
Post by PK
Il sid e' forse il chip piu fragile, proprio a causa del calore che
genera, ma togliendolo il 64 funziona lo stesso (ovvio, senza suono).
Eppure in tutti i c64 che ho riparato non ho mai trovato un sid bruciato...
secondo me con il suo calore va' a danneggiare componenti circostanti
Carlo
2011-05-03 07:34:15 UTC
Permalink
Post by Michele
Eppure in tutti i c64 che ho riparato non ho mai trovato un sid bruciato...
secondo me con il suo calore va' a danneggiare componenti circostanti
Io qualche SID bruciato ce l'ho, ma effettivamente non mi pare
l'integrato che si rompe piu' spesso. Direi che si rompe quanto la CPU e
meno di RAM e soprattutto PLA, per la (poca) esperienza che ho.

Ciao.
--
Carlo
Michele
2011-05-03 11:34:24 UTC
Permalink
Post by Michele
Eppure in tutti i c64 che ho riparato non ho mai trovato un sid bruciato...
secondo me con il suo calore va' a danneggiare componenti circostanti
Io qualche SID bruciato ce l'ho, ma effettivamente non mi pare l'integrato
che si rompe piu' spesso. Direi che si rompe quanto la CPU e meno di RAM e
soprattutto PLA, per la (poca) esperienza che ho.
Ciao.
--
Carlo
Il PLA e' la vera rogna!!!
Dino.Baldi
2011-05-03 13:35:26 UTC
Permalink
Mi scappa un commento un pelo OT, ma quanti processori saltano invece
nel C16 (e famiglia: Plus, 116 ecc) !!!

Dino
comPVter
Michele
2011-05-03 13:48:53 UTC
Permalink
Post by Dino.Baldi
Mi scappa un commento un pelo OT, ma quanti processori saltano invece
nel C16 (e famiglia: Plus, 116 ecc) !!!
Dino
comPVter
Di processori forse non tanto, di TED tantissimi!!!

Michele
2011-05-03 07:15:10 UTC
Permalink
Post by supervinx
Non ho resistito alla tentazione di cercare il guasto nell'altro C64.
Le RAM rimangono fredde, le CIA anche, il 6510 appena tiepido, ma il SID
non si può toccare. Potrebbe, però, esser normale, dal momento che è
alimentato a 12V.
Ho rimosso il SID (unico chi con lo zoccolo), ma il comportamento è lo
stesso.
--
*** Nucleare ? No, grazie ! ***
Il SID e' normale che scalda piu' degli altri
dott.Piergiorgio
2011-05-02 03:20:37 UTC
Permalink
Post by supervinx
Nella scatola del C64 preso al mercatino un mesetto fa (il kit scuola
ultima serie), c'era un cavo con un connettore DIN5, e libero all'altra
estremità, quasi un mini coassiale.
Ho saldato un RCA, ma ancora nessun segnale.
Ho aperto il connettore DIN 5, ed ho trovato una "strana" (per me)
configurazione.
1) il pin 2 è regolarmente connesso al ground.
2) il pin 1 ground a luminance (B/W) attraverso un resistore da 100k (più
o meno);
3) Un'altra coppia di pin è ponticellata (4 composite video out-5 audio
in);
4) Il pin 3 (audio out) è non connesso;
5) C'è un altro resistore (non riesco a vederlo bene) che sembra connesso
fra pin 1 e pin 2.
Chissà che razza di cavo è ...
mh... alla descrizione verbale me sembra un adattatore per qualche
monitor "eccentrico" che ha un opinione tutta sua sui livelli di
segnale... hai provato a tracciare uno schema elettrico di questo
sarchiapone ?

Saluti,
dott. Piergiorgio.
dott.Piergiorgio
2011-05-02 03:15:40 UTC
Permalink
Post by supervinx
Ho aperto quest'ultimo, che appare sensibilmente modificato.
1) Tasto esterno per il reset, almeno così sembra, dato il collegamento
interno.
2) Uno switch esterno, collegato al seguente "accrocchio": nello zoccolo
della eprom, credo, c'è un altro zoccolo (interposer ?) e sopra una
basetta con una eprom, quelle con la finestra UV. L'ho acceso,
ovviamente, provando entrambe le posizioni.
Uhi ...
Voi che siete esperti in biscottoni bruciati ... illuminatemi :)
mh... una fotografia dell' "accrocchio" aiuterebbe molto.... non credo
pero' che sia la causa del non funzionamento; se sono rimasti fermi a
lungo dovrebbe essere, as usual, problemi con i condensatori elettrolitici.

In ogni caso, prova a dare un occhiata al collegamento del tasto di
reset: forse il circuito e' finito chiuso (= il 64 resta in reset)

Saluti,
dott. Piergiorgio.
Continua a leggere su narkive:
Loading...